1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Salve a tutti! Finalmente dopo 2 settimane che progettavo di farlo ho trovato un po' di tempo per mettere a posto un paio di cosette sulla mia lxd75.
Non è la prima volta che la apro seguendo la guida di Carlo, ma adesso ho deciso di sbattere la testa anche sulle minuterie, la voglio spingere fino al suo limite :twisted:

Ho due perplessità a cui voglio trovare risposta:

1) Ho notato un leggero gioco delle ruote dentate dei motori (quelle che trasmettono il movimento alla gemella attaccata alla vsf). Ho provato a svitare la vite a brugola che la assicura al pignone dei motori, ma anche togliendola completamente il gioco rimane e non si riesce neppure a togliere la ruota dalla sua sede: le viti che ci siano o non ci siano non cambiano minimamente i movimenti della ruota. Ho notato poi che sembra abbiano messo una goccia di ciano tra la ruota e il pignone del motore, vorrei toglierlo ma non so come. So che di solito si scalda in forno... ma c'ho attaccato il motore!! Qualcuno mi sa suggerire una soluzione? Ho pensato ad avvivinarci un saldatore e vedere se il ciano si scoglie, se no esistono prodotti per sciogliere la colla che siano veramente efficaci?
Il gioco è minimo nel motore dec e apprezzabile in ar.

2) Anche se tolgo completamente la vite senza testa di blocco dell'asse ar, rimane abbastanza dura da muovere (soprattutto se confrontata a quella dec), al punto che non sono mai sicuro di aver fatto un buon bilanciamento. Non ho idea di come fare a mettere a posto questo problema e neppure se è possibile..

Spero di essere stato chiaro!

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Secondo la guida del "sommo" Carlo 8) in Dec il gioco di un dente e' quel che deve starci. Stai parlando di un gioco maggiore? Per togliere la ruota dall'asse ci sono degli "estrattori" che sono simili a dei cavatappi, pero' costano sui 20 Euro mi hanno detto. Da quello che capisco il mozzo e' bloccato non dalla vitina ma dalla colla quindi? Quindi il gioco da dove proviene? Non da tale asse direi? Il gioco da "un dente" e' quello relativo alla vsf. Per la ruota sul motore non saprei, ne' saprei cosa fare per eliminare un gioco da li'...
2) non ho capito, togli la vite senza testa? Intendi la vite senza fine? Se anche togliendola (quindi togliendo il blocchetto, credo. O in ogni caso prova a toglierlo per verificare come scorre l'asse) l'asse rimane duro, allora penso il problema sia piu' interno, forse nell'asse. Pero' prima verifica bene. Io ho passato mesi prima di scoprire che avevo dell'attrito su un asse, dovuto alla scatola motore esterna che raspava un po'.......... e stavo x smontare l'asse Dec per questo. :mrgreen:

PS: raccomandazione forse superflua ma non si sa mai: occhio quando togli i blocchetti delle vsf: la montatura potrebbe non essere piu' frenata quindi attento se fai tale operazione col tubo sopra (io lo faccio spesso).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Fabios!

Per quanto riguardo il punto 1: il gioco di un dente so che ci deve stare, il problema è che la ruota e il braccio motore non si muovono coassiali, cioè la ruota ruota intorno all'asse mentre lui rimane fermo. Cosa sono questi estrattori? Una volta tolta la vite la ruota dovrebbe uscire ma rimane bloccata dalla colla (che però permette un leggero gioco :evil: :evil: :evil: :evil: ), se hai qualche informazione in più manda pure!

2) Intendo proprio la vite senza testa esterna coperta dalla maniglia nera che, se sbloccata, permette il movimento degli assi senza fare muovere la vite senzaq fine. Molto banalmente faccio fatica a muovere l'asse e addirittura mi pregiudica il bilanciamento: anche se sposto il peso di 3-4 cm la montatura rimane ferma.

Riguardo al tuo P.S. ti ringrazio ma so come funzionana :)
Più che altro perchè tu lo togli col tele sopra? per settare le varie viti non è meglio lavorare senza pesi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa il punto 1) allora avevo capito bene ma non ci credevo. Strano che la colla blocca... ma non troppo. Ma sono del tutto inesperto in questo caso. Anche io ho un grano bloccato sulla ruota dentata del motore Dec (e la ruota si sfila), ma complessivamente il gioco e' circa un dente appunto e allora ho rimontato tutto e lasciato il grano bloccato. In attesa di sapere, come te, se ci sono dei solventi specifici. Io ho usato i normali sbloccanti ma non hanno sbloccato.
Un estrattore e' TIPO (ma magari ci sono chissa' quante versioni) questo
http://img.directindustry.it/images_di/ ... 354589.jpg
E' un cavatappi che si aggrappa alla ruota dentata e preme l'asse per sfilarlo dalla ruota. Magari ci riesci con qualche mezzo di fortuna: dato che un po' di gioco c'e' forse riesci a toglierla cercando di simulare un estrattore alla meglio... bo.
Me lo avevano detto all'utensileria dove ho preso delle mini-brugole ma non avevano estrattori della dimensione adatta.
Comunque non mi e' servito.. il grano bloccato e' su una ruota che si sfila...

