1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Salve a tutto il forum , posseggo una HEQ5 pro synscan , con un newton 200 F5 , pultroppo dalla mia postazione anche se abbastanza buia (zona Chianti/Tavarnelle ), anche se mi sento di dire che per noi il buio non è mai troppo , a causa di alberi ad alto fusto ed alla mia casa , non riesco ad effettuare quasi mai l' allineamento a tre stelle , in particolare sono quasi cieco sul fianco est all' orizzonte , e se scelgo una stella troppo alta rischio di essere troppo vicino al meridiano , e di conseguenza il puntamento di un' oggetto non è mai stato preciso (credo ed illuminatemi se sbaglio proprio a causa di questo problema ), invece ho letto a giro sul web di persone con il mio stesso set-up , che "BAM" si trovano l' oggetto al centro dell' oculare . Leggendo il manuale tra l' altro fatto benissimo di Haldema (Alfonso) che potrei sfruttare l' allineamento a due stelle a patto di eliminare l' errore conico , e spiega anche la procedura . La domanda mia dopo tutto questo prologo è risolverò qualcosa o mi devo arrangiare come ho fatto fino ad adesso ? Esiste un modo più rapido e semplice .
Ora diro una sciocchezza , ma se punto con il con il centro del canocchiale polare , la polare stessa , e di conseguenza al telescopio con un oculare con reticolo metto la centro la stella stessa muovendo le viti sulla barra a coda di rondine ?

Cieli sereni

-" NON INSULTATEMI TROPPO "-

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe funzionare, c'è anche il sistema che è illustrato nel manuale, quello di puntare lo stesso oggetto terrestre gurando la montatura come se cambiasse lato del meridiano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Un po' come si fa con il canocchiale polare , per calibrarlo ? Solo che bisogna guardare nell' oculare , giusto ? Infatti per questo avevo pensato alla stella polare , più lontano è il soggetto/oggetto e più preciso dovrebbe essere .
Fabio , ma secondo te ho speranza dopo l' ultima pressione di enter , di trovare l' oggetto al centro dell' oculare ?

Grazie per l' intervento .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
io l'ho risolto con lo stesso metodo di fabio, è più rapido (l'ho fatto puntando il telescopio fuori dalla finestra anche io con l'oculare a reticolo).
Per il tuo metodo ho dei dubbi perchè dovresti avere il cannocchiale perfettamente centrato.. questo dipende molto dal tuo setup, col mio mi fiderei poco..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao, ho visto ora che hai risposto mentre scrivevo io.

Se vuoi proprio essere sicuro sicuro aggiungi un bigourdian. Io ho rinuncito a centrare la polare e poi allineare ed eseguo sempre anche un biguordian. Di solito procedo con allinaamento polare (anche approssimativo), bigourdian e allineamento a 3 stelle e mi ritrovo gli oggetti centrati con il goto.. ovviamente non per tutta la notte. Dato che il mio obiettivo è la fotografia per me non è un grosso problema visto che autoguido, però se riesegui l'allineamento a 3 stelle dopo qualche ora (senza modificare alt e azimut della testa) sei perfetto come prima. Io lo rieseguo in caso di meridian flip.

P.S. tieni presente che il mio setup è meade lxd 75 con newton da 6".. quindi nulla di professionale..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao f(sants) , avevo pensato al bigurdan , ma non mi sono mai provato per ora , ne parli come se fosse una cosa che fai in 5/10 minuti , mi spieghi come fai? E quali sono le stelle di riferimento (la posizione migliore ) per metterlo in pratica ?

Grazie per la risposta e per la pazienza .....

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
In realtà le prime volte che lo farai non sarà semplice semplice ma dopo un po' di volte in 15 massimo sei a posto.
Il metodo è più complicato a dirsi che a farsi, ti mando un link di guido ercolani, che io ho usato per imparare

http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... urdan1.htm

Io ora utilizzo il sofware di andrea console, gigicapure. Però devi avere una web collegata allo strumento.

Per la posizione migliore la stella deve essere il più vicino possibile al meridiano e poi il più possibile a 45 gradi.. poi il tutto dipende da dove sei e quale precisione ti serve. Io uso le mappi stellari per trovarle (a seconda di ora e stagione) e avendo la webcam modificata anche se non è una stella di prima magnitudine me la cavo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Per quanto riguarda l' errore conico .....Ecco posto due disegni (scusate l' obrobrio) non ho chiaro secondo me il disegno giusto dovrebbe essere quello convergente .
Illuminatemi.

Grazie 1000

Cieli sereni .


Allegati:
Parallelo.JPG
Parallelo.JPG [ 27.97 KiB | Osservato 1504 volte ]
Convergente.JPG
Convergente.JPG [ 26.67 KiB | Osservato 1504 volte ]

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Non ho capito a cosa si rifersiscono.. il raggio che parte dal basso è quello che parte dall'asse AR, giusto?

Se si quella convergente indica l'errore conico, che è la mancanza di allineamento tra l'asse AR e il tubo ottico. Se vuoi aiuto per allinearlo correttamente chiedi pure ma online trove tante guide (io ho usato quella descritta da Carlo Martinelli nella sua guida all'ottimizzazione delle montature equatoriali, che ti consiglio di leggere se non l'hai fatto).

N.B. per vedere se il tuo problema è solo questo, prova a eseguire l'allineamento ad una stella e poi puntane una dalla parte opposta, se la punta bene. Se no se per puntare la stella devi solo muovere l'asse AR allora hai errore conico. Se muovi anche il DEC hai allineato male con la polare (bigourdan..) o altri problemi... che purtroppo possono essere tanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Quello che voglio dire/sapere è se il telescopio deve essere parallelo al canocchiale polare o deve guardare lo stesso punto ?
Scusate se vi sto' facendo perdere la pazienza , ma è una di quelle cose che quando arrivi a credere di aver capito , arriva qualcuno che ti rimescola le carte (nessuno del forum) , e quindi devi ripartire da capo .
Proverò a leggere la spiegazione di Carlo Martinelli .

Vorrei abitare in montagna , proprio sulla cima , così non avrei ostacoli da nessun lato .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010