1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:06
Messaggi: 12
Località: Garbagnate Milanese
Carissimi, vorrei sapere le vostre opinioni su questa montatura (CGEM) che intendo acquistare a breve insieme ad un tubo SC da 8" (probabilmente) o 9.25" (meno probabilmente per quaestione di budget).
L'uso sarà ovviamente fotografico (planetario principalmente) e visto il peso non estremamente eccessivo sarebbe un giusto compromesso per eventuali spostamenti in zone a basso inquinamento luminoso.
Sono un astrofilo diciamo quasi alle prime armi, un pò di espsrienza l'ho già fatta su un EQ5 e EQ6 di amici; insomma ditemi la vostra, sono curioso delle vostre considerazioni.

Un saluto, David.X
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il planetario io consiglierei a occhi chiusi il C9. Auguri per il bell'acquisto!

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La CGEM è ottima, ha alcune parti a comune con l'EQ6, tipo le corone, ma ha anche delle migliorie meccaniche, essendo uscita dopo, tipo il sistema per regolare l'inclinazione dell'asse polare, inoltre ha un software migliore. Molto comoda ed efficiente è la routine per fare l'allineamento al polo assistito, ossia senza necessità del canocchiale polare e senza la necessità di vedere la stella Polare. Con un C9+1/4 per il planetario sei a posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Fabio.
Con la procedura "all star polar alignment" puoi ottenere un allineamento spettacolare (anche 1") in pochi minuti.
La mia montatura ha un discreto backlash in declinazione, problema che sto cercando di risolvere in questo periodo. L'errore periodico non e' male, soprattutto utilizzando il PEC. Il profilo che uso l'ho creato col PECTool facendo la media di 5 giri del worm gear e ottengo una precisione piu' che buona.
L'unica cosa da considerare e' pero' il peso del tubo ottico: la CGEM supporta fino a 18kg e il tubo da solo mi sa che pesa circa la meta' (l'Edge pesa 9,5kg). Se ci carichi un tele guida, fotocamere e qualche altro accessorio la CGEM ne risente un po' (anche se si riescono comunque a fare buone foto).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Un setup di tutto rispetto, ma non è proprio roba portatilissima eh. Non so quanto per te sia importante la trasportabilità, in quel caso potresti pensare anche a un c8 su eq5 visto che il c8 pesa meno di 5 kg solo tubo e quella montatura porta abbastanza bene 8 kg abbondanti (soprattutto con tubi così corti).
Certo la cgem e il c9,25 hanno una marcia in più notevole, ma cominci a portare in giro quasi una 50ina di kg...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:06
Messaggi: 12
Località: Garbagnate Milanese
Ringrazio per le risposte, pare quindi che la montatura in questione possa essere un buon acquisto, bene. Per il tubo è una questione di budget, vedremo.
Cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Falco251 Se la montatura ha backlash che dipende da un gioco meccanico tra la vite senza fine e la corona, si può regolare abbastanza facilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
@Falco251 Se la montatura ha backlash che dipende da un gioco meccanico tra la vite senza fine e la corona, si può regolare abbastanza facilmente.

Si c'è un po' di gioco, dato che il problema si nota nei cambi di direzione e soprattutto con il grafico dell'autoguida (anche se funziona decentemente).
Avevo fatto una rapida prova muovendo in dec 15 secondi in ciascuna direzione con il motore RA spento e in effetti il backlash era evidente.
Devo fare la calibrazione appena posso.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di fare la calibrazione dovresti vedere se c'è troppo gioco meccanico tra corona e vite senza fine, si sente benissimo anche a mano cercando di far ruotare alternativamente la testa in entrambe le direzioni. La regolazione del gioco meccanico è facilissima, è la stessa procedura che trovi descritta per l'EQ6, visto che per questo particolare le due montature sono costruite con la medesima filosofia. Con la mia CGEM ho regolato bene i giochi meccanici ed ho lasciato a zero l'impostazione del backlash e mi sembra che vada bene così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Prima di fare la calibrazione dovresti vedere se c'è troppo gioco meccanico tra corona e vite senza fine, si sente benissimo anche a mano cercando di far ruotare alternativamente la testa in entrambe le direzioni. La regolazione del gioco meccanico è facilissima, è la stessa procedura che trovi descritta per l'EQ6, visto che per questo particolare le due montature sono costruite con la medesima filosofia. Con la mia CGEM ho regolato bene i giochi meccanici ed ho lasciato a zero l'impostazione del backlash e mi sembra che vada bene così.

Allora mi sa che il problema e' proprio questo. In effetti oscilla appena appena.
Appena posso mi documento su come si sistema.
Grazie per l'aiuto! ;)

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010