1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se a qualcuno interessa, in questo momento e' ben visibile quella che chiamo melassa, da Milano.
La trasparenza c'e', si vedono bene le Alpi e sono belle rosa.
Le scie degli aerei sono ben visibili.
Non c'e' una nuvola in cielo.
Ma il cielo sembra... come nelle astrofoto con rumore a pioggia, e se si guarda verso l'orizzonte, grazie alla massa d'aria maggiore si nota ancora di piu' la "retinatura".
E una volta che ci si fa l'occhio, si nota che in effetti il cielo e' totalmente ricoperto da questa retinatura, nonostante sembri (ed e'...) sereno.
Dalla mia esperienza questo e' il tipico cielo che viene considerato (dai non astrofili) sereno, ma se provo delle foto non viene a fuoco nulla.
Essendo Venerdi' spero tanto di sbagliarmi, invece :)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un'aria calda pazzesca da ieri... :x

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ho presente cosa intendi. Io davo colpa all'inquinamento..

Poi di notte ha il grande potere di riflettere l'IL...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già ieri sera si notava ciò, infatti su Venere e soprattutto la Luna vi era in bell'alone stile "sfocatura", ma contemporaneamente (a bassa quota) avevamo anche la classica brezza, quindi il peggio del peggio delle condizioni per l'osservazione, posso dirvi che l'immagine era fetente anche nel Vx 8x56, figurarsi al telescopio. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, la notte scorsa ha posto fine alla fortunatissima serie di quindici giorni baciati dal buon seeing a cavallo della Luna nuova ! (guai a chi si lamenta... :wink: )
E' stato bello finchè è durato, soprattutto per le splendide visioni di Marte sostanzialmente ancora in opposizione e gli ultimi sgoccioli di un Giove che sta per salutarci dopo aver danzato a lungo con una Venere scolpita come fosse marmo bianco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a Firenze non era molto meglio, ieri sera ho montato l'LX90 8" per fare qualche veloce osservazione, l'ho lasciato acclimatare per 3 ore ma poi si vedeva sempre con degli aloni e sempre sfocato. Marte era un tondino senza alcun particolare, le stelle doppie erano sempre come pelose e impastate. Nella tripla Zeta2 Cancri le due componenti separate da 1,1" si separavano più con la fantasia che altro.
Quindi non è solo il cielo di Milano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' sono sicuro che non sia limitato a Milano questo cielo. Ma io lo vedo da qui...
Ah poi il mio interesse e' per il cielo da deep. Quindi anche il cielo dei giorni scorsi non era il massimo: davvero poco trasparente.
Il cielo di oggi e' invece parecchio trasparente (ieri era abbastanza scuro il cielo per essere Milano, nonostante la Luna poi) ma sono sicuro (spero di sbagliarmi) che in deep non si riuscira' a fare nulla.
Poi voi mi dite che neanche per il planetario pare buono il cielo oggi.... vabbe' io mi sa che una prova la faccio lo stesso.

Piuttosto, la settimana prossima pare crollino le temperature.... ne potrebbero giovare i nostri cieli?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ritorna l'aria fredda a spazzolare allora si fa deep, altrimenti nisba, bisogna aspettare che si riprenda il caldo per avere un po di seeing decente... per stasera vediamo come si mette, se sta così forse è buona... per il deep


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Stessa esperienza anche per me, purtroppo. Ieri era l'unica sera che avevo libera: ma tentando di riprendere Marte non sono neanche riuscito a mettere a fuoco il sessantino, con il risultato di un'immagine assolutamente impastata in cui si intuisce a stento Syrtis Major. In visuale era un pelo meglio, ma solo perchè per rari attimi il dischetto del pianeta smetteva di tremare come un budino... oggi qui abbiamo Favonio, il che vuol dire che non val neanche la pena mettersi a guardar pianeti...
Mi ricorda la situazione di qualche settimana fa, però in visuale stavolta non avevo la sensazione che il tele avesse problemi. Riuscivo a mettere decentemente a fuoco...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora si è anche rannuvolato, ma abbastanza da non pemettere di fare osservazioni e troppo poco per piovere. La siccità ci sta mettendo in crisi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010