Rieccomi con qualche altro appunto sulle mie esperienze di preparazione per fotografare al fuoco diretto con guida fuori asse con C8 su HEQ5 Pro.
Una volta compreso che la Toucam Pro II non modificata mi avrebbe permesso di guidare almeno su stelle di mag.8 (v. l'altro argomento che ho aperto
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=69250) è sorto il problema di trovare la stella di guida senza andare a caso.
Questo è molto importante se si vuole evitare di stare un'ora a cercare stelle di guida invece di fotografare!
Per prima cosa ho calcolato il campo inquadrato dalla Toucam e dalla EOS 500D usando questo sito
http://www.12dstring.me.uk/fov.htmottenendo 60x40 primi d'arco circa per la EOS e 9.63x7.22 primi per la Toucam
Poi ho inserito questi valori in Cartes du Ciel, sotto Visualizza-Mostra poi ultima linguetta in alto a destra "campi rettangolari CCD", uno per riga.
Se ho fissato la guida fuori asse per avere il sensore subito sotto o sopra il lato lungo della EOS, metto 90 o 270 gradi sotto la voce rotazione del campo della webcam, altrimenti se ho messo il sensore lungo il lato corto metterò 0 o 180.
Il valore più critico è la distanza tra i centri, chiamata Spostamento in CdC.
Ecco come l'ho determinata di giorno, così da non perdere troppo tempo di notte (do per scontata la messa a fuoco contemporanea delle due camere

). Si può fare anche con un dettaglio della luna, spegnendo invece che accendendo l’inseguimento.
- ho montato il setup standard (C8, rid 6.3, guida fuori asse, EOS e NON la Toucam)
- ho regolato il prisma per averlo perfettamente centrato
- ho montato anche la Toucam
- ho messo a fuoco
- ho collegato webcam e EOS al pc
- ho spento l'inseguimento siderale
- ho allineato con la massima cura la webcam a un lato corto della EOS.
- ho centrato accuratamente nella EOS (controllando in zoom 10x) un oggetto terrestre evidente e grandicello il più lontano possibile (p.es. un comignolo, una punta di traliccio, una finestra di una facciata di un palazzo ecc.)
- ho acceso l'inseguimento tenendo sotto controllo il video della webcam per verificare che a un certo punto quello stesso oggetto entrasse nell'inquadratura della webcam. Se così non fosse, si dovrebbe capire comunque di quanto non è allineato il centro e sarà possibile correggere il centraggio
- una volta stabilito che un oggetto al centro della EOS passerà anche al centro della Toucam, ho riportato quell'oggetto oltre il limite opposto della EOS.
- Poi ho acceso l'inseguimento e appena comparso l'oggetto nel campo ho fatto scattare subito tre cronometri in contemporanea sul pc (io ho preso questo sw, gratuito nel periodo di prova
http://www.programming.de/multitimer.php)
- appena l'oggetto tocca il bordo opposto della EOS stoppo il primo cronometro
- appena l'oggetto entra nel campo della Toucam, stoppo il secondo
appena l'oggetto tocca il bordo di uscita del campo della Toucam stoppo il terzo
- ho calcolato e annotato i tempi di percorrenza ottenuti per le tre parti: campo EOS, campo "cieco" tra EOS e Toucam, campo Toucam
- ho ripetuto tre volte le misure per mediare gli errori.
A questo punto posso calcolare la lunghezza del campo cieco tra i due sensori usando le proporzioni.
Campo cieco in primi = (campo in primi EOS)x(tempo in secondi campo cieco)/(tempo in secondi campo EOS)
Poi ottengo lo spostamento S tra i centri dei due campi, da inserire poi in CdC:
S = (0.5 x campo EOS in primi) + (0.5 x campo toucam in primi) + (Campo cieco in primi)
Inserisco questo valore in CdC e ho i due campi disegnati alla giusta distanza.
Inseriamo anche due campi circolari, che definiscono la fascia in cui cercare la stella di guida spendo che potremo inquadrarla. CdC richiede il diametro del campo (FOV).
Ho inserito due valori che circondano il campo della Toucam con abbondanza, perché esiste la possibilità di regolare il prisma della guida che amplia il campo “possibile” di guida.
Nel mio caso ho ottenuto e poi convalidato sulle stelle uno spostamento di 45 primi e ho inserito i due campi circolari con i valori di 70 e 110 primi.
Ora, se vedo una stella adatta alla guida in quella fascia, saprò che posso portarla nel campo della camera di guida e usarla.
Occhio che il telescopio muovendosi tra vari oggetti distanti, potrebbe invertire il tubo e quindi la posizione del campo Toucam risulterà ribaltata di 180 gradi. Non fate come me, che sono stato mezz’ora per capire come mai prima questo metodo funzionava al millimetro e dopo un nuovo puntamento non più!
Scusate la prolissità,
ciao
Alberto