1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FOV reale Oculari
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi me la spiegate una cosa?

Il Campo Reale (FOV) di un oculare si calcola come Campo Apparente (AFOV) / ingrandimenti?
È affidabile come sistema?

Mi spiego:
col Dobson mi è arrivato un oculare 25mm SkyWatcher.
Dovrebbe essere un Plossl con AFOV (non c'è accordo in rete) di 50-52 gradi.
Ingrandimento 48x e quindi FOV 1.04-1.08 max

Mi sono comperato usato come upgrade un TS 20mm dato per 70gradi di AFOV.
Credo la solita variazione sul tema Erfle.
Ingrandimento 60x e quindi FOV 1.17

Ed invece, provati sul tele fianco a fianco, il campo reale dello SW da 25mm è (di poco) maggiore di quello del TS (che pure è più piacevole e ïngrandito ovv.).

Chi me lo spiega?
Grazie :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV reale Oculari
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia l'AFOV che la focale dichiarati dal costruttore spesso non rispettano esattamente la realtà.
In effetti puoi avere sia che il campo apparente è diverso da quello dichiarato, sia che la focale dell'oculare, essendo diversa, ti dà un ingrandimento diverso e quindi il calcolo del campo dovrebbe essere modificato.
Nella mia esperienza ho avuto queste differenze su almeno tre oculari.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV reale Oculari
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginavo...
Il che significa che non si può "comperare sulla carta" con tranquillità nemmeno per questi dati (non dico nemmeno la qualità, le aberrazioni, ecc.)

Per calcolare il campo reale come si fa? Si inquadrano due stelle che riempiono giusto un diametro max del campo visuale e poi si cerca a quanti gradi stanno l'una dall'altra su un atlante?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV reale Oculari
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
se fai un ricerca c'era una bella discussione su questo tema ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV reale Oculari
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Per calcolare il campo reale come si fa? Si inquadrano due stelle che riempiono giusto un diametro max del campo visuale e poi si cerca a quanti gradi stanno l'una dall'altra su un atlante?

Anche... ma non è molto pratico... :wink:

La formula TFOV = AFOV/Ingr. è solo una approssimazione, tanto sballata mano a mano che si sale con l'afov... l'unico modo per sapere con esattezza il TFOV è misurare il tempo di transito del campo di vista da parte di una stella e quindi usare questa formula

TFOV = Tempo x 0.00418 x cos(declinazione)

con il tempo in secondi e la declinazione (della stella) in gradi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV reale Oculari
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
dai un'occhiata anche qua viewtopic.php?f=3&t=49458&p=578767

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV reale Oculari
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ad entrambi!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010