1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pupilla d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa, soprattutto a Renzo, non ricordo dove ho letto qualcosa che lui aveva scritto a proposito di questo argomento e che mi servirebbe per capire se su un tele come il mio (LB 10" f5, F1270) un oculare tipo 32mm. o peggio 40mm. sarebbe sprecato nel senso che la mia non più giovanissima pupilla non ne conterrebbe la portata. Avevo capito male? (nel qual caso perdonatemi) Che formula devo usare? Grazie

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La pupilla di uscita (PU) è data da focale oculare / rapporto focale.

Ad esempio: su un tele a f/5, un 35mm fornisce una pu=35/5=7mm.

Nel tuo caso, un oculare da 40mm fornirà una pu di 8mm. Un po' tantini, ma non è che vedrai l'ombra del barilotto o effetti strani. Solamente l'immagine che avrai sarà un po' meno luminosa di quanto potrebbe essere se il tuo occhio avesse una pupilla dilatabile fino agli 8mm necessari.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie sbab! Penso che mi fermerò a 30mm. :lol: :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valida la formula di sbab :) , ma volendo comunque fare i pignoli la pupilla d'uscita è proprio il rapporto fra il diametro e l'ingrandimento :)
Ad ogni modo, su un newton F/5 vedo sprecati oculari da più di 20-25mm perchè il coma extrassiale è evidente, e succede che un oculare da 32mm lo sfrutti poco o nulla...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Valida la formula di sbab :) , ma volendo comunque fare i pignoli la pupilla d'uscita è proprio il rapporto fra il diametro e l'ingrandimento :)


Le due formule sono identiche...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Valida la formula di sbab :) , ma volendo comunque fare i pignoli la pupilla d'uscita è proprio il rapporto fra il diametro e l'ingrandimento :)
Ad ogni modo, su un newton F/5 vedo sprecati oculari da più di 20-25mm perchè il coma extrassiale è evidente, e succede che un oculare da 32mm lo sfrutti poco o nulla...


Le due formule sono identiche. Quella che ho proposto io mi è più facile da ricordare, tutto qui :wink: .

Io però dissento dalla seconda affermazione.
E' vero che oculari di lunga focale (e soprattutto se hanno anche campo apparente molto ampio) sono più delicati per il discorso del coma a bordo campo, ma sono comunque molto utili per le visioni a largo campo.

Nonostante la perdita di luce dovuta alla esagerata pupilla di uscita, ho avuto modo di provare più volte sul mio f/5 un Vixen LVW da 42mm ed è sempre stato un gran bel vedere.

Inoltre ci sono parecchi oggetti deep molto estesi (veil nebula, nord america, ammassi aperti, galassia di andromeda) che in oculari a lunga focale e ampio campo apparente sono decisamente spettacolari.

Infine, il mio oculare da 36mm 70° afov è sempre il primo ad essere usato, e probabilmente è anche quello che uso di più.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010