1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interessante comparativa fra oculari
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.cieletespace.fr/files/Instru ... laires.pdf

é in francese, ma con un po' di sforzo si può riuscire a leggere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 9:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno male che non è falso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che il Vixen e il Pentax ne escano benissimo.
L'unica "pecca" di questi oculari e' il campo, 65 e 70 gradi.
Il Vixen, tra l'altro, tra i top di gamma ha un prezzo davvero interessante, con poco piu' di 200 euro ci si fa' un oculare top di livello.

Non avessi preso il mio Nagler da 12mm, avrei cercato un Pentax 14mm usato o avrei preso un LVW13mm nuovo. Entrambi hanno 20mm di EP e io cercavo appunto un oculare comodo.

A proposito, kapp, come vanno gli ES da 100gradi?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 10:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vanno che non osservo sotto cieli decenti da novembre :evil:

Li ho provati da casa, sia sul f4,2 sia sul f5, osservando pianeti e qualche stella doppia. Conta che io non ho un palato raffinato, che il mio dobson l'ho autocostruito (a livello di faidate faccio fatica a mettere i chiodi nel muro) e che non impazzisco a collimare, preferisco osservare.

Per ora il mio giudizio è molto buono: buona trasparenza delle lenti, immenso campo ben corretto (per i miei parametri), buona incisione. Estrazione pupillare non elevatissima con un po' di effetto black out, che però non disturba totalmente. Non ricordo questo difetto negli ethos, ma ho la memoria poco affidabile e son passati tre anni. Altro difetto il peso davvero notevole. Fai conto che ho dovuto rifare il dobson perchè con la vecchia versione non riuscivo a bilanciare (avevo messo un contrappeso di 5 kg sulla mirrorbox, il problema era quando cambiavo oculare...).
Alla fine sono più che soddisfatto, tant'è che aspetto con ansia un 7mm o un 6mm. Nel frattempo cerco una buona barlow da due pollicioni. Il naglerino è molto bello, ma i movimenti del mio dobson non sono abbastanza morbidi per il suo campo ristretto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello confronto! Una cosa che non capisco però... Il campo inquadrato del 13mm Hyperion sia più grande del 13mm Nagler??? :shock: :shock: :shock: Secondo me si sono sbagliato un pò...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti doveva essere al pari di quella del Meade UWA da 14mm. Strano, sara' un errore.
Comunque quelli principali li ho provati tutti.

L'Ethos da 13mm e' davvero enorme e pesantissimo, tanto che qualcuno di nostra conoscenza l'ha venduto per tenersi l'ottimo Nagler da 13mm. Confrontati la stessa sera sullo stesso oggetto, boh forse la differenza c'era ma se c'era era davvero minima. E cio' per le grandi doti del Nagler da 13mm, che e' un gran oculare.

Il Pentax da 14mm l'ho provato, ma mai accanto al Nagler, non saprei quindi confrontarli. Lo ricordo molto inciso e secco come immagine, e molto comodo.

L'Hyperion da 13mm l'ho avuto per tanto tempo, non possono mettermi lo stesso voto del Nagler da 13mm e tenerlo poco sotto al Meade da 14mm. Entrambi gli ultimi due oculari hanno una differenza nettissima anche all'occhio inesperto, non si tratta di cogliere differenze sottili. Parliamo di fondo cielo, dove nell'Hyperion da 13mm e' grigio al confronto dell'UWA e del Nagler, in questi ultimi nero. La correzione ai bordi... l'Hyperion su un F5 ai bordi ha una ciambella. Il centro del campo si salva, ma resta comunque meno contrastato e meno trasparente del Meade e del Nagler.

Il Vixen LVW13, altro ottimo oculare provato accanto all'Hyperion. Mi piacerebbe riprovarlo ora, che mi son fatto un po' l'occhio su differenze tra oculare e oculare. A suo tempo mi era sembrato chiaramente migliore del Baader ma non mi aveva fatto gridare al miracolo. Ricordo il campo perfetto fino all'estremo bordo, un pochino di incisione in piu' ma ricordo che provando poi il Meade avevo avuto piu' la sensazione di oculare migliore, mi aveva sorpreso il fondo cielo nero di quest'ultimo e il contrasto con l'oggetto. Forse se riprovassi ora il Vixen mi ricrederei.

