1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: magzero M5 come guida
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon giorno ragazzi ,
ieri avevo il dubbio per avere come guida la chamaleont , oggi ho trovato una magzero M5 forse migliore come guida , ma sentivo dire che diventa unproblema la messa a fuoco con questa configurazione : C( celestron + guida fuori asse + magzero come guida con (phd guiding) + anello T2 + reflex canon eos 600D che ne pensate?
un vostro parere ,se qualcuno di voi a già provato a mettere a fuoco una cosa del gere ho ci sono dovute modifiche per all'ontanare la reflex di modo che avere a fuoco sia magzero che 600D...

grazie in anticipo simo=)

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero M5 come guida
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho più o meno il tuo setup ( C9.25, guida fuori asse Lumicon con riduttore, Magzero e Phd). Lo specchietto della OAG è prima del riduttore quindi la guida è a piena focale. Ho provato a mettere a fuoco con la Magzero ma senza successo, forse perchè non è alla giusta distanza e anche per la difficoltà di trovare stelle luminose a quella focale. Questo w.e. faccio una prova sulla luna per trovare la posizione corretta per il fuoco, se ti interessa ti faccio sapere l'esito.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero M5 come guida
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao alla domanda sulla Chamaleon non ho risposto ma ho visto che ha i pixel davvero piccoli, e non sono riuscito a capire se puo' andare in binning o no.
Circa la Magzero, i pixel sono piu' grandi (chissa' se c'e' il binning), e' un CCD, non dovrebbe essere male (e se cerchi sul forum sono sicuro che se ne e' parlato).
Per la configurazione, si' e' normale che devi arretrare il CCD per andare a fuoco sulla guida, devi prevedere anelli di prolunga o altro. Ma con un SC non dovresti avere alcun problema ad andare a fuoco.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero M5 come guida
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hmm veramente è il contrario, la magzero è un cmos, abbastanza rumoroso, mentre la chameleon monta un ccd sony quasi senza rumore. Purtroppo però non esite una cham con uscita autoguida e con i vari software fa a pugni visti i driver fatti con il c..o. :D

Cmq tutto sta nel trovare distanza esatta del sensore guida DOPO aver trovato la distanza corretta della reflex rispetto allo spianatore/riduttore. Per semplificarti la vita puoi comprati una di quelle prolunghe 31.8 variabili tipo questa ma bisogna vedere se è troppo lunga.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -56mm.html

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero M5 come guida
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il contrario di che? Della Chamaleon non so nulla.
Della Magzero so solo quel che ho letto prima di rispondere
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 71&famId=2
dove si parla di CCD e non di CMOS. Poi la pagina puo' essere sbagliata, ok...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magzero M5 come guida
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
La pagina è sbagliata. Almeno, la parte finale in cui la chiamano "CCD Magzero..." ecc.
La MZ5M monta il sensore Micron MT9M001, che è assolutamente un CMOS, come si vede dal suo datasheet: http://download.micron.com/pdf/datashee ... 0_mono.pdf

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010