1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse questo venditore può essere utile anche ad altri quindi perdonerete la pubblicità involontaria che gli faccio.
Però date un occhio a questo H-alpha:

http://tinyurl.com/yjewmo

A parte il prezzo bassissimo, mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi a capire le specifiche tecniche e cosa si può desumere sulla sua qualità.
Ma la % di trasmissione è inferiore al diminuire del valore di nm? Se un 13nm trasmette il 97% ed un 6 nm trasmette l'85%, questo che trasmette il 65% cos'è? 1 nm?

Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
In linea di principio la trasmissione e la larghezza di banda di un filtro sono valori indipendenti. Vedi
http://forum.astrofili.org/userpix/160_FWHM_1.jpg
La trasmissione è la fmax di y che al massimo è 100% per un filtro ideale e la larghezza di banda il valore di x a "metà altezza".
Tanto per capirci.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 3:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ciao astrofabio
secondo me la percentuale di trasmissione cioè quantità di luce che passa è legata alla banda passante. Più stretta è la banda passante meno trasmette.
Al limite, per banda passante 0 nm, trasmissione 0%.
Ciao. ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 4:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Un filtro puo' far passare il 10% dell'intero spettro luminoso, ma possono esistere 2 filtri che di quel 10% fan passare l'uno il 60%, l'altro il 30%.

L'esempio degli 0nm non rende .....quello non è un filtro. E' un tappo :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, a parità di banda passante, chi tramstte il 60% divrebbe essere migliore di chi trasmette solo il 30%?
Come dire che c'è chi con 10 euro ci fa la spesa per un pranzo chi invece ci si compra solo un panino?

E sul filtro che ho linkato non avete suggerimenti da dare? Il prezzo è veramente stracciato.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
La percentuale di trasmissione è riferita alla frequenza di riferimento del filtro, non all'intero spettro. Dire che un filtro Ha ha una trasmissione dell'80%, significa che fa passare l'80% dei 656 nm. La sua larghezza di banda indica invece "quanto altro" fa passare altre i 656 nm su cui è centrato. Non per nulla più la larghezza di banda è piccola, più il filtro è buono e costoso.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010