1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono imbattuto in questa nuova maschera di messa a fuoco, derivata dalla bahtinov chiamata Lord Mask o Y-Mask.
Sembra interessante in quanto e' molto piu' luminosa e di facile realizzo. Qualcuno l'ha provata ?
Devo un po' cercare le misure, se riesco provo a farne una per l'80ed :-)

per approfondimenti:
http://www.brayebrookobservatory.org/Br ... primer.pdf


Fabrizio


Allegati:
Commento file: ecco una semplice realizzazione
Y-Mask.jpg
Y-Mask.jpg [ 91.67 KiB | Osservato 1944 volte ]
Commento file: confronto Y Vs Bahtinov
3175627-Y-Mask and Bahtinov mask comparisons 800x424.jpg
3175627-Y-Mask and Bahtinov mask comparisons 800x424.jpg [ 76.26 KiB | Osservato 1944 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima volta che la vedo... interessante quel pdf!

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, sembra molto facile da costruire, se ne può testare anche diversi tipi con spessori ed angoli diversi. Quando mi viene voglia ci provo. Grazie per l'informazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, grazie per la segnalazione. Aspettiamo solo che qualche artigiano la metta in vendita con il proprio marchio a 150€... :mrgreen:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
roberto_coleschi ha scritto:
Bene, grazie per la segnalazione. Aspettiamo solo che qualche artigiano la metta in vendita con il proprio marchio a 150€... :mrgreen:


hai detto geoptik??? :D :D :D :D :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ero curioso di questa maschera ed ho fatto, come promesso, un po' di test. Tutto sommato funziona. lo dico con un po di sufficienza in quanto il limite che rilevo e che i baffi sono molto meno visibili della bahtinov.
Innanzitutto diciamo che non ho trovato un sito che dà le misure per fare la "Y", (tutto sommato data la facilita' di realizzazione non ho nemmeno cercato piu' di tanto) e quindi sono andato a tentativi, facendone una da 1 cm ed una da 2 cm di larghezza, mentre ho lasciato l'angolo di 40° dalla bahtinov (ho usato come dima le mie bahtinov dell'80 e del 6"). Sono un puro cartoncino nero, con le estremità un po' più lunghe che ho piegato ed infilato sotto la fascia anti-condensa che ho utilizzato come "ferma Maschera". (sotto una foto)

Mask da 1cm
Messa la Y sull'obiettivo, attraverso l'oculare si riesce a malapena a percepire la diffrazione, ma non e sufficiente per mettere a fuoco. La bahtinov, pur nella luminosità' inferiore, da molta piu' evidenza ai baffi.
Sono un po' deluso :( , ma decido di montare una camera (provo con la MZ5-m), e manipolando i valori di esposizione e gain, la diffrazione viene fuori abbastanza evidentemente (ho allegato una foto).
Faccio anche un piccolo video che potete vedere al link qui sotto:

http://youtu.be/hDTeB-eNrxc

perdonate la qualita' ma mettevo a fuoco manualmente e quindi ci sono sobbalzi, ma si percepisce lo spostamento verso l'alto ed il basso del baffo centrale.

Mask da 2cm
funziona anche questa, ma ancora meno evidente anche attraverso la camera. Molto meglio quella da 1 cm.

Mi viene il dubbio che lo spessore delle fascette della "Y" deve essere analogo allo spessore delle fessure che il generatore di Bahtinov dà per ogni ottica, ed allora ne faccio un'altra da 5mm ma questa risulta essere la peggiore, in quanto i baffi ci sono ma sono soggetti ad ulteriore diffrazione e risultano spezzettati e quindi meno efficaci.

In conclusione, la precisione e' ok (se ci fossero dubbi, me lo conferma la bahtinov che ho messo per verificare il fuoco immediatamente dopo averlo raggiunto con la "Y"), l'immediatezza un po' meno, in quanto i baffi non sono evidenti come nella bahtinov.
Rimane il grosso vantaggio della realizzazione, sia della maschera stessa che del supporto (Basta un semplice elastico :D ).

Ciao
Fabrizio


Allegati:
Y-mask-su-ED80.jpg
Y-mask-su-ED80.jpg [ 100.13 KiB | Osservato 1831 volte ]
Commento file: prova di messa a fuoco con Y da 1cm
Ymask-ed80-1-cm.jpg
Ymask-ed80-1-cm.jpg [ 40.92 KiB | Osservato 1831 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante. Ci butto un occhio anche io. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando avevo fatto i primi esperimenti con la maschera di Bahtinov, avevo visto che più piccole erano le fessure, più marcato ed evidente era il pattern. I tuoi risultati mi confermano che l'impressione che in merito avevo avuto è corretta.
Per l'80ino ho una maschera con fessure da 1mm e funziona benissimo.
A questo punto secondo me è meglio perdere un po' di tempo in più per fare una Bahtinov fatta bene, piuttosto che diventare ciechi per vedere il pattern... :mrgreen: Però interessante test!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante.
E provare la Y in negativo? Ovvero lasciar passare la luce sulla Y ed offuscare il resto?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Falco251, diminuendo la dimensione delle fessure lavora meglio, però la Batinov ha una dimensione ottimale delle fessure, se si fa una griglia troppo fitta e sottile le immagini di diffrazione si impastano e poi funziona peggio. Almeno diceva così chi ha l'ha provato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010