1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TS ED 8053
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e una buona offerta per questo telescopio, ma ho cercando in rete e non ho trovato nulla, ne come foto o test dello strumento ( e già non depone bene a suo favore... :mrgreen: )

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... aging.html

Qualcuno del forum lo possiede o lo ha provato? mi interessa sapere come rende per la fotografia, se può essere una alternativa al classico ed80 sw o simili.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS ED 8053
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai sentito.

Noto però che nella descrizione non specificano il tipo di vetri impiegati per la costruzione dell'obbiettivo (di solito se è FLP53 lo dicono esplicitamente). Se fosse così, forse c'è da temere una correzione cromatica potenzialmente inferiore a quella degli 80ED SW e simili.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS ED 8053
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io l'avevo visto, più che altro avrei intenzione di usarlo come autoguida e abbinarlo al riduttore/spianatore 0,8x della WO che ho già, per fare foto a largo campo. Aspettiamo che qualcuno ci dia un opinione.
Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS ED 8053
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 12:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me sono gli stessi vetri che usano per il 70 carbon che ho avuto, cioè tipo gli fpl51 o fdk adesso non ricordo bene la sigla.. :oops:
credo che performa a livello di correzione meno dell'80ed sw ma meccanicamente invece è tutta un'altra cosa. Si vede no? :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS ED 8053
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto altre ricerche, il vetro "dovrebbe" essere il FK61, dunque non il massimo, bho
non so se rischiare e prenderlo per fare riprese in b\n con la sbig, o spendere un po di più e prendere
un rifrattorino con lenti in FPL53.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS ED 8053
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come meccanica è ottimo, robusto per la correzione cromatica essendo un f7 (non spintissimo) ha un residuo cromatico molto contenuto, (quasi inesistente). Per guidare è "quasi sprecato".

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS ED 8053
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ce l'ho da qualche mese....

meccanica ottima, un residuo cromatico sul violetto/bluastro intorno a qualche stella.....per il resto va bene, pesa poco nonostante abbia il fok da 3".

Lo SW secondo me è meglio corretto, ma come meccanica lasciamo perdere.

Comunque avrei preferito prendere un fpl53 e quasi sicuramente lo metterò in vendita per prendere l'altro.

Se ti servono info particolari fammi sapere.....le foto fatte con questo tubo puoi vederle sul nostro sito:

www.astrosubasio.it

alla sezione gallerie (galleria di Dario)

Ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS ED 8053
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ce l'ho da qualche mese....

meccanica ottima, un residuo cromatico sul violetto/bluastro intorno a qualche stella.....per il resto va bene, pesa poco nonostante abbia il fok da 3".

Lo SW secondo me è meglio corretto, ma come meccanica lasciamo perdere.

Comunque avrei preferito prendere un fpl53 e quasi sicuramente lo metterò in vendita per prendere l'altro.

Se ti servono info particolari fammi sapere.....le foto fatte con questo tubo puoi vederle sul nostro sito:

www.astrosubasio.it

alla sezione gallerie (galleria di Dario)

Ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS ED 8053
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Dario per le informazioni e complimenti per le splendide foto :D riguardo alla resa del tele, si mi sembra che ci sia un aloncino violetto sulle stelle più luminose ma mi pare comunque trascurabile, inoltre credo che facendo riprese in b\n possa essere gestito anche più facilemente in fase di elaborazione, altra cosa che mi ha colpito è l'ottima correzione del campo, non ho sinceramente trovato allungamenti apprezzabili sui bordi immagine, se effettuate con una QHY8L senza correttore mi sembra che l'ED8053 ha una correzione eccellente!!!
Ultima domanda, secondo te, il focheggiatore è in grando di gestire un ccd sui 2kg???

Ciao

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS ED 8053
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mi sono dimenticato di dire che uso uno spianatore per le foto e non so dirti quanto sia corretto senza. Il fok regge bene anche tre kg ed è completamente regolabile per la durezza tramite viti anche sulle manopole.

Ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010