1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 45
salve a tutti
ho un newton f4 da collimare, praticamente ho cambiato il focheggiatore con uno digitale e non riesco più a collimare il secondario,
sto provando ad"occhio" a correggere l'offset del secondario, ma invano.
visto che per l'f4 il secondario non deve corrispondere con il centro del primario, come faccio a trovare l'offset giusto per ritenerlo perfettamente collimato?
grazie a tutti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhm... cosa ha a che fare l'offset del secondario con il focheggiatore? se l'asse ottico è rimasto lo stesso (cioè non hai spostato il fok da un'altra parte) allora anche la posizione del secondario deve essere la stessa...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 45
il focheggiatore è questo nuovo di dimensioni più grande rispetto al precedente e ho dovuto fare 4 fori per riposizionarlo, inoltre rispetto al precedente è di qualche millimetro spostato verso il basso rispetto il foro del tubo, quindi l'asse ottico non è più centrato con il precedente focheggiatore, o no?sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Se ho capito bene hai messo il nuovo fuocheggiatore spostato verso il primario (basso,sopra,sotto,destra....... ecc sono indicazioni inutili se non si decide un punto di riferimento......) rispetto a quello precedente.
Quindi ti ritrovi in una situazione in cui il centro del secondario non corrisponde al centro del fuocheggiatore o meglio hai il fuocheggiatore che non è al centro con l'asse ottico.
Questo comporta una serie di conseguenze; quindi come procedere??
1- riporti il fuocheggiatore nella posizione originaria (cioè lo metti come era messo il vecchio) ed è la cosa più semplice
2- posizioni il secondario in modo che esso visto attraverso un chescire (spero che sia scritto giusto) risulti d'apprima centrato (spiego dopo perchè) e quindi per adesso lascia perdere l'offset. Questa seconda opzione non fa altro che avvicinare il secondario al primario il che produce due conseguenze di cui una buona ed una cattiva. Quella buona è che ti estrae ancora il fuoco :D (qundi se farai foto ippi ippi urrà); la cativa è che se non hai un secondario opportunamente dimensionato (e non credo tu lo abbia, ma puoi verificare) otterrai che il fascio luminoso non verrà intercettato al 100% dal secondario; in soldoni hai un 200mm (è un 200???)sulla carta ma in pratica osservi con un 180 o giù di li.

Quindi decidi sui primi 2 punti precedenti e poi andreamo avanti (l'offset è l'ultima cosa o quasi).

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 45
azzeccato in pieno,
allora il problema è che avevo un focheggiatore fatto sicuramente da un cinese ubriaco e strafatto e sono stato costretto a cambiarlo se volevo fare una skifezza di foto
fatto ciò ho preso un Microfocuser, diverso più grande di dimensioni che non si adatta alla misura del precedente fok, che faccio, mica posso rimetterci il vecchio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Astrofili, perché mi pare che di autocostruzione ci sia poco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
No assolutamente, non devi affatto meterci il vecchio, quello che hai preso è ottimo :)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 45
che faccio
consigliatemi yaaa..
la stessa posizione del precedente non riuscirò mai ad ottenerla ed inoltre dovrei limare il foro del tubo per il fok....ma non riuscirei mai a trovare lo stesso asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Allora, di quanto lo hai spostato??

Se di qualche cm ti rimando a leggere quello che ho scritto su, altrimenti, se di qualche mm ti prendi un cheshire, o un contenitore di pellicola fotografica (se si trova) e gli fai un foro di qualche mm al centro.
Lo piazzi dentro il fuocheggiatore e regoli il secondario in modo da vederlo perfettamente circolare e centrato.

Quindi correggi l'offset che è di 4,13mm (primario 200 f4 e secondario da 66mm di asse minore).

P.S. mi dici come fai ad occhio a correggere qualcosa che è ben definito?? Collimare un newton è una cosa abbastanza semplice ma niente si può fare a spanne. Certo che all'inizio è un po "complicato" ma se agisci con metodo vedrai che riuscirai, del resto ci passa qualsiasi astrofilo che possiede un tele.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione Newton f4
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 45
grazie mille
vado e provo
saluti
MArco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010