1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raffreddamento ST10XME
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho da qualche mese questo ccd comprato usato che sono riuscito ad utilizzare un po di volte, mi sembra che tutto funzioni bene, ho solo un dubbio sul raffreddamento, di norma non sono mai riuscito a scendere sotto i -15, oltrepassando questa temperatura si forma del ghiaccio sul ccd, ritornando a -15 poco dopo scompare è posso riprendere senza problemi
( tra l'altro propio ieri notte non sono riuscito ad andare sotto i -12 e non c'era neanche la solita umidità)
Può essere normale e attinente alle condizioni climatiche del sito?? ( nel terrazzo a Roma )
Se invece dipende dal sale disseccante, quanto dura :?: ?? la camera è del 2009, non so se bisogna sostituirlo od è possibile riutilizzarlo.

Avete consigli da darmi? grazie!! :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento ST10XME
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anche io uso una sbig, in condizioni di forte umidità in giardino ma arrivo tranquillamente ai -25. Sarà sicuramente il disseccante.
Non devi cambiarlo, basta solo rigenerarlo. Se non lo sai si tratta del grande tappo a vite che sta sul posteriore, per rigenerarlo devi metterlo in forno per quattro ore a circa 180°. Aspetti che si freddi e lo rimetti.
Se dopo questo ti si forma ancora ghiaccio allora si, dovrai cambiarlo.
Ah e complimenti per la bellissima camera.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento ST10XME
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi solo rigenerare i sali, 4 ore in forno a 180 gradi.
Sul manuale Sbig (che puoi scaricare dal loro sito se non lo hai) trovi le istruzioni, è un lavoro che va fatto periodicamente, se non sbagli consigliano ogni 6 mesi, anche se normalmente si può andare oltre questa cadenza.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento ST10XME
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie per i consigli, proverò al più presto a "cucinare" il disseccante.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento ST10XME
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Come alternativa esiste il tappo anticondensa per camere sbig serie st della farpointastro, con la possibilità di sostituire la bustina di silica-gel. Io l'ho trovato molto più comodo che rigenerare il dessiccante nel forno ogni volta.

http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3351

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento ST10XME
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse ho scoperto perchè il disseccante non lavorava bene, il vecchio propietario aveva probabilmente rigenerato il disseccante ma non aveva rimontato la
guarnizione di gomma.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento ST10XME
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Forse ho scoperto perchè il disseccante non lavorava bene, il vecchio propietario aveva probabilmente rigenerato il disseccante ma non aveva rimontato la
guarnizione di gomma
.

Quindi la camera del sensore sarà ben piena di condensa.
Ti consiglio, dopo la rigenerazione al forno, di lasciare il disseccante nella camera almeno 24-48 ore prima di usarla.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento ST10XME
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, si non c'è problema con la frequenza delle mie uscite astrofile passerà almeno una settimana prima di riuscire a fare qualcosa...

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010