1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E da tempo che faccio la corte a questo telescopio, ma nonostante sia uscito da tempo non ne trovo nulla in rete, sia di
immagini fatte o di utilizzatori, qualcuno del forum lo possiede o lo ha potuto provare in fotografia??

questo tele

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -free.html

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Ne ho uno con lo stesso obiettivo.
Uno dei migliori tripletti apo sotto i 1000 euro mai realizzati: cromatismo totalmente assente (ed intendo letteralmente: non ne ha "poco", semplicemente non ne ha), immagini estremamente incise, colori freddini ma molto appaganti.
Le prestazioni del vetro possono, però, essere seriamente compromesse dalla meccanica, che nello specifico non conosco: ha un campo molto piano, e basta un piccolo fuori asse per introdurre molto astigmatismo. Se la lunghezza del tubo non è calcolata alla perfezione, con fuocheggiatore da 2" vignetta un pochino su APS-C, quindi meglio puntare su un modello con fuoch da almeno 2,5", tanto per stare tranquilli :D
Se vuoi qualche recensione dell'obiettivo, cerca Astro-Tech AT90EDT.
Sul formato APS-C necessita comunque di spianatore. Quello per l'Astro-Tech è perfetto (lo uso anche io), e non costa neanche tanto (sotto i 150 euro, ma se sei fortunato lo trovi su ebay UK o Ebay US a molto, molto meno).
Insomma, se cerchi un tele "veloce" da 90mm, e non puoi spendere i 2000 euro di un taka Sky90, non troverai nulla di migliore. Meccanica permettendo.

Spero di esserti stato utile :D

Dimenticavo: ha uno star-test da manuale. Se cerchi sul sito di rohr, da qualche parte c'è un suo test comparativo di vari rifrattori APO e ED, fra cui anche questo. Ha una delle immagini stellari migliori dell'intera serie.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie :D la tua risposta è stata molto esaustiva, non ho un ccd con un sensore grande, dunque forse non avrei neanche bisogno dello spianatore, l'unica dubbio
e se il focheggiatore riesce a gestire il mio ccd, che tra ccd stesso, ruota portafiltri, e AO8, è un bel po di peso e volume, con il c8 non ho problemi, ma ovviamente il peso del ccd grava sulla culatta del tele e dunque manco lo sente, ma con un focheggiatore, specie se deve essere estratto parecchio, non so quante flessioni possano essere indotte.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Ciao, io l'ho posseduto nella versione con focheggiatore Moonlite e ti posso dire che era spettacolare...ti dico solo che non mi ha fatto in alcun modo rimpiangere il TSA102 sia visualmente ma soprattutto fotograficamente :)
Piccolo, leggero e 0 cromatismo!
Vicinissimo alle marche più blasonate come prestazioni...anni luce avanti ai "classici" 80ed ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto solo per chiedere se qualcuno conosce questo tubo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... field.html
Dovrebbe essere uscito da poco e sembrerebbe parente stretto del piccolo TS65Q, strumento che ho preso recentemente. Tantochè la descrizione ci assomiglia, al punto che lo definiiscono all'inizio un quadrupletto, mentre invece è un quintupletto, perchè è 3 + 2. Sulla carta sembrerebbe uno strumento interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Qualcuno ha provato a fare delle tricromie rgb con quel 90 e verificare che non ci siano variaizoni di fuoco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi intrometto solo per chiedere se qualcuno conosce questo tubo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... field.html
Dovrebbe essere uscito da poco e sembrerebbe parente stretto del piccolo TS65Q, strumento che ho preso recentemente. Tantochè la descrizione ci assomiglia, al punto che lo definiiscono all'inizio un quadrupletto, mentre invece è un quintupletto, perchè è 3 + 2. Sulla carta sembrerebbe uno strumento interessante.



Dovrebbe essere propio il fratello maggiore del TS65Q, e se ha lo stesso "dna" credo che sarà un eccellente rifrattore per fare riprese deepsky, non avendo concorrenza a parità di diametro e costo ( forse il Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 80/480mm gli si avvicina ma senza avere lo spianatore incorporato)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Io devo aver fatto qualche soggetto in RGB..domani controllo e ti mando le foto:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Ikari, mi interessa solo sapere se i valori di fwhm sono uguali o molto simili tra B e R e G in modo da poter fare tricromie senza rifuocheggiare, cosa che non mi è possibile nel pentax 75.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore TS 90 tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Ciao :)

Questo è un LRGB..
La variazione di FWHM tra R e G è insignificante, mentre con il B ci dovrebbe essere un lieve aumento di qualche decimo...niente di terrificante (almeno per me) come mi succedeva prima con l'equinox 80 della Skywatcher.
il risultato (niente di eccezzionale) che vedi nel doppio ammasso è stato ottenuto facendo la messa a fuoco nel canale L e mantenendolo invariato fino alla fine delle pose.

Se ti interessano i canali separati te li mando in pvt :)


Allegati:
NGC884_.jpg
NGC884_.jpg [ 440.83 KiB | Osservato 1104 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010