1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ho necessità di stazionare con maggiore precisione la mia montatura per poter fare riprese con lunghe focali (mm. 3000-4000).
Lo spicchio di cielo visibile dalla mia postazione va da 35 gradi ovest del meridiano fino al punto cardinale Ovest.

Il metodo della deriva prevede di puntare una stella sul meridiano per correggere l'azimut, per poi passare ad una stella posizionata ad Ovest (o ad Est) e regolare di conseguenza l'altezza della montatura. Ripetere quanto basta.

Nel mio caso, la stella piu' vicina al meridiano di trova appunto a circa 35° di distanza, poco meno della metà fra il meridiano e l'ovest, per cui viene da pensare che bisognerebbe agire sia sull'azimut che sull'altezza. Come sarebbe possibile trovare la combinazione esatta dei due movimenti?

Ho la polare visibile, ma il puntamento con il cannocchiale non è sufficientemente preciso.

Qualcuno sa suggerire qualche altro metodo per stazionare al meglio la montatura?

Grazie.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HA! :mrgreen:
Sei quasi nella mia stessa condizione, io non lo vedo il meridiano e vedo solo l'Ovest. Questo mi ha obbligato ad "inventarmi" un metodo (e' solo un riadattamento dei metodi di deriva).
Ma allegria, un metodo esiste.
viewtopic.php?f=3&t=58703
Certo, tu parli di 3 o 4 metri di focale... io l'ho testato per F1000 circa e va benone.

Il riassunto:
inizi facendo un ottimo Bigourdan per l'Alzo (vedi l'Ovest, lo puoi fare anche classicamente).
Poi, sempre partendo da Ovest, sincronizzi quel che vedi sul CCD con un atlante stellare (quello che vuoi), ti sposti di qualche grado sulla AR, verso Sud (beh tecnicamente e' verso Est), possibilmente senza usare la Dec., e ti fermi. Poi fai il paragone tra il campo inquadrato dall'atlante e il tuo vero campo. Se quello che inquadri col CCD e' "rimasto indietro" rispetto a quello che l'atlante ti dice che dovresti vedere, allora stai troppo ad Ovest di Azimuth, viceversa per il contrario. Fine
Questo perche' se hai "corso troppo poco" rispetto al cielo, allora si vede che fai un cerchio troppo piccolo, cioe' l'Azimuth e' troppo ad Ovest.
Man mano che l'allineamento aumenta di precisione, puoi spostarti di piu' cosi' l'errore e' piu' evidente.
Bo, se si capisce. In realta' e' semplice e meccanico ma a parole e' un casino.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il canocchiale polare non è sufficientemente preciso. Ma l'hai tarato perfettamente in centro all'asse polare? Perchè come arriva di serie è abbastanza starato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Fabio, ho tarato il cann. polare tipo Losmany.

Questo cannocchiale deve essere ruotato (e conseguentemente spostata la montatura) in modo da far coincidere sia la la Polare ma anche una seconda stellina sui relativi riferimenti incisi sul reticolo.
Purtroppo l'inquinamento luminoso oscura la seconda stellina per cui, mancando il secondo riferimento, la rotazione del cannocchiale risulta casuale.

Per posizionare la polare con l'angolo giusto, ricorro ad un programma che indica la posizione della stella rispetto al virtuale polo celeste, e ciò alla data, ora e minuti dell'osservazione . Ma si tratta di un sistema troppo approssimativo per ottenere un sufficiente allineamento.

Certo, nell'imaging l'autoguida aiuta, ma essa risulta tanto più efficiente (con la conseguente migliore qualità delle immagini) quanto più preciso è lo stazionamento.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Per Fabios.

Probabilmente la mia mente è troppo vecchia e stanca, ma non sono riuscito a seguire i tuoi ragionamenti.

Chiedo scusa.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo, sono io che non riesco ad esempilificare la procedura, davvero!!
Comunque non mi pare esistano software che riescano a calcolare correttamente l'allineamento di Azimuth senza vedere meridiano.
Dalla mia esperienza quindi, l'unica via se non vedi anche il meridiano e' che impari questi metodi di offset. C'e' il metodo originale che si fa sulla Polare (ma non l'ho provato, non la vedo). Non mi risulta ci siano altre soluzioni (ho ricavato questo metodo apposta). Per questo che, se vuoi, posso provare a spiegarmi meglio.

Giusto una cosa: puntando ad Ovest, il campo che inquadri con il CCD e' orientato secondo il cielo (cioe' in asse e senza inversioni alto/basso destra/sinistra) o comunque riesci a portarti in questa situazione?
Se hai un SC o RC o simili, basta che metti il CCD sottosopra, in asse con la maniglia.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Fabios,

nella tua risposta tu accenni ad un "metodo che si fa sulla polare", ma che tu non hai mai usato perchè non vedi la stella.
Io invece la vedo, per cui se conosci questo metodo che usa la polare per fare l'allineamento (ma che non sia il cannocchiale polare che già uso!) ti pregherei di darmi il link in modo che possa provare anche questo.
Se poi non funzionerà nemmeno questo, tenterò di capire meglio come funziona il tuo.

Ti ringrazio e ti saluto.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://celestialwonders.com/articles/po ... urvey.html
qui c'e' un elenco dei piu' svariati modi di allineamento.

Tra i vari link proposti dalla pagina, ci sono anche questi
http://celestialwonders.com/articles/po ... ioning.pdf
http://celestialwonders.com/articles/po ... tError.pdf

Ora non ricordo se sono questi 2 i link quelli che interessano a te, in ogni caso li trovi partendo dal primo link che ho messo.
Non li ho usati, non avendo la polare non sono riuscito a capirli, in bocca al lupo!

Comunque la parola magica che devi cercare, per fare un allineamento senza meridiano, e' "offset", perche' i metodi di Bigourdan classici usano solo le "derive verticali" (obbligandoti quindi alla necessita' di vedere il meridiano, pero' funzionano senza atlanti stellari). Invece con offset si intende il calcolare l'allineamento in base a quanto, nel muovere il telescopio, sei sfasato rispetto ad un atlante stellare, in verticale ed in orizzontale.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non mi sono spiegato bene, io mi riferivo all'allineamento meccanico del reticolo del canocchiale al centro dell'asse polare. Ossia se si punta con il canocchiale polare un oggetto terrestre precisamente nel crocicchio in centro, e si ruota l'asse polare il crocicchio centrale deve rimanere puntato sempre nello stesso punto. Perchè di serie non è mai tarato bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Fabios,

ho letto con interesse i vari link che mi hai indicato.
Qualcuno sembra faccia al caso mio, ma servono programmi o driver Ascom per la montatura o planetari che io non ho.

Vedrò di allineare al meglio il cannocchiale polare istallato sulla mia montatura per poi verificare se l'allineamento sarà sufficientemente preciso.

Un grazie a te e al tuo quasi omonimo Fabio per i vostri consigli.
Nel caso abbia bisogno di adottare il tuo metodo per l'allineamento, spero mi darai una mano.

Se vuoi contattarmi in privato, il mio indirizzo è:
antonionospamzanardo@libero.it
Naturalmente bisogna togliere "nospam"

Saluti

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010