1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson in uso campale
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti!
Sto pensando a comprare un telescopio abbastanza potente.
Siccome la montatura mi sembra il punto debole di molti telescopi di fascia medio-bassa, stavo facendo un pensiero ad un Dobson, che mi sembra più stabile.
Volevo chiedere:
E' facile da montare?
Può essere posto su un piano non perfettamente orizzontale? Il problema è che quando vado in montagna mi trovo spesso non perfettamente in piano e... non è che si ribalta? :shock:
Terza domanda? Ha bisogno di manutenzione? Intendo anche la collimazione.
Grazie mille!
Saluti a tutti!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson in uso campale
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un dobson è il telescopio da montagna per antonomasia per il semplice fatto che nessun altra configurazione può darti un diametro maggiore trasportabile e gestibile da una sola persona (c'è chi si spupazza specchi da più di mezzo metro e strutture alte più di due metri)... è facilmente montabile (dipende però dal modello, ce ne sono di più o meno smontabili/montabili) e non ha paura di irregolarità nel terreno o superfici non perfettamente orizzontali... chiaro però che non lo puoi buttare in mezzo alla neve dato che lo specchio sta sul fondo e che non lo puoi mettere su superfici con forti pendenze poichè la base è un blocco unico e non un treppiede, diciamo che il classico spiazzo vicino ad una malga va benissimo :wink:
L'unica attenzione è proprio la collimazione che va verificata ad ogni utilizzo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson in uso campale
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok!
Ma è difficile verificare ed eventualmente effettuare la collimazione?

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson in uso campale
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non è difficile. In internet trovi tantissime guide che rendono la cosa piuttosto semplice.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson in uso campale
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne approfitto per riproporre una domanda già fatta altrove (a cui non ho avuto risposta) e che sono certo interesserà anche il nostro amico per la collimazione del suo (prossimo) dobson:

Per collimare, meglio (in termini di precisione dell'operazione) il classico cheshire oppure un laser (magari barlowato)?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson in uso campale
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan, ci sono già numerosi topics aperti, non mi sembra il caso di riparlarne anche qui.
Cmq, sicuramente collimare con l'occhio, quindi con il chesire, fa capire meglio quello che si sta facendo. O meglio, per farlo bene, bisogna sforzarsi di capire.
Sicuramente il laser non ti permette di capire il disassamento laterale del secondario rispetto al focheggiatore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson in uso campale
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie, cercherò meglio negli altri topic già aperti le differenze a cui accenni.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010