1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe essere una buona notizia, dopo aver provato a risolvere dei problemi sull'asse Dec, mi era rimasto un
impuntamento ma questo e' risultato essere la scatola motore Dec che tocca contro l'imbombamento che alloggia il perno frizione (che non si puo' spostare).
Mi pare che riavvitando solo la scatola motore non cambi nulla. In effetti tempo fa avevo smontato anche la "testa" (dove si alloggia la barra del telescopio), e la scatola motore e' avvitata a questa.
Cosa ho sbagliato? Il motore non ha mai toccato prima. Come mai ora tocca? Idee e consigli? Di solito avvito "lasciando che il pezzo vada dove vuole", lentamente.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ho la tua stessa montatura e lo stesso problema sull'asse AR, in DEC non l'ho mai avuto. Non so come è il tuo caso ma da me sfregano solo un po' e sembra non dare problemi.
Ho provato in ogni modo a tentare di mettere a posto le cose ma per ora non ci sono mai riuscito, lo tengo così e vedo.. Io fotografo, solo che il tempo tiranno e la recente rottura della mia camera guida mi rallentano.. avevo eseguito un PE e, vista la montatura, mi sembrava buono comunque. Appena modifico la nuova web che ho comprato ti farò sapere se si vive con questo problema o no.

Aspetto cmq pareri dei più esperti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh se sfregano non va bene secondo me. in teoria in quel caso i motori non lavorano come si deve. magari è al di sotto della soglia di percezione però...

credo che il caso di fabio sia un po' più grave.

anch'io ho la stessa montatura e problemi del genere non ne ho ( ne ho altri, in parte causati da me quindi non me ne posso lamentare, in parte dovuti all'uso...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Anche secondo me non va bene. Il problema secondo me deriva da come si setta la vsf. Se è troppo inclinata verso il motore (cioè la ruota dentata va verso l'esterno della monatura) l'ingranaggio del motore qunado si riavvita lo scatolotto, si asseconda in una posizione troppo avanti e questo va a toccare il perno di frizione. All'inizio infatti non era così, poi l'ho smontata per sostituire il grasso ed era così.
Avevo anche pensato di tagliare la plastica lungo quel lato della scatola. Però nel mio caso è semplicemente uno strisciamento, muovendo a mano non percepisco più attrito di quando il perno è sopra, sento solo il rumore.

Nei prossimi giorni avevo previsto un settaggio della monatura e un conseguente train drive proprio per mettere a posto questo problema. Se il problema lo si può risolvere semplecente così ti faccio sapere.

Penso che eseguirò il tutto lunedì.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo/non spero che i problemi siano gravi. E' solo un leggero strisciare che pero' diventa un enorme problema in astrofotografia.
Alla peggio una soluzione velocissima potrebbe essere quello di smontare la chiavetta della frizione e metterci qualcosa di piu' piccolo, o limarlne il bordo...
Ma dato che lo strisciamento non l'aveva mai fatto, spero che il problema sia facilmente risolvibile.
O anche mettendo uno spessore.
INFATTI mi e' venuto il flash di aver letto, tempo fa, di stare attenti ad un pezzettino metallico che sta sotto la testa dell'asse ("testa" e' per me la parte che accoglie la barra del tubo), che posto.
O, comunque, dato che lo strisciare e' di pochissimo, potrei pensare ad uno spessore da inserire, se questo quadratino metallico non cambia nulla.

@f
forse sbaglio ma a me sembra che non ci sia relazione con vsf o altri settaggi "critici". Da quanto capisco, il corpo dell'asse finisce con la testa, e sulla testa si monta la scatola motore, indipendentemente dai settaggi delle varie ruoterie)? Comunque ci guardo anche in questa prospettiva, vediamo!

OT: mi e' ricapitata la foto che avevo fatto ad un grano che blocca la ruota dentata al mozzo della vsf. E' una vite a brugola (o giu' di li') piu' piccola di 1mm e io non sono ancora riuscito a trovare chi vende tali brugole. Ho provato in un negozio di modellismo ma nulla...


Allegati:
Commento file: Questa e' OT
DSC01351.JPG
DSC01351.JPG [ 141.6 KiB | Osservato 978 volte ]
DSC01230.JPG
DSC01230.JPG [ 107.85 KiB | Osservato 978 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è una brugola americana...io ce l'ho le vendono sotto casa :twisted: la mia più piccola è un sedicesimo di pollice... fai due conti e se va bene te la presto :)

errore! calcoli alla mano è un po' più grande di un mm :roll: a occhio mi sembrava più piccola...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che poi Fractal, un altro che ha la LXD75, l'ha cambiata e ci ha messo qualcosa di piu' decente che sto grano microscopico.
Nel frattempo ho messo il quadratino dove mi pare debba andare, da quel che capisco anche a rimontare la testa dell'asse ci devo stare attento senno tocca. Ok per ora non tocca.
Ma c'e' sempre sto carter del motore che tocca. E ho visto che non tocca sul perno della frizione (che si potrebbe cambiare) ma sull'alloggiamento del perno, quindi sul corpo dell'asse.
Che voglia di dargli una limata selvaggia...... :twisted:
Soprattutto perche' ho visto che col mio metodo "avvita piano e poi le cose si sistemano" non funziona: e' proprio sulla stretta finale che il blocco motore si inclina un po', di quel che basta per creare un leggero contatto. Lo spazio ci sarebbe, e' che non vedo dove agire per "rassodare" la scatola motore, l'ho anche rismontata del tutto e rimontata.
Se le soluzione deve essere "spessori", credo che provero' a metterli dove la scatola si attacca al corpo motore: piu' spessore metto e piu' la scatola dovrebbe "alzarsi" ed allontanarsi dal perno. In questo modo non metto spessori in parti soggette a forti compressioni (la scatola si regge su 4 vitine e non deve sopportare alcun carico).
Penso....


Edit:
@f
in effetti ho visto che il montaggio della vsf potrebbe influire. Ma anche se monto il motore abbastanza "in fuori" da non essere neanche a contatto con la ruota dentata della vsf, comunque la plastica tocca.
E, ripeto, questo problema non ce l'avevo... suppongo di averlo creato io montando in maniera errata... ma cosa, come, dove? Bo

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti sono avanzati dei pezzi? :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora si'.
Ho visto che la ruota dentata del motore DC era lenta. A me certe cose non sfuggono: m'e' rimasta in mano mentre la giravo :mrgreen:
La cosa bella e' che anche su questa pero' il grano non gira. L'ho lubrificato col solvente, ho trovato una specie di chiave (quella delle bancarelle) che anche se non precisa, un po' di forza mi permette di esercitarla (poca...).
Ma il grano rimane li'!
Sconfitto per la seconda volta da un microscopico grano (la prima era per lo stesso grano, nell'encoder AR. Ci ho dovuto mettere il bianchetto per fissarlo, il grano sta in una bustina ora).
Che poi anche a trovare la chiave adatta, come si fa ad usare una cosa cosi' piccola? Come faccio a sapere se devo forzare di piu' per svitare il grano, o se lo sto spanando?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità la LXD75 è Meade, ma la meccanica è quella della EQ5, quindi dovrebbe avere i passi delle viti in millimetri perchè è materiale fatto in Cina. Però magari la motorizzazione monta qualche pezzo con i grani in pollici... Se vai in una buona utensileria, non da un semplice ferramenta, dovresti trovare le serie di chiavi a brugola sia in millimetri che in pollici. A proposito, quelle in pollici le puoi trovare anche da DeepSky: http://www.deep-sky.it/it/shop/745-Set- ... llici.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010