1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aberrazioni?
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2012, 16:58
Messaggi: 12
Salve a tutti
Chiedo un vostro parere prima di dichiarare inservibile uno strumento. Accantonato il progetto di acquistare un dobson, ho riesumato un vecchio rifrattore finito a casa mia molti anni fa e subito messo da parte dopo le prime osservazioni molto deludenti. Come esordivo, però, chiedo ausilio alla vostra esperienza prima di decidere il da farsi.
Si tratta di un rifrattore da 90 mm di apertura; non ne conosco la lunghezza focale nè so come determinarla con esattezza, tuttavia, al 95 %, si tratta di un konus asterion 90/1000. Dopo averlo rimesso in piedi, finalmente ieri sera il cielo si è aperto abbastenza per fare qualche test. Il seeing non era buonissimo, ma comunque discreto, mentre la montatura equatoriale mi ha fatto un po' dannare all'inizio, infatti io sono abituato alla forcella "libera" del mio vecchio sessantino, ma alla fine son riuscito a puntare con relativa facilità. Ho usato questi tre oculari: due kellner da 25 e 9 mm e un Huygens da 6 mm.
Non me ne intendo molto di aberrazioni e simili, quindi chiedo venia per il mio parlare molto grezzo, oltre che per la lunghezza del post. Il primo oggetto è stato Saturno, e già col K25 la qualità non era buona. Era come se ci fosse un altro Saturno sovrapposto sull'asse longitudinale e sfasato di qualche secondo d'arco, con un conseguente mescolamento di immagine che rovinava tutto. Stranamente ad alti ingrandimenti c'era un lieve miglioramento, forse per la minor luminosità. Il "Saturno superiore", infatti, si riduceva a un alone sfocato che lasciava libera la metà inferiore. Non si osservavano dettagli sul disco, ma nella porzione libera i contorni di quet'ultimo e degli anelli erano ben definiti, anche con l'H6.
Ho puntato Arturo e Spica, forse troppo brillanti per un buon test. A tutti gli ingrandimenti assumevano una forma a rombo, con il vertice basso più luminoso, se poste al centro del campo. Spostandosi verso i lati tale rombo si stringeva in un segmento obliquo di luminosità uniforme.
Marte non mi ha detto molto, un cerchio con evidente aberrazione cromatica e molto sfocato, mentre più significativa è stata la epsilon Bootis. Anche qui, con tutti gli ingrandimenti, il difetto era di egual portata. Il corpo luminoso della stella era in basso, e sopra di esso si osservavano delle sottili striscette luminose orizzontali e parallelle, le quali si restringevano allontanandosi verso l'alto. Si formava una specie di "albero di Natale", con la luce principale a fare da tronco, e le suddette righe a formare i rami della chioma triangolare.
Che ne pensate? Con il mio piccolo 60/700 non ho mai visto nulla di simile, a parte i soliti cromatismi ad alti ingrandimenti, i quali comunque erano contenuti. Si può fare qualcosa o accantono definitivamente lo strumento?
Grazie e a risentirci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni?
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di accantonarlo si potrebbe guardare se l'obbiettivo ha qualche problema specifico, probabilmente non è collimabile, ma anderebbe guardato dal davanti se le lenti sono distanziate con tre spaziatori messi a 120° l'uno dall'altro e se ci sono ancora tutti oppure uno è andato via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni?
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sarebbe da verificare il corretto allineamento delle due lenti che costituiscono l'obiettivo, dalla tua descrizione sembra proprio che che una od entrambi le lento siano "inclinate" l'una rispetto l'altra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni?
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo anch'io l'errata posizione fra le due lenti che compongo l'obiettivo,
probabilmente quell'obiettivo è stato "aperto" e poi mal collocato nella cella.
Ma potrebbe anche trattarsi dello scambio di posizione fra la lente "crown" e
quella "flint".
Oppure e anche, che tu abbia usato il deviatore a 45° ed essere - esso stesso -
mal allineato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni?
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2012, 16:58
Messaggi: 12
Ho smontato il blocco dell'obiettivo per avere una visuale migliore e poter esaminare da entrambe le parti. Ebbene non ho visto nessun sostegno, soltanto dei solchi laterali dove presumo sia inserita l'ottica, ma probabilmente non sapevo nemmeno bene cosa cercare. Vi chiedo quindi che cosa dovrei vedere in pratica, se tali supporti siano visibili ad occhio nudo.
Fra l'altro ho notato che la lente non ha un gran bell'aspetto per quanto riguarda la pulizia, ma non credo che questo possa generare il difetto in esame.
Immagino che non si possa fare niente a questo punto (o per lo meno nulla che non costi come un modello nuovo). Proverò a vedere come si comporta il prisma diagonale sul rifrattore da 60 che ha lo stesso barilotto da 24,5 mm: se davvero il problema fosse lì sarei a cavallo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai smontato la cella obiettivo dal tubo, prova a fargli una foto e caricala sul forum, così potremo aiutarti meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zenones ha scritto:
Proverò a vedere come si comporta il prisma diagonale sul rifrattore da 60 che ha lo stesso barilotto da 24,5 mm: se davvero il problema fosse lì sarei a cavallo...



