1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dovuto lottare un paio di anni prima di decidermi se fare la modifica, o non farla.
Alla fine credo di aver fatto una scelta piu' che giusta, obbligata per via della mole dello strumento, e il
suo lento adattamento termico.
Ho fatto montare tre ventole, una in entrata aria, e due in aspirazione aria, in modo da velocizzare l'adattamento termico, e non soffrire di insabilita' termica.
In piu' ho fatto montare una sonda di temperatura vicino lo specchio, con relativo tester per cacolare la temperatura interna del tubo.
Su quest'ultimo punto devo ovviamente appurare il tutto, con prove e ferifiche opportune al momento della ripresa, dopo l'adattamento termico.
Credo che il lavoro svolto ne valga tutto il compiacimento possibile da un 35cm di specchio. :wink:
Ora spero solo che il seeing mi assista, altrimenti servira' a poco tutto il lavoro svolto con cura, e precisione.

Vorrei raccogliere i vostri pareri sull'operato in questione, e magari sondare meglio le vostre opinioni al riguardo.
Grazie.


Allegati:
DSCN0189 1 copia[1].JPG
DSCN0189 1 copia[1].JPG [ 235.71 KiB | Osservato 1916 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:19 
Il lavoro mi sembra di eccellente fattura, complimenti. Io però ho sempre dei dubbi sulla validità delle ventole in un tubo chiuso, e capiti a fagiolo poichè tu con la sonda puoi verificare e smentire le mie ipotesi. In sostanza immagino che tu lasci acccese le ventoline finchè lo specchio (e il tubo) raggiungono la temperatura esterna e poi le spenga. (credo che lasciarle in moto facendo fotografia possano essere causa di vibrazioni). Dunque il telescopio va in temperatura, ma una volta spente le ventole il calore irraggiato dagli stessi motorini fanno di nuovo innalzare, anche se di poco, la temperatura interna,e quindi si è costretti a riaccenderle. Magari è una mia cavolata? :oops: Comunque complimenti. :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere una modifica efficace. Magari non manderei i motorini al massimo per evitare che si scaldino e che possano generare delle deformazioni sia pure momentanee del primario, se sono in corrente continua è facile regolarne la velocità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si mi e stato consigliato di non mandarli al massimo voltaggio utile ma meno, tanto vanno ugualmente, x evitare il suriscaldamento dei motorini delle ventole.
Credo che i vantaggi siano notevoli visto che se ne parla parecchio specialmente negli SC, che hanno difficolta' propio in questo.

Ora bisogna vedere la differenza nei momenti di brusco calo termico quando esse influiscano nella stabilizzazione termica durante la sessione di ripresa.

Poi faro' varie prove anche a ventole accese in ripresa, x verificare se effettivamente ci saranno vibrazioni vistose, oppure irrilevanti, se riesco carico qualche spezzone di video seeing permettendo.
A momento non ci sono astrofili che hanno potuto appurare con una documentazione, e prove alla mano i vantaggi
di tale modifica, spero di essere di aiuto per molti.
Ricordo Marco Guidi le aveva montate, ma non ci ha mai dato spunti di confronto su tale modifica da lui fatta personalmente.

Se le ventole vanno a basso regime comunque non credo che il calore generato sia talmente eccessivo da compromettere la ripresa, o l'adattamento termico.

Pero' chiedo a chi ha piu' esperienza in merito puo' darsi che stia sbagliando. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Bel lavoro Angelo, ma non chiuderei cosi' le ventole in uscita... Il filtro su quella in entrata e' d'obbligo per non far entrare polvere nel tubo, ma su quelle in uscita ho paura che blocchino troppo l'aria, con conseguente aumento dei tempi di acclimatamento. Secondo me basta la griglia di plastica senza filtrino.
Parere personale ovviamente. Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra un ottimo lavoro. Personalmente però non capisco perchè una ventola lavora in entrata e 2 in aspirazione; sarebbe più logico il contrario. Ora le ventole tendono ad estrarre più aria di quanta ne entri, col risultato che il tubo lavora in leggera depressurizzazione e di conseguenza passa aria anche dalla cella della lastra che non è filtrata.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sway ha scritto:
Bel lavoro Angelo, ma non chiuderei cosi' le ventole in uscita... Il filtro su quella in entrata e' d'obbligo per non far entrare polvere nel tubo, ma su quelle in uscita ho paura che blocchino troppo l'aria, con conseguente aumento dei tempi di acclimatamento. Secondo me basta la griglia di plastica senza filtrino.
Parere personale ovviamente. Ciao.



Questo non e' un problema perche' i filtri possono essere tranquillamente rimossi. :wink:
Pero' vediamo come si comporta con i primi Test il prossimo fine settimana.
Sicuramente il costruttore che ha fatto tale lavoro, non e' la prima volta che eseguie tutto cio', e sa' perfettamente
cme si svolga la termica del sistema di ventilazione tramite le tre ventole.

Ricordo Marco Guidi che aveva fatto un alvoro del genere, se potesse dirci qualcosa a riguardo farebbe piacere. :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
A me sembra un ottimo lavoro. Personalmente però non capisco perchè una ventola lavora in entrata e 2 in aspirazione; sarebbe più logico il contrario. Ora le ventole tendono ad estrarre più aria di quanta ne entri, col risultato che il tubo lavora in leggera depressurizzazione e di conseguenza passa aria anche dalla cella della lastra che non è filtrata.



Non so' cosa dirti, non ho esperienza al riguardo, e posso solo Testare il tutto prima di dare conferma.

Scusami ma l'aria viene estratta se ve ne fosse in una certa quantita' nel tubo o sbaglio?
Cio' mi spiego, se ho aria all'interno al momento che scoperchio il tutto, quell'aria sarebbe tolta velocemente da due ventole, facendo termostabilizzare il primario prima del tempo dovuto, perche' anche quella se non erro, funge da stabilizzatore della termica del tubo, in quando l'aria in entrata arriva anche dalla lastra correttrice o sbaglio?

Altriemnti perche' ad esempio la lastra o il primario si appannano quando l'umidita' risulta eccessiva?
Vuol dire che vi entra anche aria da li, quindi un certo equilibrio c'e' in merito, o mi sbalgio?

Grazie .

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio correggere una notifica, che mi era entrata nel dubbio.

" Confermo 2 Ventole soffiano all'interno, mentre una estrae aria "
Solo adesso mi sono accorto dell'errore di lettura dell'email, me ne scuso. :oops: :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe meno male Angelo, sennò la cosa non sembrava molto corretta.
Io tuttavia non ne sono affatto convinto per la non omogenea distribuzione di calore che si viene a creare allo specchio. La asimmetricità delle ventole ed in più la loro diversa funzione, crea senza dubbio un disequilibrio termico al primario...almeno fino a che tutto non raggiunga la medesima temperatura.
Angelo Gentile ha scritto:

Alla fine credo di aver fatto una scelta piu' che giusta, obbligata per via della mole dello strumento, e il
suo lento adattamento termico.

Obbligata per te Angelo, questioni assolutamente personali. Infatti io non rendo necessario affatto tale modifica ed al limite (ma ripeto che non è assolutamente necessaria) l'avrei fatta in forma differente. Pensa che basta ed avanza l'eventuale ventolina con il tubo esterno. Ma avendola rotta, nelle ultime riprese non ho usato neanche quella.
Aspettiamo dei risultati o dei test, così anch'io verifico se ciò che penso sia corretto oppure no.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010