1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misurare l'incremento di contrasto
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. E' da un pò di tempo che mi frulla un'idea in testa, ma ho bisogno del vostro aiuto.

Prima di rivestire l'interno del mio mak 127 con il vellutino nero, vorrei effettuare un'analisi quantitativa del contrasto di un'immagine per poi ripetere la misura sullo stesso soggetto, nelle identiche condizioni di luce ed esposizione, dopo aver applicato il rivestimento.

Dal confronto delle due misure otterrei l'incremento, in percentuale, del contrasto.

Non mi accontento delle analisi qualitative, sono troppo soggettive.

Conoscete dei programmi in grado di effettuare questo tipo di analisi?

Grazie,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Ultima modifica di zeta il martedì 17 aprile 2012, 7:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con le griglie Argentieri [IMM] (occhio l'immagine è pesante, per permettere una stampa in grande formato) le spiegazioni in merito le trovi qui [LINK] mentre per ulteriori spiegazioni, basta digitare "griglie Argentieri" su un qualsiasi motore di ricerca.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio, non le conoscevo. :wink:

Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato un software che riesce a fornirmi un valore numerico dell'intensità luminosa: DS9
Appena termino il lavoretto vi mostrerò i risultati.

Ciao,
Ezo

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Prova con le griglie Argentieri [IMM] (occhio l'immagine è pesante, per permettere una stampa in grande formato) le spiegazioni in merito le trovi qui [LINK] mentre per ulteriori spiegazioni, basta digitare "griglie Argentieri" su un qualsiasi motore di ricerca.


Belle, non le conoscevo.
Mi sai dire a che scala bisogna stamparle, non sono riuscito a trovarla.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono 96 dpi, quindi va stampata con dimensioni di 51 x 40 cm circa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010