1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti da Danilo,
c'è qualcuno che utilizza programmi quali PHD Guiding e Nebulosity con piccoli netbook (come gli EEEPC)?
Questi hanno una risoluzione verticale di 600, mentre i due programmi hanno una finestra più grande che non entra nel monitor.
PHD Guiding non ti permette di ridurla, mentre con nebulosity la puoi ridurre ma non visualizzi alcune informazioni.

Sto quasi per prendere un EEEPC Asus... faccio marcia indietro?


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un EEPC Asus, ma non l'ho mai provato con PHDguiding perchè per acquisire uso un altro portatile più potente come processore. Però l'Asus ha una risoluzione dello schermo eccezionale, anzi direi eccessiva, tantochè le icone di Windows si vedono molto piccole, sebbene con una ottima risoluzione. Ora lo accendo. Ha 1366 x 768 pixel, mi sembrano più che sufficienti. Quello che uso per acquisire (ossia quello su cui sto scrivendo ora) ha 1200 x 800.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai un EEEPC Asus con 1366x768 ?????
Ma che modello è?

Danilo


fabio_bocci ha scritto:
Ho un EEPC Asus, ma non l'ho mai provato con PHDguiding perchè per acquisire uso un altro portatile più potente come processore. Però l'Asus ha una risoluzione dello schermo eccezionale, anzi direi eccessiva, tantochè le icone di Windows si vedono molto piccole, sebbene con una ottima risoluzione. Ora lo accendo. Ha 1366 x 768 pixel, mi sembrano più che sufficienti. Quello che uso per acquisire (ossia quello su cui sto scrivendo ora) ha 1200 x 800.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 17:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Danilo,

ho avuto il tuo stesso problema. Vai nelle impostaizoni della scheda video e obbliga Windows a farti vedere anche le risoluzioni che non gestirebbe la scheda, seleziona poi quella appena superiore alla tua e dai invio. Lo schermo ora sarà scrollabile quando sposterai il mouse oltre i limiti e potrai cosi comunque utilizzare le applicazioni. Io ho fatto cosi. Sempre che tu abbia un EEEPC con windows.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Leonardo.
Tu che modello hai?
Io ancora non ce l'ho. Sto per comprarlo usato... quando lo prendo faccio questa prova.

Danilo

Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Danilo,

ho avuto il tuo stesso problema. Vai nelle impostaizoni della scheda video e obbliga Windows a farti vedere anche le risoluzioni che non gestirebbe la scheda, seleziona poi quella appena superiore alla tua e dai invio. Lo schermo ora sarà scrollabile quando sposterai il mouse oltre i limiti e potrai cosi comunque utilizzare le applicazioni. Io ho fatto cosi. Sempre che tu abbia un EEEPC con windows.

Saluti,
Leo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora non mi ricordo il modello, ma è quello con lo schermo da 11".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 8:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6845
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrodany ha scritto:
Ciao a tutti da Danilo,
c'è qualcuno che utilizza programmi quali PHD Guiding e Nebulosity con piccoli netbook (come gli EEEPC)?
Questi hanno una risoluzione verticale di 600, mentre i due programmi hanno una finestra più grande che non entra nel monitor.
PHD Guiding non ti permette di ridurla, mentre con nebulosity la puoi ridurre ma non visualizzi alcune informazioni.

Sto quasi per prendere un EEEPC Asus... faccio marcia indietro?


Danilo


Danilo, il mio ASUS eeePC ha un'opzione per comprimere 1024x768 in 1024x600 e funziona benissimo.
Chiaramente ti devi ricordare di questo quando guardi le stelle, per non spaventarti di vederle appiattite :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfitto per fare una serie di domande ,
siccome sono in procinto di acquistare un EEEpc .
Che modello consigliate per utilizzarlo con astroart 5.0 e phd , ccd starlight M25C
memoria ram ? 1gb basta o meglio 2 ?,
processore di ultima generazione oppure anche uno piu' vecchietto ? .
E sopratutto sistema operativo W7 starter 32bit funzona con i nosti programmi ?
Se qualcuno di voi gia' lo utilizza potrebbe darmi alcune dritte onde evitare di fare un acquisto sbagliato

Grazie

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso la combinazione dei tasti ctrl - e ctrl +, rispettivamente per diminuire ed aumentare le dimensioni della finestra di schermo.
Prova.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli EEPC sono stati creati per essere piccoli e consumare poco, in modo da avere una elevata autonomia. Per alcune cose sono sufficientemente potenti e veloci, per altre poco. Sul mio ad esempio Stellarium è inusabile a causa della lentezza della gestione del video. Invece Cartes du Ciel funziona bene. Non ho mai provato programmi di gestione gravosa di bitmap, ma non credo che su questi computer ci si lavori bene.
Per quello che ho visto, con Windows XP tutto funziona, con Windows 7 invece molte cose non vanno più, ad esempio molti non riescono nemmeno ad usare i cavetti convertitori da USB a seriale (ad esempio quelli che occorrono per pilotare le montature) perchè la maggioranza dei driver di quest'ultimi non funziona con Windows 7. Inutile dire che anche molte fotocamere e telecamere con Windows 7 danno molti problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010