1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti! Sono proprio felice di essermi finalmente deciso ad iscrivermi al forumastrofili perché qui ho sempre trovato numerose risposte a domande che spesso non mi ero nemmeno mai posto e perché ho capito che condividere le proprie esperienze con persone che come me coltivano questa passione sia cosa utile ed arricchente oltre che piacevole :P Bando ai convenevoli,colgo l'occasione per chiedervi subito un consiglio a proposito di una montatura, si tratta di un vecchio ferro equatoriale meade starfinder di cui allego foto con dettaglio della ruota dentata,vite senza fine,motore con gruppo riduzioni e sistema di regolazione dei giri motore tramite fotodiodi.Il problema risiede proprio in questi 2 led in quanto un bel giorno,mentre stavo cercando di regolare il serraggio della frizione,si sono rotte le gambette dei led proprio all'innesto con la testa degli stessi per effetto del peso della scatola coprimotore una volta scollegata e lasaciata penzolare,mea grandissima culpa,avrei dovuto pensarci che poteva succedere questo :evil: Ora..vista l'impossibilità di risaldarli sono andato in un negozio di elettronica e ho preso due fotodiodi (ricevente e trasmittente),ma una volta messi a dimora e saldati.. niente.. il motore gira senza controllo :cry: A questo punto mi sono fatto una cultura in internet sui fotodiodi e mi sono arreso all'idea che non sapendo a quale frequenza lavoravano gli originali non troverò mai la combinazione giusta che vada d'accordo con la scheda elettronica della montatura;sò che la montatura in questione non è un gran che,ma vi assicuro che avendo anche la regolazione micrometrica in declinazione,in visuale con il mak66 svolgeva più che dignitosamente il suo lavoro ed è per questo che non mi rassegno all'idea di sostituirla,così mi è venuta in mente l'idea che forse avrei potuto staccare l'intero gruppo motore con relativo sistema delle riduzioni dalla vite senza fine e sostituirlo con un motore passo passo tipo quello skywatcher per eq5 con pulsantiera(vedi foto),questo perchè ho letto su internet che si può regolare la velocità di inseguimento attraverso una resistenza variabile all'interno della pulsantiera.I dubbi cmq restano,ad esempio,il range di variazione della velocità di rotazione del motore mi consentirà di trovare quella giusta per il mio sistema vite senza fine/ruota dentata? E poi in che modo accoppiare il motore alla vite senza fine? :roll:


Allegati:
IMG_2936.jpg
IMG_2936.jpg [ 61.79 KiB | Osservato 2319 volte ]
MD_EQ.jpg
MD_EQ.jpg [ 7.69 KiB | Osservato 2319 volte ]
MDEQ5.jpg
MDEQ5.jpg [ 7.59 KiB | Osservato 2319 volte ]


Ultima modifica di Aldolo il mercoledì 18 aprile 2012, 22:40, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Aldo, adattare uno step motor a quell'accoppiamento è sicuramente più difficile che mettere a posto il sistema originale. Prima di tutto devi controllare se al diodo emittore arrivi l'alimentazione o se modulato il pacchetto di frequenze, poi controllare se l'elemento ricevente funziona.
Un modo per verificare l'emissione (TX) del fotodiodo è una ripresa con una fotocamera, anche il telefonino, dovresti vedere il led accendersi. Non è un fotodiodo speciale ma se è un sistema modulato potrebbe cambiare in funzione della frequenza.
Prova ad utilizzare un fotodiodo di quelli montati nei vecchi mouse, quelli a pallina.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Stefano
grazie per i consigli,come da te suggerito avevo già eseguito la prova del fotodiodoIR trasmettitore attraverso la macchina fotografica digitale ma non emette nulla(mentre facendo la stessa prova con un telecomando tv si vede chiaramente il led lampeggiare) ma la corrente al fotodiodoIR trasmettitore arriva, tant'è che saldando un normale led al suo posto questo si illumina,ma non potrebbe anche essere che la macchina fotografica non è in grado di rilevare tutto il range dell'emissione infrarossa?e quindi rilevare solo l'emissione di alcuni fotodiodiIR? Cmq i fotodiodi in questione sono da 3mm e non da 5 come quelli tipicamente presenti nei mouse. Un'altro dubbio che mi è sorto è che non sapendo come saldare i due fotodiodi, ho fatto diverse prove(configurazione attuale vedi foto) non è che invertendo le varie polarità ho bruciato qualche transistor sulla scheda?E se i fotodiodi originali lavoravano in UV?

p.s. ho fatto un giretto sul link del tuo sito.. mamma mia che strumentazione,complimenti! ti può servire una montatura starfinder? :lol:


Allegati:
IMG_2940.jpg
IMG_2940.jpg [ 30.1 KiB | Osservato 2246 volte ]

