1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentatore per Dobson Autotracking
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti.
Vorrei acquistare un alimentatore da rete per il mio Dobson 12"sw autotracking (upgradato a GoTo). Fino ad oggi ho usato solo il pacco batterie in dotazione (8 pile torcia da 12V).
Vorrei sapere se questo alimentatore (trovato da TS) faccia al caso mio:

http://postimage.org/image/thl6y6o31/

Queste sono le specifiche tecniche:
Primary: 100-240 V AC
Secondary: 12V DC, 3 A max.
Protected against overload and overheating (significa che è stabilizzato?)
DC plug 5.5mm outer / 2.1mm inner diameter

Vi ringrazio per l'attenzione.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Ultima modifica di Nanni il martedì 6 marzo 2012, 16:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Qual è il link del prodotto sul sito TS?
Se va bene interessa anche a me.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:31
Messaggi: 8
Località: Torino ma osservo da Frassino (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ug-in.html

Sperando che risolvesse i miei problemi ai motori: ma il problema non e' dovuto all'alimentazione e la base sta' per andare in assistenza.

I vostri motori funzionano bene (non e' una gufata sia ben chiaro)?

Cieli sereni.

_________________
Skywatcher Dobson 300/1500 Truss Autotracking - Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600 acro.


Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Baader Zoom 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4, Explore Scientific 6.7 82°.

Montatura: Skywatcher AZ Synscan Goto.

Collimatore: laser Hotech, chesire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ 'nduja, il link è questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 0-VAC.html

Dopo avere inviato una mail a TS in cui chiedevo informazioni sull'alimentatore da me citato, TS mi ha così risposto:
"You can also take the Netz3A. It is a regulated 12V power supply. The voltage will not drop below 12V and we use it in the shop to test mounts all the time – there are no problems. The plug is o.k. for your telescope.".

@ziosherco
Avevo adocchiato anch'io quell'alimentatore: solo che è un po' più costoso (ahimè, le mie finanze piangono), un po' più ingombrante e necessita anche dell'acquisto dello spinotto accendisigari (un'altra 20ina di euri).
A me i motori non hanno dato ancora alcun tipo di problema e l'inseguimento è abbastanza preciso da permettermi di fare qualche ripresa planetaria. Ovvio che non stiamo parlando della precisione di una equatoriale... ma, in visuale, la resa anche ad ingrandimenti sostenuti direi che è meravigliosa. Tuttavia, il Goto non ho ancora avuto modo di testarlo per problemi logistici :oops:
Tu, in particolare, che problemi hai rilevato al punto da dover mandare la base in assistenza? Non vorrei che anche il mio avesse problemi di cui non mi sono mai accorto...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Ultima modifica di Nanni il martedì 6 marzo 2012, 16:10, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace più quello di ziosherco, un modello classico stabilizzato e non di tipo switching come è quello piccolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@fabio_bocci
Scusa la mia ignoranza, ma per alimentatore tipo switching cosa s'intende? Che problemi può dare rispetto a quello di ziosherco? A me interessava anche capire se è stabilizzato o meno...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:31
Messaggi: 8
Località: Torino ma osservo da Frassino (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio problema avviene anche a base completamente scarica: i motori rallentano fino a fermarsi, "aiutare" spingendo la base non serve, e' proprio un problema dei motori. Provati alimentatori diversi, tastierini diversi, cavi. Di tutto. Ho provato ad alimentare da 12v a 14v con nessun cambiamento. Contattato il venditore il tele andra' in assistenza: vediamo se risolvono. L'ho utilizzato per due anni intensamente, non so' se puo' significare qualcosa...

_________________
Skywatcher Dobson 300/1500 Truss Autotracking - Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600 acro.


Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Baader Zoom 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4, Explore Scientific 6.7 82°.

Montatura: Skywatcher AZ Synscan Goto.

Collimatore: laser Hotech, chesire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo possiedo da un anno, lo uso frequentemente, ma, non posso escludere che il problema possa presentarsi anche sul mio in futuro. Mi hai messo la pulce nell'orecchio.... Il tuo problema è su entrambi gli assi o solo su uno?

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:31
Messaggi: 8
Località: Torino ma osservo da Frassino (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entrambi, cominciato prima in azimut, poi anche in altezza. Notare che il tele e' perfettamente bilanciato e messo in bolla, tutto lubrificato correttamente e serrato il giusto.
Da impazzire: giri da una parte va...dalla parte opposta si blocca, gli fai fare qualche giro e sembra andare, riparte poi si riblocca. Col tempo e' peggiorato fino a fermarsi.
Appena ritorna dall'assistenza vi faccio sapere.

_________________
Skywatcher Dobson 300/1500 Truss Autotracking - Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600 acro.


Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Baader Zoom 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4, Explore Scientific 6.7 82°.

Montatura: Skywatcher AZ Synscan Goto.

Collimatore: laser Hotech, chesire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Io ho il telescopio solo da un paio di mesi e i motori li ho solo accesi per vedere se giravano. In realtà devo ancora testarli sul cielo perchè devo prima costruire un sistema per mettere il tele in bolla e verificare che funzionino correttamente.
Per quanto riguarda gli alimentatori preferirei quello postato da Nanni perchè molto più immediato da usare.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010