fabio_bocci ha scritto:
O si adotta un sistema oppure l'altro, fare due correzioni contemporaneamente con due sistemi diversi mi sembra una cosa che non possa portare nulla di buono. Se uno dei due sistemi decide di fare una correzione in un senso e l'altro sistema in quello opposto cosa accade?
L'argomento è controverso, io stesso ho provato in passato ad autoguidare con e senza PEC per vedere se la guida migliorava o peggiorava. La mia sensazione è stata che peggiorasse leggermente, ma con una sola prova e con i dati della PE magari acquisiti non in modo ottimale non mi sento certo di dare un giudizio definitivo ed assoluto. Su una cosa ti posso rassicurare: la montatura non impazzisce affatto. Ovviamente l'elettronica che geStisce il motore di AR è perfettamente in grado, ricevendo due comandi che chiedono correzioni magari in direzioni opposte, di ricavarne un'unica correzione di intensità e durata appropriata.
Considera comunque che mentre l'autoguida effettua correzioni a posteriori (ovvero rileva uno spostamento già avvenuto e lo corregge) il PEC effettua correzioni a priori (sa che in un certo momento avverrà un certo spostamento periodico e quindi corregge mentre questo avviene annullandolo, almeno in linea teorica).
Concordo con Gotenx82, la cosa migliore (e anche la più divertente) è sperimentare.