1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno ragazzi!!
Ho smanettato un po' la montatura per fare il bigourdan e anche se sicuramente non sono ancora al 100% della precisione va già molto molto meglio!! Cmq sono qui per chiedere un altra cosa.. come correggere il PEC con phd. Se dall'eq6 imposto la registrazione del PEC e tento di fargliela fare a phd (disattivando la funzione di guida sulla dec), il programma mi va in crash e la montatura inizia a muoversi da sola in una direzione fissa, a velocità bassa ma si sposta da sola e solo riavviando il programma e agendo sulla pulsantiera virtuale di phd torna all'inseguimento normale, penso che crashi il protocollo ascom e la montatura è come se rimanesse nel limbo finchè non viene riattivato l'ascom. C'è qualche "trucco" o sbaglio io qualcosa?
So che ci sono pareri discordanti sul pec e la guida, ovvero che se si autoguida, il pec non serve e anzi in alcuni casi peggiori il risultato, ma era per avere la prova tangibile, insomma volevo fare il Tommaso della situazione :mrgreen:

Spero mi possiate aiutare :)

Cieli sereni!!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gotenx82 ha scritto:
...penso che crashi il protocollo ascom e la montatura è come se rimanesse nel limbo finchè non viene riattivato l'ascom. C'è qualche "trucco" o sbaglio io qualcosa?
È possibile che durante l'acquisizione delle correzioni da apportare al PE la montatura non accetti comandi PulseGuide seriali (dipende dalla montatura). Se ti fosse possibile prova ad utilizzare la porta ST-4 anziché i comandi PulseGuide. In alternativa se usi una montatura con SynScan (come mi pare d'aver capito) prova ad usare l'EQMOD con EQASCOM ed usa per acquisire i dati del PEC l'apposita utility PECPrep.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sia il PEC che l'autoguida apportano delle correzioni al normale avanzamento della montatura. O si adotta un sistema oppure l'altro, fare due correzioni contemporaneamente con due sistemi diversi mi sembra una cosa che non possa portare nulla di buono. Se uno dei due sistemi decide di fare una correzione in un senso e l'altro sistema in quello opposto cosa accade? E' come mettersi in due a guidare la macchina tenendo 4 mani sullo sterzo... brrr...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se puo' essere utile, ma dato che parli di processi nel limbo, a me succede che quando PhD si incasina (esempio, basta che gli stacco il CCD mentre lavora), se chiudo solo PhD poi in effetti rimane appeso il processo che rappresenta il driver che uso. Infatti sulla lista dei processi devo anche killare un processo che si chiama tipo ex.meade.exe o giu' di li'.
Quindi potrebbe essere che a te succeda una cosa simile. Per identificare il tuo processo lancia Gestione Attivita' di Windows (senza toccarlo elenca i processi in ordine di "lancio"). e vedi, quando ti connetti alla montatura, che processo lancia.
Cosi' al prossimo crash di PhD puoi provare a terminare quel processo e vedi se risolvi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
O si adotta un sistema oppure l'altro, fare due correzioni contemporaneamente con due sistemi diversi mi sembra una cosa che non possa portare nulla di buono. Se uno dei due sistemi decide di fare una correzione in un senso e l'altro sistema in quello opposto cosa accade?
L'argomento è controverso, io stesso ho provato in passato ad autoguidare con e senza PEC per vedere se la guida migliorava o peggiorava. La mia sensazione è stata che peggiorasse leggermente, ma con una sola prova e con i dati della PE magari acquisiti non in modo ottimale non mi sento certo di dare un giudizio definitivo ed assoluto. Su una cosa ti posso rassicurare: la montatura non impazzisce affatto. Ovviamente l'elettronica che geStisce il motore di AR è perfettamente in grado, ricevendo due comandi che chiedono correzioni magari in direzioni opposte, di ricavarne un'unica correzione di intensità e durata appropriata.

Considera comunque che mentre l'autoguida effettua correzioni a posteriori (ovvero rileva uno spostamento già avvenuto e lo corregge) il PEC effettua correzioni a priori (sa che in un certo momento avverrà un certo spostamento periodico e quindi corregge mentre questo avviene annullandolo, almeno in linea teorica).

Concordo con Gotenx82, la cosa migliore (e anche la più divertente) è sperimentare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Ivaldo, concordo sul fatto che usare entrambi i sistemi non dovrebbe mandare il sistema in crash. Non credo però che ci sia un miglioramento rispetto al tipo di guida che l'autoguida fa. Perchè se l'autoguida fosse mal regolata, ad esempio e facesse delle sovracorrezioni, il PEC non potrebbe rimediare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però è anche vero che se i settaggi di phd sono minimi, nel senso correzioni non troppo aggressive, se il pec funziona a dovere dovrebbe ridurre ulteriormente il carico della guida. certo è che se la guida deve intervenire ogni 0,1pixel di spostamento, magari va in "conflitto" col pec, ma se lo imposto ad un valore relativamente alto, tipo 0,5, la guida non interviene e "ci pensa" il pec. non so se sto dicendo cose sensate o meno ma penso possa essere un ragionamento plausibile...

ad ogni modo non ho capito come risolvere il problema. cioè io non vorrei abbandonare phd xè mi trovo da dio e anche perchè lo uso assieme a nebulosity per sfruttare il dither. Volevo capire se è un problema di settaggi di phd, di montatura, oppure se funziona solo tramite st4, dato che io uso una imaging source per guidare e quindi passo dalla pulsantiera... :?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 18:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo argomento è stato molto dibattuto ed il fatto che lo sia ancora dimostra una sola cosa: che è il setup a disposizione a decidere quale sia l'opzione migliore, quindi l'unica cosa da fare e provarli tutti e due e vedere come va la vostra autoguida.
Ricordo che ad esempio nel mio caso (Vixen SP+Motori astromeccanica+FS2) il PEC migliorava l'autoguida.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010