1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ci sono quasi, sto apprendendo la fotografia :)

E' giusta questa cosa?

- collegamento seriale (porta RS232):
Pro: costo zero
funziona anche con adattatori USB-seriale
Contro: necessità di un computer di puntamento con seriale
risposta in frequenza massima di 12Hz (col miglior algoritmo di controllo possibile)

-ST4 su parallela
Pro: Funziona anche con sistemi senza computer di puntamento
Risposta del controllo più rapida (secondo me arriviamo in teoria a superare i 1000Hz)
Contro: più costosa (3Euro)
obbligatoria una porta parallela "vera" (sempre più rara sui notebook)

-ST4 con shoestring su USB
Pro: risposta più rapida (lo USB in teoria garantisce prestazioni superiori alla parallela)
adattabile ai notebook senza seriale e parallela
Contro: molto più costosa (86Euro)

ST4 su usb con adattatore:

Non possibile

Voi cosa usate con una Eq6 Skyscan?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusta per fare cosa?
La ST4 è la porta autoguida, ci colleghi la camera di guida... non il PC.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non capisco questa cosa della frequenza di correzioni.
per filtrare il seeing e per avere una stella guida nel campo inquadrato devi guidare con pose di almeno 1-2 secondi, a cosa ti serve poter inviare impulsi di controllo a 1000Hz?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Giusta per fare cosa?
La ST4 è la porta autoguida, ci colleghi la camera di guida... non il PC.


beh :) lo so
Ma da quello che ho capito i collegamenti per usare programmi piu utili e curati su pc bisogna fare in modo che la porta st4 finisca sul pc attraverso la pulsantiera in dotazione alla eq6

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
non capisco questa cosa della frequenza di correzioni.
per filtrare il seeing e per avere una stella guida nel campo inquadrato devi guidare con pose di almeno 1-2 secondi, a cosa ti serve poter inviare impulsi di controllo a 1000Hz?


Da quello che ho studiato in giro per avere una migliore risposta dei picchi di inseguimento , quindi una migliore guida.

PE. forse era per il goto?

Ok non ci ho capito nulla... mi dite per favore i collegamenti?

Io sulla eq6 ho una porta st4 guide

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
beh lo so
Ma da quello che ho capito i collegamenti per usare programmi piu utili e curati su pc bisogna fare in modo che la porta st4 finisca sul pc attraverso la pulsantiera in dotazione alla eq6



Stai facendo un po' di confusione.
La porta ST4 è sulla montatura (sulla Eq6 vicino a dove c'è l'attacco dell'alimentazione e pulsantiera) e a quella attacchi un cavo autoguida RJ che dall'altro lato va collegata alla camera di guida (se a sua volta provvista di porta ST4), la camera guida andrà poi collegata al pc, normalmente tramite usb.

Quella che invece c'è sulla pulsantiera (porta centrale) non è una ST4 e serve per collegare la montatura al pc attraverso una RS232 che necessiterà di un adattatore se sul pc hai solo porte usb.
Questo collegamento serve sia per gli aggiornamenti che per governare la montatura da pc e con questo sistema puoi eventualmente anche guidare con camere sprovviste di porta ST4, ma in questo caso la porta ST4 non la usi per niente.

Visto che ti stai approcciando ora all'astrofotografia, esistono soluzioni pronto uso, come la utlizzatissima Magzero MZ5 che ha la porta ST4 e te la vendono già con i cavi necessari, quindi, basta collegare la camera al pc e la ST4 della montatura con la ST4 della camera.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per governare la montatura intendi anche il goto? Se si basta un adattatore o serve lo scatolo della shoe?
In pratica se cambia poca roba tra i 2 goto utilizzo solo 2 porte USB x i 2 ccd e non serve niente altro

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si per governare la montatura intendo anche il goto, ma ripeto, tu non hai ancora ben chiaro tutto il sistema.
Allora se tu colleghi la montatura al pc, collegandoti dalla porta centrale che hai sulla pulsantiera, tramite il cavo che ti hanno dato in dotazione e che finisce con una RS232 e quindi relativo adattatore per usb, governi la montatura in tutto e per tutto (naturalmente con software adatto), indipendentemente che tu abbia montati ccd o meno.
I ccd non servono per governare la montatura che viene governata dal pc (o naturalmente dalla pulsantiera).
Assodato questo punto e passando alla fotografia a lunga posa, avrai la necessità di avere una guida.
Quindi, oltre la camera di ripresa, che naturalmente collegherai al pc tramite usb, ti servirà una camera guida, anch'essa collegata al pc tramite usb.

