1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti. circa un mese fa ho comprato questo strumento usato e mi sono accorto che e' scollimato. ho letto vecchi post in cui spiegavano come procedere e mi sono reso conto xhe il mio tele al posto delle 6 viti ha solo le 3 a brugola e le alre 3 sembrano essere state rimosse. la mia domanda e' si puo' collimare solo con le 3 viti? inoltre se le altre sono necessarie potete dirmi le misure esatte di diametro e lunghezza in modo che posso rimpiazzarle? inoltre pensate che la punta arrotondata di queste ultime me la posso realizzare con una lima in modo da non danneggiare lo strumento. grazie in anticipo.
valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro che siano state rimosse? Oppure sono dei piccoli grani con la testa a brugola che sono inseriti all'interno? Prova a guardare dentro ai fori filettati con una pila per vedere meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
caspita puntandoci un led dentro effettivamente si intravede una testa di brugola e poi ho verificato con una chiave. grazie mille.

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi sono in seria difficolta' .
ho provato a collimare effettuando la collimazione con una stella e l'esito e' stato disastroso. l'ombra del secondarioe' incontrollabile e se prima era un po' scollimato ora e' inutilizzabile. qualcuno puo' spiegarmi come procedere? speravo che le viti grandi avessero delle molle e di usare le piccole come serraggio ma non e' cosi'. mi conviene allentare le piccole e lavorare sulle grandi o viceversa? oppure ne allento un gruppo alla volta? insomma non so davvero come fare per migliorare la collimazione del mio tele. si puo' usare il laser o qualche altro sistema? help me!!!

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il laser non si può usare. Ci vorrebbe una stella artificiale. Non conosco specificamente codesto strumento, ma quasi certamente le viti grandi tirano e i piccoli grani spingono. Vanno messe in leggero contrasto. Dovresti riportare il tutto indietro allentando appena i grani e stringendo le viti. Poi ricominciare daccapo. Considera che per cambiare la collimazione dovrebbe bastare mezzo giro delle viti, non tanto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valè, hai risolto con la collimazione del Mak?
Mi spiace che non ci siamo potuti vedere a Frasso questo giro, in ogni caso se avessi ancora bisogno di aiuto non c'è problema. Io ho collimato due volte l'ETX che è ben più rognoso perchè va fatto alla cieca, smontando tutto, girando le viti e poi rimontando per controllare e via daccapo..

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora non ho risolto..,. mi sa che mi occorre il tuo aiuto :( magari alla prossima uscita lo porto così vediamo cosa si può fare..grazie mille!!

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un piacere Bran, quando vuoi, anche solo per dare poi un'occhiata a qualche doppia senza aspettare un altro mese. Quando pensi di essere libero mi mandi una mail il giorno prima.

Ciao
Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Allora le viti grandi, da 5 o 4 mi sembra, servono per collimare le viti piccole da 2 o 1,5, servono per bloccare il tutto.
Sviti le viti piccole, le lasci attaccate ma ben molle, poi con le tre a 120° regoli la collimazione,avvitando e svitando muovi lo specchio, quando vai a riavvitare le piccole che spingono su una barra piatta circolare ottieni comunque dei movimenti dello specchio, quindi usa quelle per rifinire la collimazione bloccando praticamente la culatto nera dove hai il fuocheggiatore,(è tutto attaccato li). Se smonti tutti ti rendi conto di come funziona. Non è velocissima all'inizio l'operazione, ci devi perdere un po' di tempo. Quando guardi la stella sfuocata nell'oculare e vai ad agire sulle viti vedrai la stella spostarsi nell'oculare, la riporti in centro e vedi a che punto sei.
Vai avanti fino a che non è il più perfetta possibile.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione mak 127 skywatcher
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ThePinkolino,
sei stato chiarissimo, quello che non capivo era quali tenere allentate e quali regolare.
Con queste info e soprattuto il valido aiuto di Dedo penso che ne uscirò. Ho l'impressione che la collimazione di questo strumento sia la classica cosa che finche non vedi fare di persona rimane sempre ostica.
Grazie a tutti per l'aiuto, aggiornerò prossimamente con il risultato.

A presto

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010