1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi con qualche altro appunto sulle mie esperienze di preparazione per fotografare al fuoco diretto con guida fuori asse con C8 su HEQ5 Pro.

Una volta compreso che la Toucam Pro II non modificata mi avrebbe permesso di guidare almeno su stelle di mag.8 (v. l'altro argomento che ho aperto http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=69250) è sorto il problema di trovare la stella di guida senza andare a caso.

Questo è molto importante se si vuole evitare di stare un'ora a cercare stelle di guida invece di fotografare!

Per prima cosa ho calcolato il campo inquadrato dalla Toucam e dalla EOS 500D usando questo sito
http://www.12dstring.me.uk/fov.htm
ottenendo 60x40 primi d'arco circa per la EOS e 9.63x7.22 primi per la Toucam

Poi ho inserito questi valori in Cartes du Ciel, sotto Visualizza-Mostra poi ultima linguetta in alto a destra "campi rettangolari CCD", uno per riga.

Se ho fissato la guida fuori asse per avere il sensore subito sotto o sopra il lato lungo della EOS, metto 90 o 270 gradi sotto la voce rotazione del campo della webcam, altrimenti se ho messo il sensore lungo il lato corto metterò 0 o 180.

Il valore più critico è la distanza tra i centri, chiamata Spostamento in CdC.
Ecco come l'ho determinata di giorno, così da non perdere troppo tempo di notte (do per scontata la messa a fuoco contemporanea delle due camere :-) ). Si può fare anche con un dettaglio della luna, spegnendo invece che accendendo l’inseguimento.

- ho montato il setup standard (C8, rid 6.3, guida fuori asse, EOS e NON la Toucam)
- ho regolato il prisma per averlo perfettamente centrato
- ho montato anche la Toucam
- ho messo a fuoco
- ho collegato webcam e EOS al pc
- ho spento l'inseguimento siderale
- ho allineato con la massima cura la webcam a un lato corto della EOS.
- ho centrato accuratamente nella EOS (controllando in zoom 10x) un oggetto terrestre evidente e grandicello il più lontano possibile (p.es. un comignolo, una punta di traliccio, una finestra di una facciata di un palazzo ecc.)
- ho acceso l'inseguimento tenendo sotto controllo il video della webcam per verificare che a un certo punto quello stesso oggetto entrasse nell'inquadratura della webcam. Se così non fosse, si dovrebbe capire comunque di quanto non è allineato il centro e sarà possibile correggere il centraggio
- una volta stabilito che un oggetto al centro della EOS passerà anche al centro della Toucam, ho riportato quell'oggetto oltre il limite opposto della EOS.
- Poi ho acceso l'inseguimento e appena comparso l'oggetto nel campo ho fatto scattare subito tre cronometri in contemporanea sul pc (io ho preso questo sw, gratuito nel periodo di prova http://www.programming.de/multitimer.php)
- appena l'oggetto tocca il bordo opposto della EOS stoppo il primo cronometro
- appena l'oggetto entra nel campo della Toucam, stoppo il secondo
appena l'oggetto tocca il bordo di uscita del campo della Toucam stoppo il terzo
- ho calcolato e annotato i tempi di percorrenza ottenuti per le tre parti: campo EOS, campo "cieco" tra EOS e Toucam, campo Toucam
- ho ripetuto tre volte le misure per mediare gli errori.

A questo punto posso calcolare la lunghezza del campo cieco tra i due sensori usando le proporzioni.
Campo cieco in primi = (campo in primi EOS)x(tempo in secondi campo cieco)/(tempo in secondi campo EOS)

Poi ottengo lo spostamento S tra i centri dei due campi, da inserire poi in CdC:
S = (0.5 x campo EOS in primi) + (0.5 x campo toucam in primi) + (Campo cieco in primi)

Inserisco questo valore in CdC e ho i due campi disegnati alla giusta distanza.
Inseriamo anche due campi circolari, che definiscono la fascia in cui cercare la stella di guida spendo che potremo inquadrarla. CdC richiede il diametro del campo (FOV).
Ho inserito due valori che circondano il campo della Toucam con abbondanza, perché esiste la possibilità di regolare il prisma della guida che amplia il campo “possibile” di guida.