2) Forse parli della manopola della frizione? Nel caso, da incompetente intanto sia mollerei la frizione sia toglierei il blocchetto della vsf, e smolla anche la vite "frenadatario" (quella metallica vicino al cercatore) per assicurarmi che l'attrito sia dentro l'asse. Se e' cosi' mi sa che devi smontarlo, non sono sicuro (di nulla) ma mi sa di si'. A meno che il blocco della frizione non sia da registrare anch'esso, non ne so nulla.
Aggiungo un particolare che mi e' successo sulla mia montatura: mentre stavo rimontando il blocchetto e stavo registrando la distanza della vsf (con le 3 brugole), tra le varie prove ho fatto un settaggio che curiosamente ha reso l'asse ancora piu' fluido di quel che gia' e'. Ora non so a cosa fosse dovuto ma magari puoi provare: inizia a registrare la vsf in modo che non sia per nulla fermata dall'attrito (con la worm gear). Normalmente dovresti andare un pochino oltre. Invece avvita per prima la vite centrale che e' di controspinta (quindi non si ferma, devi capire tu quando e' arrivata a toccare). Quando tocca gira ancora 1/4 di giro o giu' di li'. Solo ora avvita bene le 2 brugole. Lo scopo e' insomma di avere sia le brugole esterne molto ben serrate (relativamente ai materiali, chiaramente non c'e' mai da fare vera forza bruta), sia una buona distanza (mantenuta dalla vite di controspinta) tra vsf e worm gear. Questo non e' il settaggio ideale ma e' una prova.
E' piu' stregoneria che un consiglio, sia chiaro. Ma rimane il fatto che c'e' un qualche tipo di settaggio che agisce sulla scorrevolezza degli assi, apparte l'attrito della vsf dovuto alla normale registrazione delle brugole.
La mia idea e' che si "deformi" un po' qualcosa dell'asse, che si trova ad essere piu' "rotondo" se stringo in questa maniera.
Devo anche aggiungere che questa non e' la procedura che uso per raggiungere il miglior inseguimento ma l'asse AR scorre comunque bene anche senza questa stregoneria che non sono neanche sicuro che si replichi nel modo che ti ho descritto ma non ho altri consigli.

Normalmente faccio questi lavori col tubo sopra sia per pigrizia :mrgreen: dato che il tutto e' molto ben bilanciato e non mi crea problemi, ma anche perche' ho notato, proprio in AR, che ci sono dei setteggi della vsf che senza tubo sembrano buoni ma che fanno saltellare il tubo a certi slew. E' un danno, perche' questo problema si verifica proprio in prossimita' del settaggio ideale (per me) della vsf. Col tubo sopra sento questi saltellamenti anche anche muovendo con le dita la ruota della vsf, e cosi' non ho sorprese quando ho rimontato il tutto.
Tradotto: dopo 10 volte che ho dovuto smontare di nuovo la scatola motore AR per questi strani saltellamenti, ho imparato che per me e' meglio col tubo e contrappesi sopra :oops: :mrgreen:
E... non so... magari con 10kg sopra, l'asse (e la worm gear) si sposta un po' ed e' meglio settare le cose a pieno carico?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
1) boh! non mi chiedere come sia possibile! Tra l'altro non ho staccato il motore dal carter ma ho solamente aperto in due il carter, per usare questi estrattori devo aprire il tutto. Domani vado da un ferramenta e vedo che mi consiglia di fare.

2) si è il blocco di frizione, anche secondo me devo smontarlo, non capisco a che diavolo sia dovuto questo aumento di attrito, tra l'altro lo fa anche con la vite completamente estratta. Qualcuno ha per caso un link su come somontare il tutto? Da solo non mi fido per niente! E soprattuto, è necessario che smonti? :?
Magari provo anche con il tuo consiglio appena ci rimetto le mani ma poi mi frego i settaggi giusti... e mi sembra abbastanza strano :lol: magari è come dici tu che deforma qualcosa.. interessante da sapere!!

Mmmh, terrò in considerazione di fare i settaggi a pieno carico, magari come rifinitura al lavoro già fatto. Un paio di volte avevo provato dopo aver settato senza pesi e non avevo dovuto mouvere le viti. Però lo terrò presente!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) ok, comunque il carter e' retto da 4 viti a croce che hai smontato e 4 brugole di dimensioni umane, non sara' un problema nel caso. Nel caso, altro consiglio banale di fare attenzione all'encoder!!