Ora se la camera di guida è dotata di porta ST4, la configurazione più immediata è quella di mettere in comunicazione le 2 ST4 (camera e montatura) tramite un apposito cavo RJ.
In questo modo, la camera di guida (collegata al pc via usb) manda al pc l'immagine della stella guida, il software la elabora e trasmette alla camera le correzioni di inseguimento e la camera le trasmetterà alla montatura tramite l'ST4.
Questo non ha niente a che vedere col fatto che la montatura sia collegata o meno al pc, puoi collegarla (in questo caso saranno 3 gli usb collegati) per poter dare il goto o spostare l'inquadratura dal pc , oppure non collegarla e usare la pulsantiera, ma tutto questo non ha nessuna influenza sulla guida che, come detto sarà governata via ST4.

Seconda ipotesi, colleghi le due camere al pc via usb e colleghi la montatura sempre via usb (totale 3 usb) e come sistema di guida utilizzi quello di trasmissione dei dati (raccolti sempre dalla camera guida) direttamente dal pc alla montatura.
A parte i collegamenti, queste scelte vengono fatte impostando il software di guida, settandolo in modo che funzioni in un modo o nell'altro.
Esistono anche altri sistemi, come ad asempio sfruttare la porta ST4 della camera di ripresa, ma non vorrei creare uleriore confusione.
Quindi, riassumendo:
Se non colleghi la montatura al pc e usi le porte ST4 bastano 2 usb
Se invece colleghi la montatura al pc, sia per la guida, ma anche solo per il goto, servono 3 usb.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si questo punto l'avevo capito per quello intendevo che bastavano 2 usb, ora mi è comunque ancora piu chiaro...

Però allora una domanda: è meglio puntare col pc o con la pulsantiera? cosa cambia?

Io ho il pda con android e sopra ho google sky, quindi come cartina celeste diciamo che mi va bene quello , ma non so se nella pulsantiera c'è tutto o se è facile da usare.

Altra domanda: il puntamento polare si può fare dal pc o si deve fare sempre tramite pulsantiera?

Ultima domanda: basta un processore Atom dual core e 2GB di RAM per le due riprese piu il goto e la messa a fuoco?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ordine alle idee - ST4
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ultima domanda: basta un processore Atom dual core e 2GB di RAM per le due riprese piu il goto e la messa a fuoco?


basta anche meno

Cita:
Altra domanda: il puntamento polare si può fare dal pc o si deve fare sempre tramite pulsantiera?


Lo stazionamento va fatto manualmente, guardando attraverso il cannocchiale polare e regolando le viti di altezza e azimut. Se invece intendi l'allineamento a 1-2 o 3 stelle, dipende dal software di gestione che hai sul pc.

Cita:
Però allora una domanda: è meglio puntare col pc o con la pulsantiera? cosa cambia?

Io ho il pda con android e sopra ho google sky, quindi come cartina celeste diciamo che mi va bene quello , ma non so se nella pulsantiera c'è tutto o se è facile da usare.


Intanto la pulsantiera è essa stessa un computer su cui hai tutte le funzioni che ti servono, le montature nascono per essere governate tramite la pulsantiera, il fatto di poterle collegare al pc è un di più. Avere la possibilità di governarle dal pc è una comodità in più, ti consente di governare a distanza, di individuare un oggetto da un planetario e dare il goto direttamente, dalla pulsantiera devi invece inserire il codice dell'oggetto da puntare. Comunque, non tutti i planetari si possono usare per questo e non ho idea se quello che hai tu funziona.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010