zenones ha scritto:
Proverò a vedere come si comporta il prisma diagonale sul rifrattore da 60 che ha lo stesso barilotto da 24,5 mm: se davvero il problema fosse lì sarei a cavallo...
Per tagliare la testa al toro, eliminalo del tutto il deviatore e sostituiscilo con un tubo di prolunga, dubito che senza riuscirai a mettere a fuoco. E poi, oltre a guadagnarci in visualizzazione (elimini del tutto un elememto ottico in più[scadente!] che per quella categoria di strumentazione d'epoca, è tutt'altro che valido!) toccherai con mano il problema. Perderai certamente in comodità nell'osservazione, in particolare per l'osservazione degli oggetti alti nel cielo, ma sarà un'abitudine che converrà prendere in considerazione, fino al momento, più in la nel tempo, di un eventuale acquisto di un altro deviatore più performante e ovvimante... costoso.
Se poi non dovesse dipendere dal deviatore, approfondirai in un secondo tempo la questione delle lenti dell'obiettivo.
Se le lenti sono molto sporche, e non hai competenze per pulirle: fermati! Apri un altro post per domandare come farlo, rischieresti di rovinare per sempre un buon vetro!
In ogni caso il tipo di telescopio non dovrebbe, una volta messo a punto come si deve deludere: tutt'altro!
Cari saluti,
Danilo Pivato