Nel mio caso ho ottenuto e poi convalidato sulle stelle uno spostamento di 45 primi e ho inserito i due campi circolari con i valori di 70 e 110 primi.

Ora, se vedo una stella adatta alla guida in quella fascia, saprò che posso portarla nel campo della camera di guida e usarla.
Occhio che il telescopio muovendosi tra vari oggetti distanti, potrebbe invertire il tubo e quindi la posizione del campo Toucam risulterà ribaltata di 180 gradi. Non fate come me, che sono stato mezz’ora per capire come mai prima questo metodo funzionava al millimetro e dopo un nuovo puntamento non più!

Scusate la prolissità,
ciao
Alberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io sono uno di quelli che ha trovato la SPC cieca.
Evidentemente dipende dal fondo cielo perche' a volte non mi basta un secondo sulla DSI Pro, ed ora sono a F1090.... e la SPC senza modifica sta a 0.2 secondi.
Ma se a te funziona, sono ben contento perche' fai da apripista ad altri appassionati, ho letto! Bravo!

Ottimo anche farsi un'idea di dove punta la OAG. Anche io la tengo di norma a puntare "sotto" l'asse orizzontale del CCD principale. Anche perche' cosi' bilanci bene il tubo (in particolare controbilanci il cercatore). O almeno cosi' nella mia configurazione, ma credo che anche tu ti troveresti il CCD guida dall'altra parte del cercatore.
Inoltre, ti consiglio di fare qualche puntino col bianchetto o usare ritagli di scotch, cosi' quando smonti e rimonti metti tutto nelle esatte posizioni in un attimo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io sono uno di quelli che ha trovato la SPC cieca.
Evidentemente dipende dal fondo cielo perche' a volte non mi basta un secondo sulla DSI Pro, ed ora sono a F1090.... e la SPC senza modifica sta a 0.2 secondi.
Ma se a te funziona, sono ben contento perche' fai da apripista ad altri appassionati, ho letto! Bravo!

Ottimo anche farsi un'idea di dove punta la OAG. Anche io la tengo di norma a puntare "sotto" l'asse orizzontale del CCD principale. Anche perche' cosi' bilanci bene il tubo (in particolare controbilanci il cercatore). O almeno cosi' nella mia configurazione, ma credo che anche tu ti troveresti il CCD guida dall'altra parte del cercatore.
Inoltre, ti consiglio di fare qualche puntino col bianchetto o usare ritagli di scotch, cosi' quando smonti e rimonti metti tutto nelle esatte posizioni in un attimo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Ciao, io sono uno di quelli che ha trovato la SPC cieca.
Evidentemente dipende dal fondo cielo perche' a volte non mi basta un secondo sulla DSI Pro, ed ora sono a F1090.... e la SPC senza modifica sta a 0.2 secondi.


Ciao,
sicuramente il fondo cielo conta, però io ho un cielo assoultamente ordinario e le prove le ho fatte con luna quasi piena. Ho avuto l'impressione che la messa a punto del prisma abbia reso tutto molto più facile. E poi è fondamentale la messa a fuoco lato webcam, che per ora io faccio ancora a occhio: ho fatto dei segni sul barilotto dell'adattatore, ma serve sempre un po' di tempo per la messa a fuoco di precisione, che non è facile visto che si usano solo le viti di blocco.

Ieri sera ho "percepito" con la Toucam fuori asse con integrazione di 10 frame su Metaguide, una stellina allo zenit di mag 10.9 (assolutamente inutilizzabile per la guida, ma c'era).


Fabios ha scritto:
Anche perche' cosi' bilanci bene il tubo (in particolare controbilanci il cercatore). [...]
Inoltre, ti consiglio di fare qualche puntino col bianchetto o usare ritagli di scotch, cosi' quando smonti e rimonti metti tutto nelle esatte posizioni in un attimo.


