1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD Atik 314L+ o CCD Magzero QHY8L
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 2:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 22:17
Messaggi: 12
Salve, come da titolo vorrei un consiglio su quale tipologia di CCD da acquistare. (A giorni mi dovrebbe arrivare il rifrattore Tecnosky APO Tripletto 80/480mm su N-EQ6).
I CCD verso cui mi sto orientando sono 2:
- Il CCD Atik 314L+ B/N oppure a colori (è preferibile in B/N, ma dato che abito lontano dalle grandi città, l'inquinamento luminoso è molto scarso :) )
- CCD Magzero QHY8L a colori.
Il CCD magzero offre una maggiore risoluzione (6 megapixel), pixel più grandi (7,8 micron) e sensore più grande ( 23,6 x 15,8mm), nonché maggiore campo inquadrato e scala dell'immagine più grande.
Quale dei 2 sarebbe la migliore scelta? (Ho notato che la orion starshoot PRO monta lo stesso sensore, solo che è un po più grande)
Grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sono 2 ccd molto diversi tra loro e non è facile fare paragoni.
Uno, in b/n, molto sensibile, piccolo.
L'altro a colori, molto meno sensibile a parità di esposizione rispetto all'atik, formato APS.
Il fatto di avere una foto a colori senza fare la tricromia è decisamente comodo, a scapito di una minore sensibilità per via della matrice di bayer sul sensore; da considerare il risparmio per l'acquisto della ruota p/f e dei filtri.
Sul forum, se cerchi un po', ci sono utenti che hanno fatto ottime immagini sia con l'una che con l'altra ccd.
Sarà una scelta difficile! :D
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alle considerazioni di partenza aggiungi anche la possibilità di utilizzare filtri a banda stretta (H-alfa, OIII, SII,...) che con una ruota filtri si sposano bene con un sensore monocromatico mentre si abbinano peggio con un sensore a colori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 22:17
Messaggi: 12
E' vero che perdo in sensibilità (se non sbaglio dovrebbe essere di un fattore pari a 1,44), però essendo un neofita di astrofotografia ritengo che possa essere molto complicato partire direttamente con un CCD B/N, soprattutto per quanto riguarda l'elaborazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che l'elaborazione sia più complessa con le immagini prese con i filtri RGB, alla fine ottieni 3 o 4 (se fai LRGB) immagini in bianco e nero che il software (ad esempio Maxim) trasforma automaticamente nell'immagine a colori. Casomai è più complessa l'acquisizione, che comporta pose separate per ciascun colore. La fotocamera a colori comunque è più semplice, tra l'altro si eliminano i fili e la complicazione (e il costo) della ruota portafiltri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A prescindere dalla scelta di un ccd o di un altro e pur lavorando esclusivamente con ccd a colori (dslr canon) vorrei spezzare una lancia a favore dei ccd in bianco e nero.
Se dovessi passare dalla dslr a un ccd astronomico (al momento non mi passa neanche per l'anticamera del cervello comprare un ccd :mrgreen: ) opterei comunque per un sensore in bianco e nero.
I motivi?
Maggiore sensibilità
Maggiore versatilità
Maggiore velocità di apprendimento nell'uso
Più semplice gestione

E' vero che dovrei prendere una ruota portafiltri e i filtri se voglio fare tricromia ma intanto comprerei solo il ccd e lavorerei in bianco e nero o al massimo in Halfa.
Le pose monocromatiche sono molto più facili da gestire. E' più semplice ottenere buoni risultati. Sono comunque belle anche le foto in bianco e nero (non dimentichiamo che una volta quando si usava la pellicola si lavorava quasi solo in bianco e nero con la famosa Kodak 2415)
E inoltre la spesa iniziale è minore.
In un secondo momento uno può prendere la ruota portafiltri e tutti i filtri che vuole. Ma anche se cambia il ccd la ruota può essere usata anche per un secondo o terzo sensore e alla fine la spesa sarà minore.

Ripeto. non faccio differenze fra i due ccd in oggetto ma fra ccd colore e monocromatico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Renzo, tra l'altro io stesso ho fatto a suo tempo gli stessi ragionamenti ed ho optato per un CCD monocromatico. La più facile gestione c'è però quando lo si usa in monocromatico, con la ruota filtri aumenta la complessità soprattutto in fase di ripresa. Comunque il monocromatico si può usare un pò di tempo anche senza filtri o avvitandoci direttamente un filtro H-alfa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Quindi il costo solo di filtri e ruota sarebbe all’incirca di 1.000 oltre il CCD?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dalla dimensione dei filtri, ma l'ordine di grandezza è quello, se sono da 31,8 potrà essere 800 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 22:17
Messaggi: 12
Innanzi tutto vorrei ringraziarvi per gli ottimi consigli che mi state dando :) .
Ho già preventivato che se prendo il ccd in b/n compro insieme la ruota portafiltri Atik manuale
(porta 5 filtri da 31,8mm e costa 160 €) e il set filtri LRGB da 31,8mm astronomik che mi sembrano molto buoni ( 280 €).
Dopo aver fatto un po di esperienza con questo setup, potrei optare per l'acquisto dei filtri a banda stretta H-alfa, SII e OIII.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010