1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole e archi di fuoco
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Io il sole l'ho sempre visto come una palla "omogenea", tutt'al più con le macchie. Quand'è che fa i tipici "archi" di fuoco?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi la corona e i pareli?
In tal caso si tratta di presenza di minuscoli aghi di ghiaccio ad alta quota visibili in condizioni meteo particolari, molto più facili a verificarsi alle alte latitudini.
Essendo effetti ottici a bassa luminosità è più facile notarli con il sole basso sull'orizzonte.
Lo stesso fenomeno si può verificare sulla Luna (più facile a vedersi per il fondo cielo nero.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Non vorrei dire stupidaggini, ma dovrebbero chiamarsi prominenze.
Un po' come qua

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=697

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si chiamano protuberanze.
Le puoi osservare solo con un filtro Halfa apposito (costo minimo superiore ai 600 euro per piccoli diametri) o aspettare un'eclisse totale di sole (se la vuoi vedere in Italia ce ne sarà una in Friuli a settembre 2081.
Alternativa? Guardare le foto degli altri come faccio io. :lol: :lol:

P.S. Io le ho fotografate solo perché mi è stato imprestato una volta un telescopio da 9 cm con filtro Halfa che costava quanto un'autovettura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Si chiamano protuberanze.
Le puoi osservare solo con un filtro Halfa apposito (costo minimo superiore ai 600 euro per piccoli diametri) o aspettare un'eclisse totale di sole (se la vuoi vedere in Italia ce ne sarà una in Friuli a settembre 2081.
Alternativa? Guardare le foto degli altri come faccio io. :lol: :lol:

P.S. Io le ho fotografate solo perché mi è stato imprestato una volta un telescopio da 9 cm con filtro Halfa che costava quanto un'autovettura.


Posso dire una parolaccia? Stic@..i :shock:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Questo non c'entra nulla vero?

http://www.thesurfershop.it/scheda/2223563.html

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:

No.
Come ti ho detto nel nuovo non trovi nulla al di sotto della cifra indicata.
Credo che devi prendere come minimo il Coronado PST che è un 4 cm di diametro.
Oppure andare su cifre notevolmente superiori.
Tra l'altro i filtri Halfa solari sono composti da un prefiltro che blocca buona parte della luce solare e da un filtro a banda strettissima (inferiore a 1,5 Angstrom) per permettere di vedere le protuberanze. I filtri che vedi con anello da 31,8 e da 50,8 sono filtri notturni a banda più o meno larga e vengono usati per fotografare le nebulose con i ccd

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito... non lo vedrò mai così

Immagine

:(

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
.....Nikon Action 8x40 e anche un 12x45 russo scollimato.....

e che aspetti a collimarlo :?: :twisted: :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
deneb ha scritto:
.....Nikon Action 8x40 e anche un 12x45 russo scollimato.....

e che aspetti a collimarlo :?: :twisted: :D


Non trovo i grani, fuori non ci sono e non riesco ad aprirlo. Che ci siano i prismi incollati?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010