1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
volevo sottoporvi un 'problema' che ho con la mia montatura Skywatcher NEQ6:
per l'allineamento polare uso la funzione semplificata, cioè ruoto l'asse RA fino ad avere il cerchietto della polare orientato ad ore 6. Da qui, con la funzione del software che mi restituisce la RA della polare, muovo l'asse con la pulsantiera fino a che la lettura dell'encoder corrisponda alla RA (convertita in gradi). Centro la polare in alt-az e tutto funziona perfettamente.
Quindi faccio l'allineamento a 3 stelle, e matematicamente per la prima stella che scelgo la montatura punta il prato....
Allora, per centrare velocemente la stella, allento i blocchi RA e DEC e la centro a mano nel cercatore, poi finemente dal monitor del PC.
Per la seconda e terza stella, chiaramente, non allento più i blocchi degli assi :), uso la pulsantiera, anche perchè sono sempre nel campo inquadrato (sintomo di allineamento polare corretto).
Quindi "alignement successful", e guida e punta che è una meraviglia. e mo' giungo al problema :)

mi piacerebbe sapere perchè per alcuni oggetti vicini tra loro (e vicini al meridiano) la montatura si muove di pochi gradi, mentre per altri decide che è meglio fare 12h in RA e 180° in DEC e mi trovo con i cavi arrotolati tipo pianta rampicante e tutto il treno ottico sottosopra!!

Succede anche a voi?

PS: il firmware è il 3.27 quindi direi che è aggiornato.

grazie, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che mi fa un po pensare è quando dici
jeff.d69 ha scritto:
Quindi faccio l'allineamento a 3 stelle, e matematicamente per la prima stella che scelgo la montatura punta il prato....
Allora, per centrare velocemente la stella, allento i blocchi RA e DEC e la centro a mano nel cercatore, poi finemente dal monitor del PC.

Per quel che ne so io se sblocchi gli assi la montatura non può sapere di quanto hai spostato manualmente la montatura, e comunque la correzione che fai con la tastiera dello skyscan tiene conto solamente dei movimenti che hai fatto usando i motori. Questa cosa dovrebbe valere anche per la prima stella in quanto il primo movimento della montatura viene fatto assumendo che la montatura parte da RA 0 e Dec 90. Tutto il discorso decade se ci fossero degli encoder assoluti, ma per quel che ne so io sulla neq6 non esistono...

Il discorso del passaggio al meridiano lo fa perchè ruotando dall'altra parte sicuramente ti assicura un inseguimento più lungo nel tempo prima di sorpassare il meridiano.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho riguardato sul manuale della EQ6, e la procedura di allineamento del cannocchiale polare non richiede alcuna posizione di partenza tra blocco RA e reticolo polare, ma mostra come regolare i vari nonii per un allineamento ‘classico’ con data, ora, longitudine ecc ecc, per cui non c’è relazione tra orientamento del reticolo e asse di RA. Alla fine della procedura, sulla mia montatura il punto di partenza è finito a ore 6:30 circa.
Probabilmente hai ragione tu: quando inizi l’allineamento la montatura pensa di essere puntata a 0 in RA e DEC, ma allora avrei dovuto allineare il reticolo relativamente all’asse RA, con un offset pari alla RA della polare, in modo che quando oriento il tutto, la RA sia puntata a 0h0m0s. Ho capito bene?
Prima di muovere il c. polare, la prima volta che esco sblocco gli assi e provo a farla puntare a occhio a 0h e 0° e poi inizio l’allineamento a 3 stelle. Vediamo se perlomeno non punta il prato :shock:
Alla fine è solo un vezzo, non è un vero problema… una volta centrata la prima stella, non sbaglia un colpo.

La spiegazione del perché mi arrotola tutti i cavi invece mi ha convinto… :D
Quando me lo rifarà, farò caso se si posiziona in modo da non attraversare il meridiano o il più lontano possibile o quant’altro…

Grazie mille, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che tanto per essere chiari diciamo che prima fai l'allinemento polare e per forza di cose devi girare il Dec quel tanto che ti permette di "liberare la vista" al cannocchiale polare. Quando hai fatto l'allineamento polare, vuol dire che l'asse di RA punta al nord celeste e l'inseguimento del motore di RA ti permette di tenere all'oculare/ccd l'oggetto fermo. Una volta che sei allineato con la polare sei al "punto 0", dovresti mettere la montatura in posizione di partenza ovvero DEC 90 e RA 0(una volta bloccati gli assi non devi più sbloccarli, pena goto "impazzito"), e cominciare l'allineamento a 1,2,3 stelle...

