1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bahtinov + Live view VS DSLR focus
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
in merito al modo di trovare il fuoco migliore possibile, mi hanno sconsigliato l'utilizzo della maschera di Bahtinov visualizzata attraverso il Live view della 500D (se ricordo bene si zoomma fino a 10x) a causa del diametro non proprio enorme del telescopio.

E' meglio DSLR focus utilizzando il PC?

Il telescopio è un Televue Genesis D=100, F=540.


Consigli, esperienze pratiche?


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io quando avevo la DSLR ho messo a fuoco con la Bahtinov mask ed il Live View (visto dallo schermo del PC però) e le foto erano a fuoco.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la maschera di Bathinov secondo me è efficientissima.
E' stata una "scoperta" rivoluzionaria. :!: :idea:
Ho un FLT 110 quindi come diametro siamo lì.
Con CCD ovviamente si mette a fuoco su monitor, e quando la figura ti indica che sei a fuoco, provando con le roiuntine dei programmi di acquisizione (es. Maxim DL) non c'è nemmeno la necessità di ritoccare di fino. E' già perfettamente a fuoco.
Ho provato anche con DSLR tramite display posteriore, e nemmeno con liveview ed il fuoco è stato raggiunto in maniera praticamente perfetta, anche se ovviamente con qualche piccolo disagio.
Ma funziona perfettamente. Se usi il liveview vai alla grande!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, in realtà mi sono spiegato male...

Ci riprovo, quindi, e ringrazio fin da ora chi mi da un parere o riporta un'esperienza.

Ho un tele D=100 F=540, una Canon 500D per riprendere (ha il LiveView).

Che possibilità ho di fuocheggiare al meglio senza PC ?
L'unico modo dovrebbe essere una maschera di Bahtinov o simile che produce un'immagine sul monitorino della Canon... Considerando che una stellona almeno di prima grandezza è sempre visibile, che possibilità ho di trovare un fuoco ottimale?

Saluti fuocheggiati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai tranquillo io ho usato in passato il live view con bathinov sempre con successo. Se hai dubbi in live view durante la messa a fuoco nulla vieta di scattare una o più foto alla stella di prima o seconda grandezza e poi visualizzarla.
Se non ricordo male in play foto lo zoom e' maggiore e puoi renderti conto meglio della bontà della messa a fuoco. Unico neo: e' scomodo per le stelle allo zenit
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque tu visualizzavi direttamente l'output di Bahtinov sul monitorino della reflex?
Che strumento utilizzavi?

Danilo


fabfar ha scritto:
Vai tranquillo io ho usato in passato il live view con bathinov sempre con successo. Se hai dubbi in live view durante la messa a fuoco nulla vieta di scattare una o più foto alla stella di prima o seconda grandezza e poi visualizzarla.
Se non ricordo male in play foto lo zoom e' maggiore e puoi renderti conto meglio della bontà della messa a fuoco. Unico neo: e' scomodo per le stelle allo zenit
Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si esatto. Come strumento l'80ed in firma, abbastanza simile al tuo.
F

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ripeto.... e mi esprimo in altri termini :D
E' vero che con il display sulla DSLR live view (peggio ancora con il metodo di foto a raffica) non è così comodo, ma FUNZIONA!
E la precisione è soddisfacente se non ottima.
Io ho provato anche senza esperienza, un paio di volte con e senza liveview, ed ho raggiunto un fuoco eccellente.
Chi ti ha sconsigliato il metodo forse lo ha fatto per il fatto che effettivamente utilizzando ilo display è un po' scomodo, o è abituato bene; ma armati di buona pazienza e metodologia, il metodo bathinov su display DSLR e ancor più con live view dà ottimi risultati.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda le foto con il pentax75 fuocheggiate con bathinov e live view su monitor della fotocamera erano perfette

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultati per mia esperienza sono pressoché equivalenti all'utilizzo con PC.
Devi però usare una stella di prima grandezza altrimenti il live view non è abbastanza sensibile da farti vedere gli spikes. Altrimenti scatti le foto e le rivedi sullo schermo, in 4-5 scatti hai un fuoco perfetto.
Puoi costruirti una maschera da solo come ho fatto io.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010