1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Viti di Blocco e Viti di collimazione
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ciao a tutti,

So può essere una domanda stupida ma...

Ho un geoptik 250 f/5 e ogni volta che collimo faccio una fatica bestia a muove le viti di regolazione del primario. Ci sono 3 paia di viti, quali sono quelle per regolare e quali sono quelle per bloccare il primario?? sarò tonto ma non riesco a venirne a capo visto che mi sembra che con entrambe lo specchio si muova.


Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco.
Non riesci a vedere dietro alle viti cosa c'è?
Mi spiego meglio: c'è un tappo o la cella, dietro, è aperta?
Se è aperta dovresti vedere che tre di queste viti (che chiamerei più "quelle di blocco" che "quelle di spinta") poggiano direttamente sulla cella, ma se le sviti ne sono staccate.
Quelle che regolano la collimazione hanno delle molle e sono "legate alla cella" in quanto la regolano, appunto.
Le molle servono per fare contrasto sulla regolazione e, se sufficentemente rigide, possono sostituire completamente le viti di blocco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
davidem27 ha scritto:
Ciao Marco.
Non riesci a vedere dietro alle viti cosa c'è?
Mi spiego meglio: c'è un tappo o la cella, dietro, è aperta?
Se è aperta dovresti vedere che tre di queste viti (che chiamerei più "quelle di blocco" che "quelle di spinta") poggiano direttamente sulla cella, ma se le sviti ne sono staccate.
Quelle che regolano la collimazione hanno delle molle e sono "legate alla cella" in quanto la regolano, appunto.
Le molle servono per fare contrasto sulla regolazione e, se sufficentemente rigide, possono sostituire completamente le viti di blocco.


Ci darò un occhio spero già stasera se la mia piccola me lo permette eh he :-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho risolto mettendo delle molle di acciaio nelle viti di collimazione (ma per fare questo devi smontare la cella).
In questo modo, quando rilasci la vite di collimazione, la molla la tiene in tensione e la collimazione e' piu semplice.

Non so se si puo' applicare anche nel tuo caso, ma per me e' stato un grande sollievo :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Ultima modifica di micrenda il lunedì 12 marzo 2012, 13:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente.
Al Lightbrige c'erano quelle di sinistra, sostituite con quelle di destra.
Moooolto meglio (ma non ancora perfette)

Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico "neo" di queste molle e' che costano un bel po: per 4 molle, comprate in un centro commerciale, ho speso circa 10 euro !!!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal ferramenta ne ho prese tipo una decina.
Ho chiesto: "quant'è?".
"Niente, tranquillo.."

:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma le mie sono "speciali" per telescopi ;)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! allora va bhe! Prezzo congruo :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010