Per tagliare la testa al toro, eliminalo del tutto il deviatore e sostituiscilo con un tubo di prolunga, dubito che senza riuscirai a mettere a fuoco. E poi, oltre a guadagnarci in visualizzazione (elimini del tutto un elememto ottico in più[scadente!] che per quella categoria di strumentazione d'epoca, è tutt'altro che valido!) toccherai con mano il problema. Perderai certamente in comodità nell'osservazione, in particolare per l'osservazione degli oggetti alti nel cielo, ma sarà un'abitudine che converrà prendere in considerazione, fino al momento, più in la nel tempo, di un eventuale acquisto di un altro deviatore più performante e ovvimante... costoso.
Se poi non dovesse dipendere dal deviatore, approfondirai in un secondo tempo la questione delle lenti dell'obiettivo.

Se le lenti sono molto sporche, e non hai competenze per pulirle: fermati! Apri un altro post per domandare come farlo, rischieresti di rovinare per sempre un buon vetro!

In ogni caso il tipo di telescopio non dovrebbe, una volta messo a punto come si deve deludere: tutt'altro!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Per quel che ne so, quel che descrivi somiglia all'aberrazione nota come "coma", magari insieme ad astigmatismo. In genere succede quando le lenti sono inclinate tra loro o rispetto al tubo, oppure disassate l'una rispetto all'altra. Solitamente le due lenti sono distanziate da tre piccoli rettangolini di carta o simile, messi lungo la circonferenza a 120° l'un dall'altro: se ne manca uno le lenti non son più parallele, e questo può portare a quanto hai visto. Oppure, magari, sono state rimontate al contrario, sia entrambe che una rispetto all'altra: è successo non molto tempo fa a me con il essantino, nel pulire il piccolo doppietto l'ho inavvertitamente inserito nel verso opposto e quando ho guardato Marte era tutto impastato... l'ho rigirato ed è tornato il buon rifrattorino che è.
Prova a postare qualche foto del doppietto: magari ci si capisce di più... comunque non temere, è difficilissimo che quel rifrattore sia da buttare. E' solo da mettere a posto nell'allineamento delle lenti: se anche mancasse uno spessore, quasi certamente c'è modo di rifarlo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni?
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2012, 16:58
Messaggi: 12
Rieccomi. So di fare una domanda a cui avrete già risposto mille volte, ma è da mezzora che cerco nel forum le istruzioni per caricare le foto e non sono riuscito a trovare il sistema. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 4:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando scrivi un messaggio, sotto c'e' un area: invia allegato.
Stai solo attento che l'immagine non sia troppo pesante (salva in formato JPG o PNG)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010