Ciao

Ne ho uno con lo stesso obiettivo.
Uno dei migliori tripletti apo sotto i 1000 euro mai realizzati: cromatismo totalmente assente (ed intendo letteralmente: non ne ha "poco", semplicemente non ne ha), immagini estremamente incise, colori freddini ma molto appaganti.
Le prestazioni del vetro possono, però, essere seriamente compromesse dalla meccanica, che nello specifico non conosco: ha un campo molto piano, e basta un piccolo fuori asse per introdurre molto astigmatismo. Se la lunghezza del tubo non è calcolata alla perfezione, con fuocheggiatore da 2" vignetta un pochino su APS-C, quindi meglio puntare su un modello con fuoch da almeno 2,5", tanto per stare tranquilli

Se vuoi qualche recensione dell'obiettivo, cerca Astro-Tech AT90EDT.
Sul formato APS-C necessita comunque di spianatore. Quello per l'Astro-Tech è perfetto (lo uso anche io), e non costa neanche tanto (sotto i 150 euro, ma se sei fortunato lo trovi su ebay UK o Ebay US a molto, molto meno).
Insomma, se cerchi un tele "veloce" da 90mm, e non puoi spendere i 2000 euro di un taka Sky90, non troverai nulla di migliore. Meccanica permettendo.
Spero di esserti stato utile

Dimenticavo: ha uno star-test da manuale. Se cerchi sul sito di rohr, da qualche parte c'è un suo test comparativo di vari rifrattori APO e ED, fra cui anche questo. Ha una delle immagini stellari migliori dell'intera serie.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)