1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 1:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tanto navigare nel mondo dei Dobson e del deep sky mi sento attirato da questo strumentino niente male che userei ovviamente solo per il visuale sui pianeti, dal balcone di casa, la cosa che mi spinge a cambiare è sicuramente la mancanza di inseguimento nel mio Dob da 12'' che ad alti ingrandimenti diventa difficile da gestire per le osservazioni comode dei pianeti. Il dubbio è sulla resa dell'immagine, abituato ai 30 cm non vorrei rimanere deluso dalla risoluzione dei pianeti e soprattutto dalla luminosità di quest'ultimi. Cosa mi suggerite??

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io direi che ne sarai ben felice, però poi xenomorfo mi mena :D
Per visuale anche un banale c8 farebbe bene il suo lavoro, comunque

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dato che un 12" è in grado di fornire immagini decisamente superiori ad un mak da 180, se l'unica difficoltà è l'inseguimento puoi anche prendere in considerazione questa http://www.mf-dobson.de/html/eq-plattform.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti ho preso in considerazione anche le piattaforme ma non mi hanno convinto moltissimo per di più volevo una soluzione piu comoda dato che il balcone è all'ultimo piano e il Dob solitamente lo tengo in garage pronto per partire con la macchina e trasportare ogni volta per 3 piani il dobson da solo mi fa passare la voglia di osservare :lol: quindi ero propenso per una soluzione comoda da tenere li solo per uso visuale anche per gli amici.

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una soluzione ottima per il visuale, per far vedere gli oggetti celesti anche agli amici e ben trasportabile è prendere un CPC8" oppure un Meade LX90. Se ne trovano anche nell'usato di ottimi a buon prezzo. Io il secondo indicato. Sono solo due pezzi, il treppiede ed il telescopio+forcella, che pesa circa 13 kg, ha due maniglie e si porta benissimo. Il Meade ha anche la possibilità di mettere le pile all'interno, in modo da essere svincolato dalle fonti di alimentazione esterne. Si osserva da comodamente seduti.
Naturalmente anche il Maksutov 180 è una buona soluzione, solo che se devi prendere anche la montatura alla fine costa come un CPC8" e non è altrettanto comodo, perchè l'equatoriale è meno pratica dell'altoazimutale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma a livello di sistema di lenti il maksutov per visuale dei pianeti non è meglio del Schmidt-Cassegrain? alla fine l'unica differenza apparte la montatura equatoriale sarebbero 2 cm in piu di apertura (parlo del cpc 800)

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse si, però mica uno guarda solo i pianeti, ed i 2 cm in più non fanno male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
il Dob solitamente lo tengo in garage pronto per partire con la macchina e trasportare ogni volta per 3 piani il dobson da solo mi fa passare la voglia di osservare

ah beh, allora quoto fabio sul cpc o comunque su uno strumento a fuoco posteriore da usare in altazimutale... se non interessa la fotografia allora non vale la pena farsi del male con le equatoriali...
Se trovassi un mak su altazimutale potresti pure farci un pensierino, dubito comunque che renda molto meglio di uno SC ben sistemato, tanto più se questo ha 2" in più...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo su altoazimutale a forcella i Maksutov al massimo arrivano ai 4 pollici. Un 180 mm va montato per forza su equatoriale, a meno di non prendere una montatura come la Meade LX80, che però costa un poco e poi non c'è ancora. Le altre, tipo la Ioptron le vedo sottodimensionate e/o care.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto vi ringrazio tantissimo per le risponte ragazzi! Cmq alla fine la fotografia non mi attira piu di tanto soprattutto per i costi, quindi ero orientato al solo visuale e dato che ho il dob che mi ragala bellissime immagini di deep volevo puntare proprio su uno strumento dedicato esclusivamente ai pianeti, se per 2cm in più devo perdere nitidezza non so qualto il gioco valga la candela (ovviamente si parla in termini di differenze minime), per quanto riguarda la montatura la tedesca non mi spaventa più di tanto. quello che voglio capire è in definitiva tra i due sistemi, a livello di lenti, tra un 200 Schmidt Cassegrain e un 180 Maksutov quale sia il migliore per i pianeti in visuale. per la montatura Danziger mi ha consigliato una eq5 motorizzata senza go-to ad un prezzo modico.

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010