1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti, ieri ho ricevuto una montatura Ioptron cube pro , e l'ho subito provata.
devo dire che l'aspetto e la sua compattezza sono davvero un punto di forza, ma haime' , ho notato dei difetti che possono risultare un po' fastidiosi .
innanzi tutto la frizione che si stringe avvitando la barra contrappeso , che per quanto poco nn stringe abbastanza in quanto ci vuole pochissimo per muovere il tele e starare la posizione da quella di partenza , con conseguente fallimento del go to.
poi ho notato che sbaglia di parecchio il centraggio degli oggetti se si utilizza l'allineamento semplice ad un stella o pianeta, forse con due stelle e' piu' preciso ma nel mio caso che ho l'ovest libero come si fa? e' una montaturina che serve anche a quello per un uso su e via.
ho provato ad allineare con venere anche con un oculare a 140x se poi metto giove lo prende ma se riprovo ad mettere venere, buondi' e' fuori e nn di poco dall'oculare, e percio' bisogna ripetere l'operazione e per lo piu' quando si deve fare l'allineamento la montatura nn si muove da sola sull'oggetto, ma ce la devi portare tu , e sinceramente questo nn e' che mi aggradi molto.
l'inseguimento invece e' sufficiente sui pianeti fino a 200x, poi la vedo dura onestamente l'oggetto tende a scappare anche se in modalita', velocita' lunare.
detto questo qualcuno di voi l'ha posseduta questa montatura?
secondo voi ce' un modo per avere un allineamento piu' preciso e costante puntando ad una stella sola, nn ho ancora provato ma penso che a due stelle nn abbia modo di puntare sullo stesso versante ovest , domani vedo.
ultima cosa se utilizzo una focale intorno ai 200 o 300mm secondo voi serve una gran precisione per l'allineamento polare , perche' avrei un cavalletto da adattare che possiede l'inclinazione equatoriale e siccome nel tastierino c'e' l'opzione equatoriale ed all'estero vendono il trepiede che si inclina proprio per questa montatura, vorrei vedere se si puo' fare qualche foto deep, senza avere rotazione di campo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Lillo, premetto che non ho mai posseduto la montatura ma ne ho letto su questo link:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/montature/ioptron-smartstarE
Leggilo bene per capire i limiti e i pregi della montatura

Non mi sembra il massimo ma ti posso aiutare a risolvere un paio di dubbi.
L'allineamento a due stelle deve essere fatto con stelle che stanno agli estremi opposti del cielo se no diventa quasi inutile (tanto vale l'allineamento ad una sola).
Se la vuoi trasformare in equatoriale senza cannocchiale polare non ci caverai molto da qualunque montatura.. l'inseguimento sarà pessimo e non so se riuscirai ad arrivare a 30s di posa senza strisce (a volte è anche ottimistico..).
Che ottica hai? Giusto per capire il peso e quanto dimensionata è allo strumento.

Però provare non nuoce!! Non ci investirei soldi per upgrade o altro ma l'esperienza ti aiuterà per la prossima strumentazione, magari con risultati più apprezzabili.

P.S. Non ho mai provato un goto che permette di allineare grazie a pianeti ma imho mi sa molto di impreciso... allinea a stelle che è meglio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ottica sarebbe un canon 200f2,8 serie L, io penso che questa montatura teoricamente dovrebbe riuscire ad inseguire per piu' di 30sec., secondo me pero' bisogna obbligatoriamente fare l'allineamenteo a due stelle oppure a tre visto che lo ha .
con una stella l'ho provato oggi e l'immagine dopo poco nn e' piu' al centro , ho notato con il puntamento ad un pianeta tipo venere, che se mettevo giove nn lo prendeva, cosi' come molti altri oggetti.
devo fare molte prove, in modo da vedere se si puo' tirar fuori qualcosa di valido anche in campo fotografico con corte focali.
ah grazie per il link.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 3:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ovviamente se riesci ad allineare a 3 stelle sarebbe molto meglio.

A focali così corte probabilmente tiri fuori qualcosa di buono, anche se devi fare un buono stazionamento e allineamento. Che macchina hai? Come attacchi il tutto alla montatura?
Se riesci ad ottenere qualcosa di buono visto il prezzo e la trasportabilità potrebbe interessarmi per fare qualche foto a largo campo in montagna.

Facci sapere!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti elenco le mie perplessità

dici che la montatura quando fai l'allineamento ad una stella deve essere centrata a mano......mi pare ovvio, parte da una posizione completamente ignota all'elettrotica per cui gli devi dire "a mano" dove è, vedi che facendo l'allinemaneto a più stelle dalla seconda in poi fa da sola a meno di piccoli aggiutamenti.

per allinearla senza canocchiale polare puoi usare il metodo "bigourdan" è un po' lungo però a te che dovrai usare un teleobiettivo corto non servirà una grandissima precisione quindi puoi anche farlo in modo approssimativo.

per l'utilizzo del cavalletto fotografico.....prova....

non ho capito quando dici che a "velocità lunare" gli oggetti scappano dal campo......dove è il problema?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e' un errorre quello che ho scritto della velocita' lunare ,volevo solo intendere che anche variando le velocita' non inseguiva bene oltre i 200x ma non la condanno per questo, piuttosto non mi va il fatto che non riescoad impostare una velocita' per inseguire bene gli oggetti deep che tendono a spostarsi dal centro, ovviamente sono ancora prove visto che libretti di istruzioni nn ne ho.
attacco il ccd orion 6mp all'adattatore canon e ci metto tra i due un filtro CLS astronomic con attaco T2.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ma scusa la velocità di inseguimento per il deep dovrebbe essere 1X, non la devi modificare.. secondo me il problema è che con un cattivo allineamento semplicemente insegue male.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma a velocita' 1x scappa piano piano l'oggetto deep, secondo me l'ideale sarebbee 0,5x o 075x, comunque se un problema di stazionaamento meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo altoazimutale se è stazionata male insegue anche male, non dimentichiamoci che l'inseguimento è sempre su due assi e non su uno come una equatoriale. Se lo stazionamento non è buono non corrisponde perfettamente il modello di cielo che costruisce in memoria con quello reale, quindi è normale che si sfasi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Insisto che secondo me è un problema di inseguimento a causa dell'allineamento non troppo buono. La velocità 0,5X serve per spostare la montatura non per inseguire.
Se riesci una sera prova ad andare da qualche parte dove riesci ad effettuare un'allinemanto a 3 stelle, oppure come suggerisce Agostino fai un Bigourdan, ma devi metterla in configurazione equatoriale, però francamente penso che non ne valga la pena solo per il visuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010