PS: l'allineamento polare serve solo all'inizio per orientare la montatura rispetto al nord celeste, tutto quello che viene dopo serve per "istruire" la montatura a sapere dove sta puntando. Ma sono 2 procedure slegate tra loro...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao jeff.d69,
cionki ha ragione, le due procedure (quella dell'allineamento della montatura alla polare e dell'allineamento alle 3 stelle) sono indipendenti.
Una cosa che va chiarita è che il Synscan fornisce l'angolo orario della stella polare e non la sua ascensione retta.
Ti spiego dettagliatamente come faccio io l'allineamento.
Accendo il Synscan e inserisco i valori iniziali di data e ora fino al punto in cui mi dà l'angolo orario (HA) e il CLOCK della Polare. Alla domanda successiva, se eseguire l'allinamento, scelgo NO.
Successivamente ruoto l'asse di AR fino a che nel cannocchiale polare il piccolo cerchietto (che poi dovrà contenere la Polare) non si trovi all'ora indicata dal valore CLOCK, proprio come un normale orologio a lancette. Poi, con i movimenti micrometrici di azimut e altezza, centro la polare nel cerchietto. A quel punto la montatura è allineata al polo.
Tutto questo lo faccio prima di montarci sopra il telescopio e i contrappesi.
Poi spengo il Synscan, riporto manualmente la montatura ai valori di 0 in AR e 0 in DECL (più o meno), monto il telescopio e i contrappesi sulla montatura, riaccendo il Synscan e faccio l'allineamento a 3 stelle.
Ti posso assicurare che se fai in questo modo, sulla prima stella il telescopio non ti punta a terra come dici tu.

Adesso però, visto che siamo in argomento, vorrei fare io una domanda.
Ho notato che il valore dell'angolo orario (HA) della Polare fornito da Synscan e quello ricavato da un qualsiasi software planetario (tipo Carte du Ciel o Stellarium) differiscono di circa un quarto d'ora.
Vi fornisco qui di seguito alcuni dati

Carte du Ciel
Latitudine: 40° 44' 00" Nord
Longitudine: 13° 57' 23" Est
Data: 23/06/2012
Ora: 22:00
CEST: +2
TU: 20:00
Angolo orario stella Polare: 12h 18m 58s

Synscan
Location: 013° 57' E 40° 44' N
Time zone: +01:00
Date (mm/dd/yyyy): 06/23/2012
Time: 22:00:00
Daylight saving>YES
HA= 12:33
CLOCK= 11:42

Come si vede c'è una differenza di circa un quarto d'ora.
Qualcuno saprebbe spiegarmi questo fatto?

Grazie per l'attenzione

Luigi

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Garnet,
so bene che le due procedure sono indipendenti, infatti la procedura a 3 stelle serve alla CPU per riallineare il sistema di coordinate locali (cielo) con il sistema di coordinate globali (montatura), tant'è vero che lo stesso SW gestisce sia la configurazione Alt-Az che quella equatoriale. Quest'ultima non è altro che una soluzione delle equazioni dove un asse del sistema globale coincide con un asse del sistema locale.
Il passaggio in cui tu spegni e riaccendi dopo aver allineato il tele a DEC 0d e RA 0h è più o meno quello che volevo fare una sera di queste, per vedere se avevo capito bene la situazione, solo che volevo muovere gli assi a manina verso RA 0h e DEC 0d.
Quando cominci l'allineamento la NEQ6 probabilmente cancella i valori di DEC e RA e si considera a DEC 0d e RA 0h. Chiaramente, se invece punta altrove, il primo movimento introdurrà un errore pari alla posizione RA e DEC di partenza.
Quello che invece volevo dire io è questo:
21 marzo 2012, ore 6:14, equinozio. Supponiamo di avere la montatura allineata al polo che punta a RA 0h (quindi esattamente al meridiano) e che il reticolo polare sia ruotato in modo che la riga su cui c'è il cerchietto sia orientata verticalmente, con il pallino in basso; se ora ruotiamo il reticolo polare di 2h46m, dovremmo trovarci la polare del cerchietto.
In questo modo, il reticolo ha un offset tale per cui qualunque sia l'angolo orario che mi da la NEQ6, ruotando tutto il blocco, avrò sempre il tele che punta a RA 0h.
Mi sono spiegato?
Alla prima uscita verifico.

Non so perchè c'è una differenza di HA tra i SW.... quando esco controllo e ti dico.

grazie, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Jeff, tutto chiaro.
Se riesci ad appurare qualcosa riguardo il problema che ti ho posto, fammelo sapere.
Ciao

Luigi

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luigi,
ieri ho acceso la montatura e ho trovato anche io 15min esatti di differenza...
non ho idea del perchè... potrebbe essere dovuto all'ora legale, alla time zone, alla longitudine o ad una combinazione dei tre.
non ho pensato a metterli a 0 per verificare, e quando mi è venuto in mente avevo già spento... se stasera il tempo permette, esco e provo a stazionare da Greenwich :mrgreen:

ciao, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi mettere la timezone a + 01, l'ora a quella reale e il daylight saving su Yes ora che c'è l'ora legale. Naturalmente la longitudine e la latitudine ai valori corretti impostata come chiede il display. Poi è corretta la procedura illustrata precedentemente, dopo aver stazionato la montatura con il canocchiale polare la montatura va spenta, va puntato col telescopio principale la Polare mettendo la barra contrappesi verticale e va riaccesa. Poi si fa l'allineamento a tre o due stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,
chiaramente quando devo osservare metto i parametri corretti: coordinate, data, ora, time zone +1 e daylight saving a yes. :mrgreen:
quello che non ci torna è che l'angolo orario calcolato dalla EQ6 differisce di 15min rispetto a quello calcolato da SkyChart, anche se le impostazioni dell'osservatore, orario, e daylight saving sono uguali su entrambi.
ai fini pratici, dormo tranquillo anche con 'sti 15min di differenza.... la EQ6 punta e insegue senza problemi, ma a questo punto rimane la curiosità del perchè.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010