1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno a tutti. Sto valutando l'acquisto di un fuocheggiatore motorizzato, poichè ho seri problemi a fare delle sessioni di pose, senza appunto dover rifuocheggiare anche dopo neanche mezz'ora dall'ultimo aggiustamento. In queste sere di bel tempo mi sono rimesso sotto e sto avendo questi problemi. Onde evitare ogni mezz'ora di uscire e andare fuori a rifuocheggiare, volevo prenderne uno motorizzato da controllare direttamente da casa. So che Giuliano vende il Rigel, con possibilità di usb per il remoto, come lo vedete come accessorio? Che funzioni ha? Ha per caso la funzione di settare il fuoco in base alla temperatura? Cosa consigliereste, ovviamente avendo un riguardo al portafogli?

Ma secondo voi il problema è che non si è acclimatato oppure è dovuto all'abbassamento della temperatura durante la sessione? Io ho aperto il tetto alle 19 e ciclicamente ogni circa mezzo'ora dovevo andare fuori per sistemare il fuoco (e non di poco!) e alle 23 ancora ero li a fuocheggiare. La temperatura da inizio pose alla fine sarà variata di 4-5 gradi. Questo problema non l'ho mai riscontrato questo inverno, quando fotografavo con l'80ino e neppure quando ho fatto la sessione su M97 e M108 con questo nuovo. Escluderei un problema di slittamento del fuoco perchè l'ho bloccato con la vite

Avete idee?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, su che telescopio ti capita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul 130 apo tecnosky, ma la cosa strana è che con le pose fatte a gennaio sul M97 e 108 non mi era capitato, forse c'era meno escursione termica...?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
In genere il fuocheggiatore elettrico è un'ottima cosa, se non altro perchè ti consente di fuocheggiare comodamente sullo schermo del PC, in remoto. E se hai una reflex con LiveView o una camera CCD, questa operazione è veramente comoda, oltre che più veloce e semplice.
Per quanto riguarda la memorizzazione del punto di fuoco a seconda della temperatura, tutti i fuocheggiatori di tipo "rigel", ovvero con motore CC senza encoders, ne sono sprovvisti, in quanto non hanno modo di conoscere la posizione "assoluta" del fuocheggiatore.
Per avere la memoria della posizione di fuoco devi usare una motorizzazione stepper, tipo quelle Moonlite o JMI, o al limite una motorizzazione CC con encoder.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esatto in ogni caso l'accessorio è caldamente consigliato, appunto per non star li a continuare ad andare fuori. Ok sono a 40metri dalla casetta ma è tutta un'altra comodità pilotare il tutto da dentro o magari da un altro pc/palmare non in casa :mrgreen:

mi ha detto Giuliano che il fok rigel ha il controllo USB pilotabile tramite ASCOM... qualcuno sa se con nebulosity si può controllarlo? perchè tra le varie opzioni non c'è.. il 3 leggo tra le caratteristiche che invece è implementato.

programmi free che sfruttano gli ascom per fok?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tieni conto che potrebbe essere anche l'escursione termica, a me è capitato e ne risento soprattutto in inverno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sisi sicuramente sarà quello ma la cosa strana è che in inverno non ne ha mai sofferto, probabilmente il freddo crea meno problemi che non il "tiepido" e rimaneva + stabile. Ora farò delle valutazioni, mi han consigliato che spendere per spendere meglio passare al fok definitivo quindi moonlite con memorizzazione del fuoco in base alla temperatura e autofocus senza contare la maggior consistenza e tenuta senza flessioni. Però mi sa che il costo dell'opera sarà più che doppi. Spero però che il tutto sia gestibile con reflex, perchè se poi il software non la riconosce ... :evil: qualcun ha esperienza in merito?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010