1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade envisage... intuitivo zero..
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Stasera mi son messo a cercare di imparare ad usare Envisage della Meade con la DSI III.
Ma quanto poco intuitivo è questo software?!
Sono io che non ci riesco ad entrare in sintonia?
Non son riuscito a cavarci un ragno dal buco.
Avete per caso un tutorial o manuale italiano?
Non ne do fuori.
Grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si qualche tutorial c'è, ma in questo momento non lo trovo. mi sembra che bisognasse andare nell gruppo di yahoo.
Verificherò.
Comunque è un ottimo software, dopo averli usati un pò tutti mi ci sono affezionato e uso praticamente solo quello, anche perchè possiedo due camere, una dsi pro e da poco una dsi II color.
Ci autoguido e riprendo contemporaneamente.
La camera ha diverse impostazioni e basta sceglierne alcune, che poi sono quelle del salvataggio in "normal operation" con un tipo di file bmp, tiff, fit, ecc.
Ha impostate anche le riprese dei satelliti di giove o di asteroidi.
Quando hai trovato un oggetto, se fai comparire il quadratino su una stella e salvi, il software allienea automaticamente le foto.
Se hai problemi di rotazione, con due stelle e due quadratini ti esegue automaticamente il drizzle della nasa.
In genere si inizia riprendendo i dark, infatti se scorri l'opzione dark frame e premi start, la camera di chiede di chiudere il tele.
Puoi settare i tipi di dark che vuoi, altrimenti il sw esegue automaticamente da 1 fino a 30 sec., ripetendo il processo per 5 volte.
Quando hai finito con i dark puoi scelgliere se riprendere il deep sky, oppure planet oppure terrestrial, per oggetti terresti.
Si tratta di ruoutine previste dal sw, tu devi solo scegliere l'esposizione e il nome che va in alto a dx.
Sul menù telescope, invece, puoi guidare.
E' intuitivo, basta indicargli la porta dove è collegato il tele.
Una volta fatto, connetti e lui fa il resto.
Il bello è che se hai anche un solo ccd, con quello puoi fare sia la guida che la ripresa, ovviamente per basse esposizioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovato.
Il manuale in italiano è sul gruppo etx_italy di yahoo.
Se ti serve subito chiamami in mp, ti consiglio comunque di iscriverti, è un bel gruppo e a me mi hanno aiutato molto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Son contento di vedere che a Giacampo piaccia, ma quel software non era esattamente una perla di "usabilità".
Soprattutto le funzioni di stacking, se non erro, erano da evitare perché (mi par di ricordare, ma potrei sbagliarmi) lui continua a integrare su di un file solo e non ti salva tutti i frame ripresi.
Mi sbaglio Giacampo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non mi trovo molto a mio agio neanche nella configurazione delle impostazioni per centrare soggetto e scelta di guadagno etc.
o vedo tutto rumore o vedo tutto nero in preview o live. insomma son un po confuso. provero a rileggermi bene il manuale ma cone intuitività del software zero.
non ci sono altri software free che possano sfruttare la dsi?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa se rispondo solo ora, ma non avevo visto l'intervento di Pilolli.
In effetti lo stacking può farlo su di un unico file, oppure puoi impostare di salvare ogni singolo frame, così come puoi scegliere di salvare in formati diversi.
Insomma, dipende dalle impostazioni che gli fornisci.
In un primo momento lo usavo proprio salvando ogni singolo frame, che poi controllavo individualmente.
Attualmente, stanco di farlo, preferisco che lo staking me lo faccia automaticamente.
Il sw sceglie lui i migliori frame e li somma.
L'unico neo è che delle volte scarta dei frame che sono buoni.
Come dicevo prima, la somma o la media puoi farla scegliendo una stella od oggetto di riferimento racchidendola in una quadratino.
Se poi hai problemi di rotazione di campo, con due stelle e quadratini, ci pensa il sw a fare il "drizzle".
I miei problemi di stazionamento e guida li ho "risolti" appunto facendo fare al sw contemporaneamente sia la ripresa che la guida. Con la dsi pro, integrando tanti frame (1000) a breve esposizione (fino a 2 - 3 sec.) si riesce a riprendere anche una galassia o una cometa in città e sotto dei lampioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010