Si qualche tutorial c'è, ma in questo momento non lo trovo. mi sembra che bisognasse andare nell gruppo di yahoo. Verificherò. Comunque è un ottimo software, dopo averli usati un pò tutti mi ci sono affezionato e uso praticamente solo quello, anche perchè possiedo due camere, una dsi pro e da poco una dsi II color. Ci autoguido e riprendo contemporaneamente. La camera ha diverse impostazioni e basta sceglierne alcune, che poi sono quelle del salvataggio in "normal operation" con un tipo di file bmp, tiff, fit, ecc. Ha impostate anche le riprese dei satelliti di giove o di asteroidi. Quando hai trovato un oggetto, se fai comparire il quadratino su una stella e salvi, il software allienea automaticamente le foto. Se hai problemi di rotazione, con due stelle e due quadratini ti esegue automaticamente il drizzle della nasa. In genere si inizia riprendendo i dark, infatti se scorri l'opzione dark frame e premi start, la camera di chiede di chiudere il tele. Puoi settare i tipi di dark che vuoi, altrimenti il sw esegue automaticamente da 1 fino a 30 sec., ripetendo il processo per 5 volte. Quando hai finito con i dark puoi scelgliere se riprendere il deep sky, oppure planet oppure terrestrial, per oggetti terresti. Si tratta di ruoutine previste dal sw, tu devi solo scegliere l'esposizione e il nome che va in alto a dx. Sul menù telescope, invece, puoi guidare. E' intuitivo, basta indicargli la porta dove è collegato il tele. Una volta fatto, connetti e lui fa il resto. Il bello è che se hai anche un solo ccd, con quello puoi fare sia la guida che la ripresa, ovviamente per basse esposizioni.
|