1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sul software Celestron
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda diretta: il software Celestron consente di fermare i motori della montatura?
Mi interessa sapere sia dell'hand controller con firmware almeno 4.16 sia del software NexRemote dalla versione 4.15.

Allo scopo di calibrare il sistema per la misurazione delle stelle doppie leggo che è necessario fermare prima il motore di AR e quindi quello di calibrazione.
Purtroppo lo StarBook, il piccolo palmare che comanda la mia montatura Vixen SXD, non ha questa funzione. Potrei ovviare premendo il pulsante nella direzione opposta al moto e impostando la velocità a 1x, così i motori dovrebbero fermarsi o quantomeno quello di AR: ma è un accrocchio e non mi piace molto, oltre ad essere scomodo.
Da qualche tempo è possibile sostituire l'elettronica con una scheda chiamata NexSXD che consente di utilizzare l'hand controller Celestron o via software con NexRemote, implementando completamente il protocollo.
Se è possibile, la compro subito...

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul software Celestron
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse spegnendolo?
è la prima volta che mi capita di leggere una cosa del genere e leggendo la tua domanda ho pensato che c'è sempre da imparare.
in una montatura equatoriale, il motore in dec non dovrebbe essere di per sè spento?
quindi l'ar si potrebbe spegnere o agendo sull'interruttore generale, oppure impostando il sw come se si seguisse un oggetto terrestre, dove l'ar non serve.
o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul software Celestron
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
inZet ha scritto:
Domanda diretta: il software Celestron consente di fermare i motori della montatura?
Mi interessa sapere sia dell'hand controller con firmware almeno 4.16 sia del software NexRemote dalla versione 4.15.

Allo scopo di calibrare il sistema per la misurazione delle stelle doppie leggo che è necessario fermare prima il motore di AR e quindi quello di calibrazione.
....
Gianluca



ma su reduc?
ti chiedo questo perchè mi pare ci sia un po' di confuzione al riguardo, non sei il primo che ritiene necessario bloccare il motore di ar per fare la famosa "strisciata" :D
in realtà se si calibra con una stella di parametri (theta e rho) noti non occorre fare la strisciata.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul software Celestron
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho ben capito la domanda, basta settare il tracking a off!. Adesso sono fuori e non ho la montatura sottomano, ma il manuale riporta:
Tracking Mode This allows you to change the way the telescope tracks depending on
the type of mount being used to support the telescope. The telescope
has three different tracking modes:
EQ North Used to track the sky when the telescope is polar aligned
in the Northern Hemisphere.
EQ South Used to track the sky when the telescope is polar aligned
in the Southern Hemisphere.
Off When using the telescope for terrestrial (land)
observation, the tracking can be turned off so that the
telescope never moves.


di sicuro lo faccio da MaximDL/Ascom. In questa modalita' non perde l'allineamento.
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul software Celestron
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, come detto si può fermare. Però con la pulsantiera Celestron è più facile impostare la velocità su 2, che corrisponde ad 1x, e premere la freccetta sinistra per alcuni secondi per fare la strisciata. Tutta colpa di Tuvok che ha fatto il tutorial con l'uso della strisciata. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul software Celestron
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
forse spegnendolo?
è la prima volta che mi capita di leggere una cosa del genere e leggendo la tua domanda ho pensato che c'è sempre da imparare.
in una montatura equatoriale, il motore in dec non dovrebbe essere di per sè spento?
quindi l'ar si potrebbe spegnere o agendo sull'interruttore generale, oppure impostando il sw come se si seguisse un oggetto terrestre, dove l'ar non serve.
o no?


Si', è vero. Per fare le strisciate ho fatto così, me lo hai fatto ricordare. Infatti: dovrebbe andare solo il motore AR e facendo un buon allineamento non si dovrebbe avere più di tanto rotazione di campo.
Purtroppo lo StarBook ha solo la velocità siderale... è molto limitato...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul software Celestron
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ma su reduc?
ti chiedo questo perchè mi pare ci sia un po' di confuzione al riguardo, non sei il primo che ritiene necessario bloccare il motore di ar per fare la famosa "strisciata" :D
in realtà se si calibra con una stella di parametri (theta e rho) noti non occorre fare la strisciata.


Allora non ho capito bene. Come fa a capire dov'è il nord e l'est? Solo con rho e theta di una stella? Non si potrebbero indicare i dati giusti ma sbagliare ruotando di 180°? Per esempio la ripresa è invertita est-ovest e l'operatore sbaglia ad indicare la primaria...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul software Celestron
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, come detto si può fermare. Però con la pulsantiera Celestron è più facile impostare la velocità su 2, che corrisponde ad 1x, e premere la freccetta sinistra per alcuni secondi per fare la strisciata. Tutta colpa di Tuvok che ha fatto il tutorial con l'uso della strisciata. :lol:


Ahhhh ora si spiega tutto! :D

@fabfar: Grazie! E' perfetto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sul software Celestron
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
inZet ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma su reduc?
ti chiedo questo perchè mi pare ci sia un po' di confuzione al riguardo, non sei il primo che ritiene necessario bloccare il motore di ar per fare la famosa "strisciata" :D
in realtà se si calibra con una stella di parametri (theta e rho) noti non occorre fare la strisciata.


Allora non ho capito bene. Come fa a capire dov'è il nord e l'est? Solo con rho e theta di una stella? Non si potrebbero indicare i dati giusti ma sbagliare ruotando di 180°? Per esempio la ripresa è invertita est-ovest e l'operatore sbaglia ad indicare la primaria...



se sbagli ad indicare la primaria ovviamente il sw puo' sbagliare ma, in ogni caso, l'errore sulla primaria poi porta altre conseguenze anche se hai fatto la strisciata ;)
il mio consiglio è quello di evitare questo metodo ed usare quello delle stelle di calibrazione facendo, ovviamente, attenzione, a non sbagliare la primaria (cosa peraltro non complicatissima a meno di non scegliere una coppia di calibrazione con le stelle molto simili)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010