1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Indice di luminosità dei telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era un po' che volevo scrivere un pezzetto su questo argomento. Quando si sceglie una ccd, si fanno mille ipotesi ma spessissimo si vede la dimensione del pixel come qualcosa di legato esclusivamente al campionamento.
Ebbene, in realtà non è così. Lo so che lo sapete in tanti, però ho pensato di metter giù una formula che esprima quanto il connubio "telescopio/ccd" funzioni bene nella raccolta di luce (in pratica un numero che è correlato, anche se indirettamente, al rapporto segnale/rumore che si raccoglie).
Consigli, dubbi e contributi per migliorare la formulazione sono assolutamente bene accetti.

Per la cronaca, provate a confrontare l'ILSF del vostro setup con quello dell'MTM (per esempio) o di altri che usano la 1001E :D.

http://www.astroinfo.it/indice-di-lumin ... tografico/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
due cose:
1. spendi qualche parola in piu' sul motivo per cui aumentare l'area del pixel fa aumentare la luce raccolta nell'unità di tempo
2. metti una parentesi nella formula :D

per il resto l'unico appunto è che cio' che spesso rende piacevolmente leggibili i tuoi scritti in questo caso forse è un elemento di "debolezza": il dono della sintesi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento. :)

1) Come perché? Maggiore è l'area del "pixel" maggiore è la raccolta di luce. E' come l'apertura del telescopio. Mica mi son messo a raccontare perché più è grosso più luce raccoglie.
2) Dove le vuoi le parentesi? :)


Hai giocato con i setup?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Pilolli ha scritto:
1) Come perché? Maggiore è l'area del "pixel" maggiore è la raccolta di luce. E' come l'apertura del telescopio. Mica mi son messo a raccontare perché più è grosso più luce raccoglie.


perchè per il rapporto focale l'informazione la si trova dappertutto, nel caso dei pixel secondo me, invece, non è banale ;) (si potrebbe pensare che per "riempire di luce" un pixel più grande sia necessari piu' fotoni, per esempio, no?)

Pilolli ha scritto:
2) Dove le vuoi le parentesi? :)


il rapporto lo metterei tra parentesi, altrimenti si potrebbe fare confusione e non capire bene se la moltiplicazione sia al numeratore o al denominatore.

Pilolli ha scritto:
Hai giocato con i setup?


sono incasinatissimo :D
stasera provo, anche perchè sembra che tu mi abbia letto nel pensiero, poi spiego meglio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ci ho giocato un pò, ed ho scoperto che se dimensione dei pixel e rapporto focale sono uguali, allora l'ILSF risulta uguale alla QE del sensore :D
In ogni caso, ottimo lavoro ! :D
Sai secondo me cosa lo renderebbe ancora migliore? una tabellina in cui riporti le info di base sul set-up e l'ILSF di qualche astroimager noto, tanto per fare un raffronto diretto :D
Anche molto utile un elenco delle dimensioni dei pixel e delle QE dei sensori più diffusi. In questo se vuoi posso darti una mano: ho un foglio excel dove ci sono già i dati di molti sensori, mancano però le QE (Ma sto discorso non l'avevamo già fatto non troppo tempo fa? :D sto proprio invecchiando...).

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Piero.
Sì il discorso l'abbiamo già fatto e ho già il file che mi avevi mandato. :)

Appena ho un attimo, aggiungo.

PS: non mi son dimenticato di quella cosa. E' solo che son incasinato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo, non c'è fretta ;D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
carino! :) (non tu ! :mrgreen: )

con il mio setup , punto 4 a parte , sono a 64 micron quadri

visto che dimensionalmente è un area , potremmo introdurre il pixel equivalente :)
il mio sistema ha un pixel equivalente di 8micron!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:

il mio sistema ha un pixel equivalente di 8micron!

Bella te! Ma che razzo è un pixel equivalente? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ohibò, senza fare il dippiù ero convinto che questo aspetto fosse già chiaro :shock:
Invece mi pare manchi un punto 5, relativo alla tecnologia del CCD: un interlinea ad esempio ha un sacco di superficie non sensibile, come anche un pixel in tecnologia CMOS, non andrebbe considerata la superficie realmente attiva del pixel?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 21 marzo 2012, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010