Orion, Celestron e Widescan mai provati.

Per gli ES da 100gradi, io ho letto recensioni pazzesche, c'e' chi addirittura li trova identici agli Ethos. Ho letto piu' pareri per cui gli Ethos sono piu' comodi, sia come EP che come effetto black-out. Io, pur non abbracciando tutto il campo, gli Ethos da 13mm e 8mm riesco ancora a usarli a fatica, probabilmente gli ES non riuscirei a usarli, sto dando via anche gli 82gradi per lo stesso motivo (e anche questi sono ottimi, il 14mm l'ho trovato appena un pelo inferiore al Nagler da 13mm solo come trasparenza, sul Nagler i dettagli saltano fuori piu' facilmente).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 12:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Bello confronto! Una cosa che non capisco però... Il campo inquadrato del 13mm Hyperion sia più grande del 13mm Nagler??? :shock: :shock: :shock: Secondo me si sono sbagliato un pò...

Ciaooo!

Peter

Nella scheda del nagler 13 c'è scritto questo:

Sa focale réelle doit donc être plus proche de 11,5 mm que de 13 mm.
La sua deve focale effettiva pertanto sembra essere più vicino a quella di 11,5 mm che 13 mm.


IllusionTrip ha scritto:

Per gli ES da 100gradi, io ho letto recensioni pazzesche, c'e' chi addirittura li trova identici agli Ethos. Ho letto piu' pareri per cui gli Ethos sono piu' comodi, sia come EP che come effetto black-out. Io, pur non abbracciando tutto il campo, gli Ethos da 13mm e 8mm riesco ancora a usarli a fatica, probabilmente gli ES non riuscirei a usarli, sto dando via anche gli 82gradi per lo stesso motivo (e anche questi sono ottimi, il 14mm l'ho trovato appena un pelo inferiore al Nagler da 13mm solo come trasparenza, sul Nagler i dettagli saltano fuori piu' facilmente).

Sarà perchè la focale è più spinta (11,5 vs 14) che il nagler scurisce e contrasta di più? :roll:

Bòh, alla fine son beghe mentali :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Peter ha scritto:
Bello confronto! Una cosa che non capisco però... Il campo inquadrato del 13mm Hyperion sia più grande del 13mm Nagler??? :shock: :shock: :shock: Secondo me si sono sbagliato un pò...

Ciaooo!

Peter

Nella scheda del nagler 13 c'è scritto questo:

Sa focale réelle doit donc être plus proche de 11,5 mm que de 13 mm.
La sua deve focale effettiva pertanto sembra essere più vicino a quella di 11,5 mm che 13 mm.



Hmmm... Ho delle difficoltà di credere questo. Una volta ho fatto un confronto diretto tra un 12mm Nagler T2 ed il 10mm Speers e non mi sembrava che il focale del Nagler era inferiore di quello che era indicato. Ho anche provato il 13mm T6 che riguardo come magari il migliore di tutti i Nagler e mi sembrerebbe molto strano se il focale sarebbe così sbagliato. Anche su Cloudynights o da altre parte sul web non ho mai letto che i Nagler abbiano un focale inpreciso. No... proprio non ci credo!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando abbiamo confrontato il mio ES da 14mm e il Nagler da 13mm di Davide, avevamo notato come la differenza fosse molto piu' marcata di 1 solo mm. Pero' inserendo il mio ES da 11mm c'era un po' di differenza, ingrandiva di piu'. Se pero' devo dare un parere, sembra molto piu' vicino al mio 11mm che al mio 14mm. Mai capito se fosse il 14mm o il 13mm a mentire.
A sto punto pero' inizio a pensare che sia il Nagler.
Quando abbiamo confrontato il 13 di Davide e il 12 in mio possesso non ci abbiamo fatto caso, la prossima volta ci do' un occhio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010