1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Notebook per Astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:06
Messaggi: 12
Località: Garbagnate Milanese
Egregi,
sono in procinto di cambiare il mio fido sony vaio dopo ben 8 anni di onorato servizio e quindi chiedo consigli su marca e modelli di notebook che siano abbastanza performanti nell'acquisizione di filmati da webcam, nel "pilotare" e gestire, montature eq. autoguida focheggiatore e insomma tutto il necessario per una classica uscita notturna (anche sul balcone di casa) di astrofotografia. Sarei felice se si potesse anche effetture un minimo di elaborazione delle immagini e dei filmati senza troppi problemi di lentezza di calcolo.
Che mi si consiglia? Core i3, i5.... AMD.... scheda grafica dedicata da enne Gb ? Esagerare quindi nella spesa di un Core i7 o basta anche un tranquillo Acer da 350 euris?

Grazie a chiunque mi voglia dare una risposta.

Grande Forum.... sempre grazie.

David.X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notebook per Astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Tempo fa avevo aperto un 3d per un netbook... so che non risponde pienamente alla tua domanda ma magari puoi darci un'occhiata per avere un'idea

viewtopic.php?f=3&t=68192


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notebook per Astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:06
Messaggi: 12
Località: Garbagnate Milanese
Si in effetti starei più su un notebook ma grazie lo stesso ho letto volentieri il post.
Ho visto un offerta su un grande distributore, un Hp Core i3 con memoria dedicata a 399 € che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notebook per Astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Propio ieri sera mi è caduto il portatile frantumando il display :evil: sto valutando se ripararlo o sostituirlo con uno nuovo
sto valutando questo modello non sembra male

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... ink:top:it

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notebook per Astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:06
Messaggi: 12
Località: Garbagnate Milanese
In questi giorni ho letto con interesse il post sui NETBOOK e forse forse mi stò ricredendo visto che in effetti a casa con un iMac riuscirei ad elaborare più che facilmente il materiale scaricato nella notte di osservazione.
Netbook
lati positivi: praticità (leggero e più piccolo) prezzo (più basso)
lati negativi: bassa capacità di elaborazione, schermo piccolo

Mah.... e allora un Netbook?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notebook per Astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Tra i pro ci sono anche i consumi; se prendi l'alimentatore con presa accendisigari ti eviti l'inverter.
Al massimo te lo puoi anche costruire, in rete avevo trovato qualche schema.

Se a casa hai un fisso più potente il netbook secondo me è vantaggioso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notebook per Astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il portatile è importante tanto quanto gli altri elementi del set'up ed'è giusto ben ponderare l'acquisto, eviterei gli eepc da 8\10", monitor troppo piccolo , 12" mi pare il giusto compromesso fra fruibilità e trasportabilità,importante anche valutare quanto regge la batteria, io spesso uso un set'up completamente autoalimentato ed'è assai comodo purchè ti garantisca almeno 3\4ore di autonomia,bellissimo sarebbe trovarne uno con la tastiera retroilluminata, ma è difficile, quando ho preso il mio c'era solo qualche DELL oppure dei fantastici panasonic che però costavano un botto,meno importante secondo mè la qualità dello schermo e la scheda grafica perchè cmq per elaborare le immagini decorosamente serve un monitor molto buono e sui portatili non l'ho mai visto , idem per il processore , per fare la sola acquisizione non servono processori strabilianti,semprechè tu non voglia fare alta risoluzione con sensori particolarmente grandi,ultima cosa personalmente piuttosto che su un prodotto consumer di ultimissima generazione mi orienterei su un prodotto magari un pò datato ma semi professionale più robusto e affidabile giacchè la macchina deve lavorare all'aperto spesso in condizioni di umidità e temperatura piuttosto gravose......

in base a tutte queste considerazioni io un paio di anni fà ho preso un acer travelmate 6293 del quale sono tuttoggi pienamente soddisfatto ,ma naturalmente questa è solo la mia personalissima opinione :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notebook per Astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai di DELL assistenza di PRIMISSIMO livello e oramai prezzi più accessibili e finiture di vera qualità oltre che HW in linea di massa simile per tutti.


HP e Toshiba vivono ancora degli illustri passati ma oramai anche la qualità costruttiva è scadente se non in serie molto costose.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010