buon giorno a tutti ragazzi!
sono entrato nel fantastico mondo del bigourdan ed è meglio chiedere chiarimenti
partiamo dal fatto di non dar per scontato nulla perché è così che si commettono gli errori senza accorgersene
ho provato un paio di sere fa, purtroppo la peggiore che potessi scegliere dato che c'era vento e turbolenza a manetta, tutto l'opposto della serata precedente quando ho avuto visioni allucinandi di marte a 450x con l'apo, nemmeno col c8 ho mai raggiunto profiquamente quell'ingrandimento! cmq tornando al bigourdan:
ho preso come riferimento la guida di Andrea Tosatto, non so se è del forum, cmq lo ringrazio

1) ho orientato quindi l'imaging source di modo da avere l'asse sx dx (AR giusto?) orizzontale.
2) da PHD ho disattivato la guida sulla DEC, puntato a sud grosso modo al meridiano. Purtroppo ho una pianta e una casa verso l'orizzonte, quindi ho puntato verso l'alto, credo almeno un 20-30° di altezza ma è una stima molto approssimativa, ha importanza o è ininfluente? Lanciata la calibrazione, la stella ha iniziato la deriva verso destra, quindi io dovevo correggere la montatura spostando la stella a sinistra, giusto? per farlo ho utilizzato le manopole quelle in acciaio dell'eq6… Ho fatto un po' di correzioni così ma non ho risolto granchè, probabilmente per via della serata turbolenta e ventosa.
3) ho quindi puntato a est portando la montatura praticamente in direzione della polare e ruotato il tele a circa 45° a destra della polare. Purtroppo qui ho ancora meno visibilità dato che ho il muro della casetta che contiene il telescopio (a sud il problema è minore perché ho fatto la parete + bassa) ed ero al limite. Qui la stella si spostava sempre a destra quindi per ricentrarla ho dovuto utilizzare le manopole nere.
Tirando le somme, tralasciando il discorso serata pessima, il procedimento è giusto? Io penso di si solo che non avendolo mai fatto e nemmeno visto fare potrei prendere una bella "cantonata" e andare avanti fino a st'estate senza risolvere nulla
vi ringrazio come sempre per gli aiuti e i consigli, cieli sereni

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________