1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in sintesi:
con la Toucam Pro II non modificata su guida fuori asse in una notte di luna quasi piena ho "visto" senza difficoltà stelle fino alla magnitudine 8.5 (ci si poteva guidare) e con difficoltà (non ci si poteva guidare) anche magnitudine 9.92!

Allegato:
Commento file: Mag. 9.9
Mag99.jpg
Mag99.jpg [ 172.16 KiB | Osservato 1613 volte ]


Resoconto
Sto sperimentando la mia nuova (usata) HEQ5 Pro, che sembra andare molto bene, in fotografia. Premetto di non essere un esperto, ma conosco abbastanza la "teoria".
Non ho trovato online esperienze di test di Toucam o simili non modificate su guida fuori asse per capire che magnitudine realmente si possa raggiungere in un cielo normale.

Volendo provare la mia Toucam Pro II (non modificata in niente), ho montato sulla HEQ5 Pro il mio C8, il riduttore f/6.3, la guida fuori asse Radial Guider, un anellino di prolunga T2 da 8mm per la EOS 500D e ho messo la Toucam nella guida.

Con le prime prove non trovavo altro che le stelle molto luminose, ma con forme orrende (tipo a W) impossibili da mettere a fuoco e zone buie dove non si vedeva niente.
Quindi ho capito che così non sarei andato lontano e ho pensato di dover comprare necessariamente una camera dedicata alla guida.

Però prima di mollare, avendo notato che il prisma della guida non era perfettamente in asse con il fascio ottico, l'ho regolato al meglio possibile allentando le brugoline e ristringendole. Ho trovato che osservando il sensore della Toucam nel prisma dal davanti della guida è stato abbastanza facile "centrarlo" nel prisma e ottenere un buon centraggio.

Ed ecco che TUTTO è cambiato: ora il campo era completamente illuminato, la webcam puntata sulla Luna (di 12 giorni!) restituiva un'immagine buona e su tutto il campo, facendomi sperare per il meglio. E provando sulle stelle anche quelle ora erano puntiformi!

Allora, dopo aver calibrato il campo inquadrato dai due sensori in CdC, ho cominciato a cercare di inquadrare nella Toucam di guida (tramite Cartes du Ciel) stelle di luminosità via via più bassa per vedere fin dove si poteva arrivare, utilizzando solo le impostazioni automatiche della camera.

Allego le schermate di Metaguide della prova: in sostanza con la Toucam Pro II non modificata in una notte di luna quasi piena ho "visto" senza difficoltà stelle fino alla magnitudine 8.5 (ci si poteva guidare) e con difficoltà (non ci si poteva guidare) anche magnitudine 9.92!

Non me lo sarei aspettato: molti danno come "cieca" una webcam non modificata su guida fuori asse, ma questo non corrisponde alla mia esperienza di quella sera e a questo punto tenterò la magnitudine 10 "guidabile" sotto un cielo limpido e senza luna. Ricordo anche che avevo il riduttore di focale.

Poi ho guidato qualche minuto su una stellina di 7.9 per M81, nell'ultima immagine c'è la schermata di PHD guiding con il grafico (allineamento solo con cannocchiale polare), con buona regolarità.

A presto,
Alberto


Allegati:
Commento file: Mag. 7.5
Mag75.jpg
Mag75.jpg [ 165.74 KiB | Osservato 1613 volte ]
Commento file: Mag. 8.1
Mag81.jpg
Mag81.jpg [ 236.76 KiB | Osservato 1613 volte ]
Commento file: Mag. 9.0
Mag90.jpg
Mag90.jpg [ 204.27 KiB | Osservato 1613 volte ]
Commento file: Guida PHD mag 7.9
PHD-Mag79.jpg
PHD-Mag79.jpg [ 227.18 KiB | Osservato 1613 volte ]


Ultima modifica di albodoro il sabato 10 marzo 2012, 9:29, modificato 5 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto questo test che hai effettuato mi è interessato non poco. Anche io posseggo un Toucam pro II e un c8, sono andato a vedere sul sito della mimas lab da cosa fosse costituita una guida fuori asse, ma la webcam come va inserita? Puoi mandarmi una foto della configurazione che hai descritto nel post? Grazie.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti Alberto, anche io sono in procinto di mettere in piedi un'autoguida con gfa e toucam e questa tua esperienza mi è decisamente utile!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti davvero.
io con lo stesso setup non ci sono riuscito.
forse hai un cielo che ti permette di farlo, mentre in città è tutta un'altra storia?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirko75 ha scritto:
sono andato a vedere sul sito della mimas lab da cosa fosse costituita una guida fuori asse, ma la webcam come va inserita? Puoi mandarmi una foto della configurazione che hai descritto nel post? Grazie.


