1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioè il vecchio modello:
http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=4140
C'è qualcuno nel forum che la possiede? Pareri? Per fare astrofotografia a lunga posa come si comporta?
Quanto può costare nel mercato dell'usato?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vecchia CGE paradossalmente gode di maggiore affidabilità della nuova PRO ( decisamente un aborto da parte di Celestron :mrgreen: ) infatti la quotazione dell'usato è bassissima €3000,00 ca. anche di pochi mesi.

Il prezzo dell'usato è mediamente sui 1500/700 ma è difficile reperirne in ottime condizioni

Fossi in te valuterei tutto un altro prodotto, una Losmandy G11 con le modifiche giuste è tutta un'altra storia.
Celestron può competere fino alla CGEM oltre secondo me deve continuare a fare solo i telescopi

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La CGE è un mulo: robustissima e con una ottima elettronica, ma dalla precisione non proprio impeccabile. La mia è diventata fantastica dopo aver applicato il tdm, prima facevo foto fino a un arcosecondo/pixel di risoluzione in maniera "decorosa" adesso si va tranquillamente sotto al mezzo arcosecondo senza problemi.
Se vuoi, fai un salto sulla recensione del TAL 250K. Le foto che vedi sono state fatte proprio con la CGE (con tdm) a poco meno di mezzo arcosecondo per pixel.

Nell'usato si trova attorno ai 2000/2500 euro ma non è facile da trovare.
Per quello che riguarda le alternative, la g11 deve essere recente o già ottimizzata, altrimenti è un terno al lotto.
Cosa devi farci esattamente?

PS: la CGE ha una portata maggiore della G11.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.

La CGE mi farebbe comodo per montarci sopra il tubo ottico newton da 12", f/4 carbon della TS (16Kg) che attualmente è in groppa alla EQ6, per foto deep-sky con CCD raffreddata (autoguida con guida fuori asse). La scala sul piano focale sarebbe di circa 1,35"/px.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
quoto Giancarlo... anche io la uso con il TDM... prima riuscivo a fotografare con una buona guida facendo pose da 1-2 secondi massimo.. ora, con il TDM, faccio pose di guida da 10 sec.
L'ho guidata in OAG, senza TDM, con l'RC8 e l'mz9 in bin2, mi pare una risoluzione di circa 1,4". Sto provando in questi giorni e con lo stesso setup, ma con il TDM, riesco a fare reggere tranquillamente guidando in parallelo con l'80/400 (ovviamente curando bene le flessioni)...
la mia l'ho trovata a 1600 € ed era messa molto bene... ho dovuto però prendere il kit dei cavi motore di Gary Bennet dal Canada (che mi sono costati un salasso a causa della dogana :evil: ) per ovviare al problema della progettazione IDIOTA delle connessioni fatte con cavi RJ45 schermati nei quali la schermatura viene usata come "contatto" (se fa falsi contatti.. ad esempio a causa del restringimento dei materiali per le temperature, i motori partono per i cavoli loro :evil: :evil: ).. ora è perfetta (e la modifica è veramente stupida)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io la possiedo generalmente la si trova sui 2000 euro tranne qualche caso a meno .
io lo trovata un po piu' precisa della eq6 precedente che avevo e che era un buon esemplare.
e' un mulo il mio acf da 12" con vari accessori tipo barra losmandy , doppia barra superiore cercatore da 60mm supporti vari per circa 24kg e gestendo il tutto con un buon bilanciamento , tra laltro facile da fare in quanto fluidissima , ed allineando bene alla polare , si riesce ad inseguire anche a 1600 di focale.
e' una montatura che deve essere trovata in ottimo stato e se possibile messa a punto, per bene, da mani esperte, in modo da garantire poi le soddisfazioni volute.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NON spenderei MAI quelle cifre per una montatura d'annata e con le problematiche conosciute...€ 2500,00 :shock: nooooo!
Ragazzi c'è crisi chiudete un pò i portafogli e tagliate un pò i prezzi :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio ancora tutti per gli ulteriori commenti.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spendere 3500 euro per una CGE col TDM, personalmente, non lo vedo un buon investimento, sposterei lo sguardo altrove :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perché?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010