2) capito. Neanche io so se e come si smonta la frizione da fuori, ne' se serva. Dico che pero' le parti esterne sono quelle, su cui puoi agire, dopodiche' mi sa che c'e' solo aprire l'asse. E' proprio per rimandare questa operazione che suggerisco la prova. E sicuramente "perdi" i settaggi iniziali. Ma da totale inesperto di cose di meccanica ti posso dire che si addomestica bene. Poi vatti a fidare.. :mrgreen:
In ogni caso te lo consiglio solo a titolo di esperimento da fare senza smontare l'asse, ma ripeto che per me non e' un buon settaggio
Di guide per smontare oltre quella di Carlo (a Lui la gloria :mrgreen: ) puoi cercare sul forum con lxd75 sul titolo, c'e' molto materiale, e soprattutto cerca i post di Fractal che ha descritto alcune minuzie interessanti, che ora non ricordo, perche' non ho mai smontato gli assi, spero che risolvi senza :wink:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Allora, ho provato fin'ora. Il metodo che mi suggerisci Fabios purtroppo non ha funzionato :cry:

Come mi hai suggerito mi sono attentamente riguardato i vecchi post di fractal... ok non sembrano molto incoraggianti ma mi pare di capire che lui ha beccato un modello un po' sfortunato (lo dico per tirarmi su :evil: ).

Non mi rimane che smontare gli assi, ho già incominciato ma a un certo punto mi sono bloccato. Ho trovato questa guida ma è in spagnolo: http://www.skyplanets.es/manuales%20y%20tutoriales/tutoriales/mantenimiento_lxd75.pdf.
Voglio smontare solo l'asse di ar, tentando di caprire foto e testo ho svitato il blocchetto del cerchio datario e l'anello nero con le tre viti a brugola a 120° che si tolgono facendo passare la brugola nel buco della vite ferma cerchio datario e qui mi sono bloccato. Non capisco come continuare. Ora è tardi, me ne vado a dormire, tentando di capire lo spagnolo mi è andata insieme la vista.

Un'ultima domanda: leggendo in giro ho visto che qualcuno ha cambiato i cuscinetti attorno all'asse ar e gli anelli di teflon. Serve veramente? Non so ancora da cosa diavolo dipenda tutto questo attrito, spero da nulla di tragico!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mitico! Avevo letto questa guida ma non la ricordavo piu'! Ed e' proprio qui che avevo trovato il riferimento al quadratino metallico che sta sotto la testa dell'asse Dec. Vedi la terzultima pagina. Non ricordavo piu' dove l'avevo visto.
Ora devo tradurre anche io :mrgreen: perche' non so se l'ho messo bene.

Eh immagino che non sai come proseguire, e' per questo che non ho mai svitato gli assi. Comunque mi pare proprio di ricordare che Fractal s'era bloccato anche lui nello smontaggio (oltre altri problemi, vero...) e che ad un certo punto avesse trovato cosa fare, per continuare lo smontaggio. No poi alcuni post come dici tu non sono incoraggianti ma e' lodevole che abbia riportato su forum tutti i passaggi (scemo io che non li ho copiati). Se non sbaglio uno dei punti cruciali e' l'estrazione del cannocchiale polare.

Cuscinetti e teflon, immagino che prima devo aprire la montatura poi vedere i problemi. Magari con un ingrassaggio risolvi tutto. Magari e' la frizione allentata e basta metterla a posto, vai a sapere.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie Fabios che mi supporti in questi momenti :) Ogni volta che la apro mi chiedo se riuscirò mai a tornare ad osservare :lol:

Ora cerco altro online, il tempo al solito è un po' quello che è però avere fretta è molto poco da astrofili :D
A questo punto reingrasso un po' tutto con del grasso al litio, lo stesso con cui avevo reingrassato anche la vsf e la corona dentata. Presupposto che riesca ad aprire questo asse!!!

Fabios ha scritto:
Se non sbaglio uno dei punti cruciali e' l'estrazione del cannocchiale polare.

Bah in realtà è la parte più facile.. molto più duro è svitare il blocchetto con il cerchio datario dove ci sono le viti di regolazione del cannocchiale. Bisogna andare di olio di gomito!

P.S. non mi ricordo più come avevo rimosso il grasso dagli ingranaggi prima di mettere il nuovo... acqua e strofinaccio bastano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggi LXD75
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Aggiorno lo status... in realtà sono sempre bloccato :oops:

Ho chiesto aiuto a Fractal (gentilissimo) che mi ha confermato che una volta tolto il cerchio datario e il ring nut dovrei riuscire a sfilare l'asse in ar.. il problema è che non riesco. Per quanta forza ci metta non viene fuori questo dannato asse. L'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è che ora c'è un leggerissimo gioco tra la base e l'asse, cosa che mi ha fatto sperare nella riuscita dell'operazione.. peccato che più di così non viene fuori.

Ho pensato di riattaccare l'asse dec per avere un po' più di leva in più ma ho paura di spaccare qualcosa. Visto che sono ad un passo dalle martellate quacuno ha in mente qualcosa di meno distruttivo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010