1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sky-Watcher HEQ5
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ora che la mia fida Losmandy GM-8 è installata fissa nel mio piccolo osservatorio sto cercando di rifarmi un setup da viaggio anche in vista del raduno all'Amiata dove mi spiacerebbe andare senza strumentazione. Nell'ottica di non spendere un capitale, di riutilizzare per quanto possibile strumentazione che già ho, ma continuando comunque il modo di fare astronomia che più mi diverte, ho scelto di acquistare una HEQ5 con Synscan che mi è arrivata proprio oggi. Ovviamente piove e quindi nessuna prova sul cielo per il momento, ma in casa ho giocato un po' col GoTo ed ho provato ad interfacciarla via ASCOM sia con il driver raccomandato (Celestron Nexstar 5i), sia con EQMOD con quest'ultimo che mi ha favorevolmente colpito. L'idea è di montarvi l'Intes MCT-180 per riprese planetarie oppure l'accoppiata solare Scopos 66 e PST Cak in parallelo o ancora un paio di rifrattorini a corta focale (ancora da scegliere), sempre in parallelo, per qualche foto deep a largo campo con la DSLR.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky-Watcher HEQ5
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto! Io posseggo una HEQ5 Pro acquistata di seconda mano qualche anno fa e la utilizzo con sopra uno Newton da 650 di focale e altri tele con focale più corta, in queste condizioni va che è una meraviglia e guido senza perdere un frame con il semplice cercatore. Il tutto veramente trasportabile per le uscite "fuori porta".
Per quel che riguarda la mia esperienza è stata un'ottima scelta e compromesso tra trasportabilità, costi e funzionalità!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky-Watcher HEQ5
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
...posseggo una HEQ5 Pro...
In cosa differisce la versione Pro?

Ribadito che in realtà l'ho giusto montata in casa ed collegata al PC ti confesso che la cosa che mi lascia più perplesso è la mancanza di una "stella" tra le gambe del treppiede. Cosa impedisce che si aprano con le disastrose conseguenze che si possono immaginare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky-Watcher HEQ5
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La versione pro è questa, quella bianca:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 13&famId=2

ma il tirante al centro del treppiedi c'è in tutte le versioni, ne ho anche una nera prima edizione senza goto ed il tirante c'è.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky-Watcher HEQ5
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che ne so io la scritta PRO non cambia proprio nulla. I tiranti, stile Meade o Celestron, non ci sono, quello che impedisce che le gambe si aprano è il dente che fa da battuta nello snodo superiore, poi c'è il triangolino che serve solo per mantenere le gambe divaricate. Nella mia (ex) EQ6 funzionava benissimo. Ho anche un cavalletto che uso sulla T-sky che è fatto con questo sistema e va benissimo.
Se aggiorni il firmware del Synscan alla versione 3.28 potrai usufruire della funzione di allineamento al polo assistito, simile a quella della CGEM.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky-Watcher HEQ5
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
La versione pro è questa, quella bianca.
Pure la mia è bianca, ed in effetti c'è scritto HEQ5 Pro...
:oops:
A parte il colore la versione non pro non ha il GoTo, ho capito bene?
Paolo Ruscitti ha scritto:
ma il tirante al centro del treppiedi c'è in tutte le versioni
Quello più che "tirante" lo definirei "spingente" e non impedisce alle zampe di aprirsi, ma semmai di chiudersi.
fabio_bocci ha scritto:
...quello che impedisce che le gambe si aprano è il dente che fa da battuta nello snodo superiore...
Dopo guardo, Fabio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky-Watcher HEQ5
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma certo Fabio, è proprio come dici tu. Pensa che non me ne ero accorto e pensavo che si sarebbero aperte all'infinito, che cucù...
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky-Watcher HEQ5
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì certamente, ho pensato ti riferissi allo "spingente" come lo hai definito tu. Ad ogni modo mi sembra tutto chiaro adesso.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010