Ecco, ottimi consigli, grazie:
non avevo considerato la posizione in funzione del peso del cercatore, anche perché prevedo sempre di doverla muovere, ma ora ci baderò. E anche segnarsi le posizioni è un'ottima idea. Pensavo addirittura di mettere un qualche regolo circolare per farsi un'idea dell'angolo anche quando si ruota il fuori asse.

ciao,
Alberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma no, come dici tu la guida dovrai muoverla. E' pero' utile averla grossolonamente posizionata, per fare una veloce verifica dopo il montaggio: inquadro una stella sul CCD principale, poi la mando "giu'" e la ritrovo sulla guida e verifico che tutto vada bene, e procedo con la checklist.

Integrazione dei frames? Questo non l'ho provato in effetti, io ho testato la SPC non modificata con PhD, F2000.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Integrazione dei frames? Questo non l'ho provato in effetti, io ho testato la SPC non modificata con PhD, F2000.



In Metaguide, se scegli l'integrazione (come vedi in figura)
Allegato:
MetaguideIntegration.jpg
MetaguideIntegration.jpg [ 47.98 KiB | Osservato 1782 volte ]

vedi che cumulerà.

non mi pare che PHD lo faccia, ma forse non l'ho trovato o non me ne sono accorto.

ciao,
Alberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che lo fa. È uno dei motivi per cui funziona così bene. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In Skymap gli si da i lati dei 2 ccd, guida e foto, la lunghezza focale dell'ottica e la distanza del centro dello specchietto con il centro dell'asse ottico principale; automaticamente Skymap traccerà sulla mappa il frame principale ed intorno l'area potenziale di ricerca stella guida con il frame della ccd di guida.Da qusto bisogna aggiungere l'area in più data dal leggero spostamento in inclinazione dello specchietto di guida. Sono anni che lo uso in questa maniera e debbo dire che studiata al computer la stella di guida risulterà esattamente dove dovrebbe essere. Penso comunque che questa cosa la facciano molti software di simulazione, tipo Cartes du ciel

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che guida fuori asse usi?
Ho notato che quelle a specchio sono migliori, perchè riflettono più luce.
Viceversa il prisma si "mangia" qualcosa in più.
Comunque la tua esperienza è molto utile e manca un tutorial che descriva le varie difficoltà di una oag.
In effetti, il primo impatto con tale accessorio, se non giudati, è difficile e molti lo abbandonano subito. Anche a me è successo, salvo poi riprovarci con maggiore raziocinio.
Bisogna dire che è molto importante fare delle prove di giorno, su bersagli terrestri, oppure di notte sulla luna piena, così da verificare le varie difficoltà, prima delle quali quella della messa a fuoco, che varia a seconda delle camere adottate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti la prima importante cosa da farsi è la parafocalità dei due percorsi, una volta stabilito gli accessori le prolunghe etc. che andranno avanti alla ccd di ripresa si cerca, no, si deve, senza toccare il fuoco dell'ottica, mandare al fuoco la ccd di guida esclusivamente avvicinandola o allontanandola dalla OAG.
Fatto il fuoco nelle due posizioni si stabilisce quale sarà il frame, più reale possibile, che dovremmo considerare nella pianificazione della ripresa. Ci sono oggetti, tipo la testa di cavallo o M42, dove stelle guida ce ne sono fin troppe, altri che dispongono di pochissime stelle e tutte deboli, magari sopra la decima; in quest'ultimo caso la pianificazione con un SW di simulazione diventa utile se non si vuole perdere la serata a cercare la stella. Nella sessioni fotografiche io riporto, oltre a tutto il resto, anche la posizione della ccd di ripresa e di dove si trova la stella guida, ricordando da quale parte del meridiano è avvenuto tutto questo, poichè la stella di guida "cambia posizione" e ruota di 180° da est a ovest e viceversa.
Per specchietto intendevo prisma, non so se esistono con uno specchietto semplice, magari alluminato in superficie, io ho tre guide fuoriasse e tutte e tre usano il prisma.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010