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, i diodi non lavorano in UV, non hai la possibilità di metterti in parallelo al diodo con un'oscilloscopio?
Nel caso che il diodo non venga modulato una sua inversione non pregiudica nulla, non bruci nulla, neanche il diodo. I mouse utilizzano fotodiodi sia da 3 che da 5 mm, devi cercare.
Comunque con un'oscilloscopio sarebbe molto più semplice, se il sistema prima funzionava ed il problema è solo il piedino del fotodiodo rotto deve rifunzionare, l'infrarosso utilizzato si vede come quello del telecomando, insisti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Assolutamente si, il sistema prima funzionava ed inseguiva anche abbastanza bene in visuale fino a 300x Purtroppo per l'oscilloscopio non saprei proprio a chi chiedere.. :roll: posso però recuperare un tester digitale. Il dubbio dei fotodiodi uv mi è venuto perchè dei due originali uno è trasparente mentre l'altro di una tonalità violetta, le due coppie che mi hanno dato in negozio invece sono trasparenti (vedi foto).Della prima coppia che mi hanno dato in negozio non conosco nè il modello ne il range di frequenza di lavoro, so solo che sono trasmettitore e ricevitore IR, mentre della seconda coppia conosco tutto: TIL38emettitore TIL78ricevitore di cui ti allego i range frequenze.Cmq mi hai rimotivato, insisto :twisted:


Allegati:
datasheet (2).pdf [56.91 KiB]
Scaricato 30 volte
IMG_2945.jpg
IMG_2945.jpg [ 61.56 KiB | Osservato 2227 volte ]

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il colore violaceo non indica il led UV, comunque, se hai pazienza, attivo il mio sistema Meade, che però è a focella, il sistema è identico. Così controllo, 1 se il led emittore è visibile con telecamera, 2 che tipologia di pilotaggio è adottato sul led emittore, 3 devo cercarlo ma dovrei averci lo schema elettrico, da cui si può dedurre la tipologia impiegata. Però per venerdì perchè per oggi o domani non ci riesco. Tu continua a fare prove, l'unica cosa a cui devi stare attento è non cortocircuitare i fili che vanno al led.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Stefano, sei davvero gentilissimo. Per quel che riguarda il fare attenzione a non cortocircuitare, ho paura di averlo già fatto per vedere se cambiava qualcosa nel comportamento del motore.. maledetta curiosità dell'inconsapevole che sono.. :oops: cmq per fortuna ho una scheda elettronica di scorta che avevo preso al momento dell'acquisto della montatura.. :mrgreen:

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Ultima modifica di Aldolo il mercoledì 18 aprile 2012, 22:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è lo schema del Meade LX50 a forcella è simile se non uguale al tuo.
Come vedi il led TX è pullapato (gergo), a positivo, quindi il corto gli fa un baffo.


Allegati:
plan_meade_lx50.gif
plan_meade_lx50.gif [ 245.81 KiB | Osservato 2211 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pullappato?? Grande!! anche sa la mia conoscenza dell'elettronica è piuttosto basilare, dallo schema si evince con certezza che il trasmettitore và collegato al filo rosso e il ricevitore a quello bianco e poi che il filo nero và collegato in entrambi fotodiodi sullo stesso terminale(quello lungo o quello corto?), mentre io avevo letto su internet che il ricevitore andava collegato con polarita inversa per funzionare....Ho anche scoperto che un fotodiodo ir va inteso come una componente che se colpita da ir emette un piccolo impulso di corrente dell'ordine di micro amper, che poi va captato dalla base di un transistor npn che lo amplifica in correnti di mA utilizzabili, mentre io pensavo che chiudesse semplicemente un circuito.Sempre da internet ho scoperto che comunque un fotodiodo ir si eccita anche alla luce normale quindi per poterlo testare devo rimontare il coperchio coprimotore, insomma deve stare al buio, anche se in realtà ricordo che il motore girava a regime giusto anche una volta smontato il coperchio in pieno giorno.

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Ultima modifica di Aldolo il mercoledì 18 aprile 2012, 22:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura equatoriale, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pull up, tirato in alto, in elettronica si intende quando hai un punto messo tramite una resistenza ad una differenza di potenziale diversa dalla massa, esempio nello schema 5volt, se metti a massa quel punto passerà da +5volt a zero, senza conseguenze, insomma un cambio di stato, tipo 1 - 0 , quindi se metti in corto quel punto non accade nulla. Il fotodiodo, provato col tester digitale con la funzione diodi, ti darà risultato solo in un verso, in questo stato il piedino del led sul puntale rosso è il positivo e l'altro andrà a massa. Un fotodiodo infrarosso è "infastidito" solo se c'è luce diretta del sole, non devi stare al buio, mica è un CCD :D anche se il principio grossomodo è quello. Appena posso proverò l'elettronica, che tra l'altro è smontata e quindi sarò facilitato per tutte le misure a riguardo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010