Ciao,
la guida fuori asse è un sistema per guidare il telescopio durante la fotografia, utilizzando lo stesso fascio ottico della foto.

In sostanza è un tubo su cui è montato un "diagonalino" che devia una piccola porzione di luce verso un uscita laterale, dove puoi montare una camera di guida (o un oculare a reticolo illuminato, ai vecchi tempi non digitali).
QUi c'è una foto di esempio, io non ne ho fatte (avevo la camera montata!), ma proverò a farne al prossimo montaggio.
http://www.woodlandsobservatory.com/equipment/oag.JPG

Questa è una configurazione di un altro astrofilo che è analoga alla mia
http://stargazerslounge.com/attachments/discussions-scopes-whole-setups/29079d1257766607-orion-oag-first-light-c8-sct-oag-setup.jpg

ciao,
Alberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
complimenti Alberto, anche io sono in procinto di mettere in piedi un'autoguida con gfa e toucam e questa tua esperienza mi è decisamente utile!



Bene, ne sono lieto.
Mi sono deciso a scriverne proprio perché non ho trovato report su questa possibilità (e mi è sembrato strano, il mondo astrofilo è pieno di Toucam!).


raccontaci anche la tua, poi,
Alberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alberto,

una curiosità legata al sistema operativo con cui hai fatto le prove tramite la webcam: immagino sia stata condotta sotto Windows XP, confermi?
Eventualmente hai notizie sulla possibilità o meno d'interfacciare la Toucam con Windows Seven?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
complimenti davvero.
io con lo stesso setup non ci sono riuscito.
forse hai un cielo che ti permette di farlo, mentre in città è tutta un'altra storia?


Ciao,
guarda, credo che in realtà se ci sono riuscito io ci si può arrivare da ovunque o quasi.
Io vivo a Loreto, ho intorno decine e decine di lampioni e quella sera c'era anche la luna quasi piena. Direi una perfetta simulazione di centro città (che conosco bene perché fino al 2000 osservavo da Roma!).

Anch'io pensavo che non ci fosse niente da fare, e prima di riallineare bene il prisma della guida fuori asse sembrava proprio così. Ma una volta allineato davvero tutto è cambiato.

Hai provato a controllare l'allineamento del prisma?

Poi c'è anche la questione di capire DOVE inquadra la guida fuori asse rispetto al fotogramma principale: di questo scriverò in un altro post, che ci ho dedicato due serate... ma una volta fatto va alla grande e si punta quello che si vuole anche nella guida fuori asse.

NOn mollare, prova ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
immagino sia stata condotta sotto Windows XP, confermi?
Eventualmente hai notizie sulla possibilità o meno d'interfacciare la Toucam con Windows Seven?



Ciao grande Danilo,
sì, uso XP.

Non ho esperienza di windows Seven con la Toucam Pro II, ma ho letto che si può semplicemente aggiornare il firmware con quello della SPC9000 e la Toucam sarà rilevata immediatamente da Seven come una SPC9000
Penso di farlo anch'io a breve, per vedere se c'è qualche miglioramento con nuovi driver nell'uso della toucam. A quanto ho capito è anche una modifica completamente reversibile.

Qualche dettaglio, ad esempio, qui
http://mysite.verizon.net/vzeed81b/toucam.html

ciao,
Alberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albodoro ha scritto:
Ciao grande Danilo,




Solo perchè sono grande e ... grosso, eh! :lol:
Molte grazie Alberto, penso che oggi farò qualche prova per vedere se ci si riesce...
Ti farò sapere su questo stesso post il risultato!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010