1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda secca: se acquisto una CCD con chip Kodak KAF 8300 e la utilizzo in bin 2x2, potrei affermare di avere, a spanne, una specie di KAF 1600? Oppure no, e perchè?

P.S: so che il KAF 1600 non è dotato di antiblooming, e questo lo rende molto più sensibile di un sensore equivalente, con gates antiblooming come il KAF 8300..

Grazie :D

P.S KAF 1600 1536 x 1024 pixel da 10 uM - KAF 8300 3358 x 2536 pixel di 5,4 x 5,4 uM

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda può essere secca, ma se vuoi sapere il perchè non lo è tanto. La risposta comunque è NO. I pixel possono contenere una quantità di carica che è funzione della loro dimensione. Più sono grandi più carica possono contenere (a parità di altre caratteristiche costruttive che lasciamo perdere). Quindi se sono da 10 micron possono contenere più carica di quelli da 5,4. Usarli in binning non può modificare la quantità di carica del singolo pixel, che rimane sempre quella che è, perchè in fase di esposizione i pixels sono comunque entità separate, solo al momento della lettura viene fatta la media.
Un sensore che non ha antiblooming è più adatto a misure fotometriche ispetto ad uno che ce l'ha. Se non interessa questa caratteristica la sensibilità non è una funzione della presenza dell'antiblooming, ma di altre caratteristiche costruttive del sensore. Non per nulla i sensori più moderni sono comunque più sensibili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio per il tuo intervento e la tua opinione. Mi stuzzica la possibilità di utilizzare il KAF 8300 con le corte focali (fino a 1000mm), con la possibilià di utilizzare il binning 2x2 per riprendere con lo SC oggetti come deboli galassie e planetarie. Credo anche che la sensibilità del KAF 1600 sia difficile da raggiungere anche praticando il bin2 (sono sensori con caratteristiche proprio molto diverse). Il KAF 8300 mi sembra più versatile, il KAF 1600 è un mostro di sensibilità. La scelta è difficile..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Domanda secca: se acquisto una CCD con chip Kodak KAF 8300 e la utilizzo in bin 2x2, potrei affermare di avere, a spanne, una specie di KAF 1600? Oppure no, e perchè?


Interessante la tua domanda, Roberto, e ti rispondo subito in quanto posseggo due camere Sbig, una col sensore KAF 1602 (ST8) e l'altra col KAF 8300 (ST 8300): la resa di quest'ultima in Binning 2X2 è più che buona, forse superiore alle mie aspettative, ma non arriva a quella dell'ST 8, e questo è anche logico per la diminuzione di sensibilità apportata dal gate antiblooming.
Quanto al binning 2 x2, mentre la sensibilità del singolo pixel resta la stessa,la sensibilità del chip, inteso come insieme di matrici 2 X2, sarà il quadruplo di quella in modalità standard.Ciò a parte il campionamento che si avvantaggerà del binning nelle focali lunghe.
Ti allego un 'immagine di prova in binning 2x2 della ST 8300 col mio C14 a f 7 su M51 (19 frames da 60 sec) ed una di confronto sullo stesso oggetto con l'ST8 in bin 1X1 e 24 frames da 30 sec, riscalate per un confronto più agevole: la granulosità dell'immagine dell'ST 8300 è evidente.Naturalmente il sovracampionamento c'è in entrambe le img, data la focale di circa 2600 mm, ma in quella con l'ST8 risulta molto più accettabile.


Allegati:
M51_St8300_Bin 2x2_19X60sec.jpg
M51_St8300_Bin 2x2_19X60sec.jpg [ 271.8 KiB | Osservato 2713 volte ]
M51_ST8.jpg
M51_ST8.jpg [ 111.22 KiB | Osservato 2713 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio, sei stato molto gentile nel rispondere con dovizia di particolari. In effetti, l'immagine prodotta con il KAF 1600 è molto migliore, quanto a profondità, pulizia e definizione.

Credo proprio che con il tempo, rimanendo il desiderio di riprendere un po' tutti gli oggetti del cielo, sarebbe bene acquistarle entrambe (magari cercando una ST-8 nell'usato, visto che a volte se ne vedono), e una CCD dotata di KAF 8300 per utilizzare con le focali più corte (ho un rifrattore apo 103 f/8 che può essere ridotto a f/5.6)..

Grazie ancora :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che, a parità di focale e di tecnologia costruttiva, 4 pixel da 5 micron si riempiranno di fotoni nello stesso tempo di uno da 10, fatto salvo il caso in cui all'interno del pixel ci sia una notevole disuniformità di flusso luminoso. La differenza importante è invece il rumore di lettura, che, se per i pixel in binning la fusione non avviene direttamente sul chip, può essere abbastanza diverso

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma il blooming non sarebbe un ostacolo?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, tanto per saperlo, io ho una Atik 383L+. Purtroppo è da un pezzo che non l'adopero, ma questo è un altro discorso... Avere i pixel da 5,4 micron però le dà una flessibilità d'uso molto maggiore. E' più facile avere due o tre telescopi con focali diverse, piuttosto che due o tre telescopi e due o tre fotocamere diverse...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma il blooming non sarebbe un ostacolo?

Si, il blooming è una perdita secca di informazione, è il prezzo da pagare per la sensibilità elevata, tuttavia col senno di poi posso dire che , almeno con focali elevate, è un problema che raramente si presenta in forma eclatante, per il semplice fatto che ha luogo con stelle piuttosto luminose : io l'ho riscontrato su non più del 7-8% delle immagini con l'ST8 ed il C14.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tra l'altro il kaf 1600 ha una sensibilità più spostata nel rosso e IR quindi bisogna tener conto anche di questo (a secondo dell'uso che uno vuole farne).
Di base è anche meno rumorosa, sempre a parità d'elettronica. Non a caso il sensore costa ancora molto rispetto all'altro e anche in termini assoluti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010