1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

in questo periodo chi segue i miei messaggi sparsi per il forum avrà già capito dove voglio arrivare, chi invece non ha presente cosa voglio realizzare riassumo in due parole ....
AUTOMAZIONE COMPLETA

purtroppo non trovo software che fanno al mio caso; CCD-Commander è il più adatto alle mie esigenze, ma almeno nella versione base non permette più istanze dello stesso sw di ripresa.

CCD-Autopilot al momento è furoi budget in quanto vuole the sky 6 o x e pinpot versione full.

Main Sequencer Generator invece lavora sia con AstroArt che con Nebulosity però non prevede ancora il plate solving nonostante AA5 lo faccia da tempo.

Forse l'abbinamento di CCD-Commander con Sequence generator farebbero al mio caso, devo risolvere comunque degli aspetti a riguardo a dei comandi da mandare via ethernet alla relaybox e via com simulata alla GM2000 con codici non standard o perlomeno ascom specifici per la gm2000.
Nel file allegato ho steso un testo di una serata tipica dove vi sono cose da fare manualmente e cose da fare in automatismo.
Mi stò adoperando per tradurre il tutto in una sequaneza di vari script, magari da assemblare con dei pulsantini che esaguano il copia/incolla del testo necessario per scrivere lo script.
Che ne dite di darmi una mano ???


Allegati:
AstroArt-Script-Sequenze dibase.txt [3.49 KiB]
Scaricato 61 volte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso con mainSequence generator stò provando Elbrus StarLocator liberamente scaricabile dall'omomimo gruppo di yahoo, sembra funzionare ... con astroart e nebulosity.

Non capisco perchè non usa la funziona interna di AstroArt per fare il plate solving ... Bho!

Comunque continua la ricerca. altre idee ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Che ne dite di darmi una mano ???
Io ci ho rinunciato. Sei troppo alternativo!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai tutti i torti Ivaldo, anzi ho cercato di seguirti solo che per delle prove, non è che mi andasse a genio spendere come un matto fra maxim, pinpoint e the sky è ccdAP salta fuori un piccolo apo.

Penso invece di aver trovato una buona soluzione con Main Sequence Generator è free al momento ed usa un sistema di Plate solving molto efficace altrettanto free oltre a Pinpoint, usa nativamente astroart e Nebulosity che sono i due software che già possiedo.

Il funzionamento non è dissimile a ccd-commander, anche se non vedo molte primitive esterne per controllo seriali od altro, in ogni caso sono supportati tutti i sistemi ascom come dome come controlli vari pertanto molto parametrizzabile.

Dovrei aver risolto con il discorso del Driver Ascom Specifico per la GM2000 mi resta solo da crearmi un driver ascom per l'interfaccia relay, in questo potresti darmi una mano e forse ti sarebbe utile anche a te visto che ne usi usa e renderla Ascom non sarebbe male.

Dai che facciamo il colpaccio basta VBasic 6 e poco altro.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ardito come progetto e complimenti per lo spirito di autocostruzione. Ma non è che con tutta questa automazione, si perde il fascino della bella passione che è l'astronomia? E' un parere puramente personale ed opinabile, ma se semplicemente lanciando uno script faccio tutto, mi sembra di perdere il gusto di fare astronomia.
Diventa un'azione puramente meccanica e, passatemi il termine, da catena di montaggio. Ripeto è solo un mio parere e ammiro chi si lancia in tali imprese.
Buon lavoro e comunque seguirò questa impresa.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 23:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non si perde, in quanto la soddisfazione di poter comandare tutto con un tasto ed esserlo fatto da soli è grande. Poi se uno si stufa, può sempre spegnere tutto e puntare a mano :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ti servirebbe un programma custom.
La cosa migliore, secondo me, e' imparare un po di Java, e scriverti un unico programma che ti permetta di controllare il tutto.
Se sei stato in grado di costruirti un osservatorio di questo livello, sei benissimo in grado di imparare un po di Java e scriverti un programma in console che ti controlli il tutto :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 8:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
micrenda ha scritto:
Se sei stato in grado di costruirti un osservatorio di questo livello, sei benissimo in grado di imparare un po di Java e scriverti un programma in console che ti controlli il tutto :)

Stai sottovalutando enormemente la quantità di lavoro che serve per produrre un programma del genere, che sia affidabile e di buona qualità.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che per 10 ore al giorno, sto a programmare, una mezza idea ce l'ho.
Quello che non sottovaluto, e' l'enormita di lavoro necessario per construire un osservatorio come quello che Carlo si e' construito.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dire il vero con l'accoppiata dei due software sopra avrei risolto quasi tutto, ma trovo ridicolo strorpiare le enormi possibilità di astroart facendo fare qualcosa a programmini esterni.

Fino ad ora ho gestito tutto via script di AstroArt e tutto funziona bene, AA5 permette anche 2 istanze e di fare dithering con 2 telescopi grazia ad una modifica cher mi ha fatto apposta Fabio cavicchio, ma non è questo il punto, è che devo riuscire a far andare 3 telescopi e 3 sensori insieme e che siano inercambiabili fra loro, di cui uno che fa sempre da guida.

Da circa un anno uso Nebulosity al posto di AA5 per la ripresa con dslr, ma non sarebbe necessario, in ogni caso fare un banale programmino che scrive macro script in linguaggio pseudo basic non è complesso, il difficile è fare una cosa integrata con tutta l'elettronica e non un accrocco ad hoc, ma ascom compatibile.

Stavo invece pensando di scrivermi un driver ascom per la mia interfaccia relay o un dome controller ascom che mi comandi la mia interfaccia relay, in questo modo avrei risolto tutto.

Il fatto è che non ho esperienza di ASCOM e partire da zero non ho proprio voglia anche se da quel che vedo ... quella è la strada.
Ho visto che esiste la possibilità di fare un controller relay ascom, il difficile è che il mio è gestito via ethernet.
Bho! non vi è un sw che vada bene o me lo faccio o continuo come adesso dove la parte di acquisizione puntamento guida ecc.ecc. è affidata ad astroart mentre il resto devo farlo a manina.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010