1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ciao a tutti,
sono iscritto da poco al forum ed ho un quesito da porre. Premesso che posseggo una montatura Losmandy mod. 492 non goto, ho in cantiere l'acquisto di un'autoguida. Avevo recentememte chiesto un Vs. parere sull'autoguida stand alone della LVI che, come recita la pubblicità
ha la nuova porta autoguida presente nell'unità MGA opto-isolata e può consentire correzioni non simultanee sugli assi AR e DEC utili per le montature Losmandy dotate della motorizzazione non-goto ( mod. 492 appunto). Dopo varie ricerche e informazioni prese ho pensato di accantonare questo modello perchè, dovendo usare per la maggior parte dell'anno il telescopio dalla mia città (Messina) e per di più con una guida fuori asse, temo che la LVI non abbia un sensore adatto ad un uso così poco agevole. Quindi la mia scelta si è soffermata o su una Starlight Lodestar o su una Sbig St-i (ovviamente con l'uso di un computer). Da quanto ho visto mi sembrano più sensibili e con un sensore più ampio. Il mio dubbio è il seguente: mi devo munire anche di un relais box per questi modelli di autoguida? Dalla pubblicità vista in alcuni siti di e-commerce ho letto che entrambe hanno la porta optoisolata. Quindi teoricamente il relais box non sarebbe indispensabile; è così oppure sono fuori strada? Non sono molto addentro a queste problematiche, quindi chiedo il Vs. aiuto. Per la cronaca la settimana scorsa ho chiesto informazioni ad un paio di negozi on-line che commercializzano questi prodotti, ma non mi hanno ancora risposto.
grazie e saluti
Marcello De Luca
Messina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ho avuto la g11 anni fa con la motorizzazione originale e non si poteva autoguidare senza la relay box,pena la frittura mista dell'elettronica,unica eccezione le sbig perchè avevano i relais incorporati.Oggi non so
ciao

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la G11 la guidavo via pc con lo shoestring gpusb, anche via st4 serve una relais :roll:

P.S. Se cerchi una stand alone guarda qui
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ion-2.html

La uso con estrema soddisfazione da 6 mesi circa, anche in oag basta cercare la stella con il live view :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto autoguida
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Grazie per le informazioni sia a Gico 1995 sia ad Elio.
Avrei bisogno di qualche altra delucidazione:
1) Ma con l'autoguida Lacerta non è necessario avere il relais box per guidare la mia Losmandy?
2) Eventualmente, con una focale equivalente di quasi 1700 mm, se non volessi usare la guida fuori asse che focale minima dovrei usare?
3) Tu pensi che la Lacerta funzionerebbe bene anche sotto un cielo cittadino?
4) Ultima domanda: posseggo un piccolo catadiottrico Konus Pictor (80mm. di diametro per 800mm. di focale)che non mi sembra abbia mai avuto problemi di shift del primario nella messa a fuoco. Potrei usarlo come guida (ha il vantaggio di essere molto leggero e compatto)? Oppure bisogna necessariamente usare un rifrattore?
Ringrazio ancora se vorrete rispondermi
Un saluto
Marcello


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010