1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mistero defocus
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera,
da qualche giorno ho alcuni problemi con il mio newton 300mm f/4: ad inizio della notte faccio la messa a fuoco (maschera di bathinov), poi dopo qualche tempo, lo strumento perde il fuoco da solo, senza alcuna azione da parte mia (viti di serraggio del focheggiatore strette, ecc.).

Allora stasera ho provato a fare una sequenza di una decina di pose da 300 secondi l'una (autoguida esterna), ed il risultato che è uscito mi ha lasciato interdetto: si vedono le stelle di campo che, da una posizione di fuoco corretta, gradualmente vanno fuori fuoco (tanto che ad un certo punto si vede l'ostruzione del secondario) e poi ritornano a fuoco da sole!

Non credo che si tratti di problemi di scollimazione del treno ottico (le stelle non si spostano di lato tra una posa e l'altra, ed un controllo con il collimatore laser mostra che è tutto OK). Il focheggiatore (Baader steeltrack) era bello serrato.

L'unica differenza che mi viene in mente rispetto al passato, quando non c'erano questi problemi, è che ho lasciato la ventolina di acclimatamento sul primario accesa.

Allego una sequenza di frame da 300 sec di posa ciascuno, presi a raffica, che mostra questa strana cosa.

Avete qualche idea di cosa può provocare questo comportamento?


Allegati:
Commento file: sequenza di immagini che mostra il defocusins e refocusing automatico!
Defocus.JPG
Defocus.JPG [ 25.37 KiB | Osservato 1232 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero defocus
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 7:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà una questione di dilatazione termica?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero defocus
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Sarà una questione di dilatazione termica?


E' una possibilità. Però la dilatazione termica dovrebbe lavorare solo in una direzione, quindi non mi spiego come mai poi il fuoco è tornato a posto da solo. :?:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero defocus
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però raffreddando un lato dello specchio si potrebbe causare una piccola variazione di curvatura, perchè il lato raffreddato si contrae, e quindi una variazione del fuoco, successivamente, quando tutto lo specchio va a temperatura lentamente riprende la sua forma primitiva. Ed ecco perchè torna a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero defocus
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però raffreddando un lato dello specchio si potrebbe causare una piccola variazione di curvatura, perchè il lato raffreddato si contrae, e quindi una variazione del fuoco, successivamente, quando tutto lo specchio va a temperatura lentamente riprende la sua forma primitiva. Ed ecco perchè torna a fuoco.


E' un'idea. La prossima volta provo a non usare la ventolina di raffreddamento.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero defocus
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure la usi ma la spengi mezz'ora prima di usare lo strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero defocus
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che a me è capitato di mettere a fuoco la CCD mentre finiva di raffreddarsi, poi accendere il riscaldatore del vetrino della CCD e avere defocus.
In effetti però tutto da un lato, non una cosa che aumenta e poi rientra

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero defocus
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho provato prima con la ventola accesa (defocus confermato) ed il resto della notte con la ventola spenta (nessun problema di defocus). A questo punto mi sa che è proprio colpa della ventolina...
Grazie per i vostri commenti!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010