1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti , proprio oggi ho visto sul sito di un ottica san marco , il nuovo software Nebulosity3 , qualcuno di voi lo ha provato e' davvero stato semplificato , oppure i testoni come me e' meglio che continuino con, Deepskystacker.
sembra abbia molta compatibilita' diretta con molte ccd, per la ripresa e la messa a fuoco , anche senza ASCOM.
su dite la vostra :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi son letto le "novità" e non si parla di semplificazione se non nelle operazioni di scripting. Mi sa che se non ti piaceva il 2, questo 3 non fa per te.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si infatti devo essere sincero il primo nn mi andava, il secondo mai provato , ma mi sembrava di aver capito oltre al fatto che era completamente , in italiano che fosse stato semplificato nelle impostazioni del processing tipo deepskystacker , forse ho interpretato male , comunque continuo deepsky stacker almeno li qualcosina ci tiro fuori, essendo il piu' intuitivo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, è da poco più di una settimana che ho fatto l'upgrade e devo dire che la sorpresa della nuova versione a pagamento inizialmente mi ha dato fastidio, ma dopo aver letto che con 25 dollari (19 euro) avrei ottenuto l'upgrade l'ho fatto immediatamente.

Appena installato ho avuto problemi, non avevo nessun pulsante dove premere, videata tutta grigia, premendo poi sotto il menu view -reset view tutto è tornato apposto.

Confermo che ora ha nativo l'uso di alcune nuove camere ccd compreso la mia orion starshot DSCI, sono cambiati alcuni menu e molte cose che prima non usavo continuerò a non usarle, trovo molto buono il sw per la fase di acquisizione con la dslr, alcune feature ereditate dalla 2.5 a cui avevo chisto e poi ottenuto di poter leggere la temperatura del sensore tramite exif-tools.

Direi che a prima vista ci sono delle migliorie, il manuale è più completo, ma mi manca la versione nuova italiana avendo rinnovato on-line dopo acquisto della 2.xx da OSM.

E' un periodo che no sò più che usare, AstroArt5 è fantastico per semplicità d'uso e grande potenza, ha una routine di fuoco automatico abbastanza buona e ottimi sistemi di script. Il plate solving non mi riesce su ampi campi dslr ad esempio.

Maxim 5 non riesco a gestirlo, dalla versione dslr a questa non riesco a trovare una corretta sequenza delle cose da fare e la mia idea è l'automazione spinta (totale) Il plate solving non mi riesce su ampi campi come quello della dslr ad esempio.

Nebulosity 2.5 e 3 sono ottimi per la parte di ripresa e per alcune potenzialità dei elaborazione, si affidano a tools esterni per la guida come ben sapete (gratis), ma non ha un sistema di messa a fuoco dedicato anche se volendo posso ovviare via ascom. (Non ha plate solving almeno non lo vedo)

Un software che faccia tutto da solo e che riesca pilotare anche il resto che non sia montatura e telescopio non lo trovo o meglio lo trovo ma faccio fatica a capire come funziona.

Vorrei al limite caricare un mini video di come eseguo apertura tetto ed avvio della montatura e sessione di ricerca stella di guida, acquisizione della serie, fino al parcheggio del telescopio e chiusura tetto.

Fate conto che uso 3 telecopi che si possono in teoria intercambiare le camere di ripresa, ma il dithering con due sensori che riprendono non è sempre il massimo, AstroArt e Cavicchio mi hanno implementato una nuova GUI dove si può scegliere ogni quanti frame di un sensore fare dither.

Ma siamo ancora lontani da qualcosa di valido, Stark è molto veloce e da feedback nel giro di poche ore, quasi quasi vedo di contattarlo per capire come andare avanti.

Secondo me devi partire dal tipo di utilizzo vuoi fare di nebulosity 3 se elaborazione iniziale (buona) o acquisizione (Buona) o che altro.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene, interessante!! io sono un utilizzatore di nebulosity sin dall'inizio e devo dire che lo trovo un "programmino" che sa il fatto suo. Molto intuitivo e perfetto per le riprese con la digitale. Con la 2.5 hanno effettivamente fatto un passo avanti introducendo la lettura della temperatura tramite i dati del fits/raw e non è poco! E con le ultime camere c'è la possibilità di settare il live view. In elaborazione lo trovo valido comunque, sicuramente c'è di meglio ma per quello che costa fa il suo dovere.

Cmq buono a sapersi, grazie :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010