1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finora, ho sempre notato, nel mio C8, 2 cerchi più "spessi" quando guardavo le figure extra e intra focale: uno all'estremo esterno e uno all'estremo interno della "ciambella".

Nel C9, invece, ne vedo 3: i soliti due più un cerchio piazzato nel centro composto in realtà da altri cerchietti di diffrazione più chiari dei loro compagni in intrafocale e più scuri in extrafocale.

Qualcuno mi sa dire se è normale?
Allego le due foto. Il seeing era uno schifo, è stata una tragedia ottenere queste foto... :)

http://forum.astrofili.org/userpix/87_C9_extrafocale_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/87_C9_intrafocale_1.jpg


A proposito, il difetto non è provocato dalla non perfetta collimazione. Ieri non c'ho perso tempo ma quel terzo anello era lì anche la prima volta, quando il seeing era buono e la collimazione appena fatta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 23:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Cosi' si capisce poco, devi sfuocare meno

Diciamo che un cerchio piu' chiaro all'esterno da una parte del fuoco e una piu' chiaro all' interno dall'altra parte indica aberrazione sferica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo una leggera sotto-correzione dell'aberrazione sferica. Io lo trovo un buono star test.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 9:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh, ora ho capito! Questi sono i sintomi del malato di strumentite!
Cerca dei difetti per placare la sua coscienza e sbarazzarsi del telescopio senza rimorsi......lo sento, mira ad un C14 >_<


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ahhh, ora ho capito! Questi sono i sintomi del malato di strumentite!
Cerca dei difetti per placare la sua coscienza e sbarazzarsi del telescopio senza rimorsi......lo sento, mira ad un C14 >_<

RCX400 da 16"
Lo ha già ordinato.
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:twisted:
I francesi hanno un detto che suona più o meno cosi: Quando si vuole sopprimare il cane, si comincia col dire che ha la rabbia.
:?
Chiamare figura di diffrazione quelle due ciambelle, mi sembra un'eufemismo.
Ancora di più cercarci la risposta alla corretta collimazione.
Quelle immagini ci dicono solo che siamo in presenza di un'ottica ostruita.
:wink:
La figura di diffrazione corretta per la collimazione o altro è quella che si ottiene sfocando pochissimo, che ci da un'immagine mooolto più piccola, con un puntino al centro della macchia nera centrale, con almeno due o tre cerchietti attorno che dovrebbero essere tondi ed equidistanti.
:wink:
La cosa più semplice sarebbe di andare alla pagina collimazione del libro di istruzione, leggerne e vederne le immagini, che saranno molto simili a quelle descritte.
:?
In tutta franchezza con le due immagini suesposte non si verifica un bel niente.
Buon cielo Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio...
di che collimazione stai parlando?

La collimazione non c'entra niente. La domanda era: è normale quell'anello più chiaro in intra e più scuro in extra che si vede nella figura di diffrazione?

L'anello lo vedi infatti anche dalle foto che ho postato. Anzi, se facevo più piccola la figura si sarebbe persa nel seeing orrendo. Infatti già quello scuro si percepisce e basta.
:)

X Giuliano: Macché disfarmene, forse sono vicino al setup definitivo. :) Dammi ancora qualche settimana e ci siamo.

Ma come mai nel C8 non noto la stessa cosa? L'aberrazione è corretta meglio? Possibile?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
Sergio...
di che collimazione stai parlando?

La collimazione non c'entra niente. La domanda era: è normale quell'anello più chiaro in intra e più scuro in extra che si vede nella figura di diffrazione?

L'anello lo vedi infatti anche dalle foto che ho postato. Anzi, se facevo più piccola la figura si sarebbe persa nel seeing orrendo. Infatti già quello scuro si percepisce e basta.
:)

X Giuliano: Macché disfarmene, forse sono vicino al setup definitivo. :) Dammi ancora qualche settimana e ci siamo.

Ma come mai nel C8 non noto la stessa cosa? L'aberrazione è corretta meglio? Possibile?


La prima immagine a destra che vedi nel link sotto dovrebbe essere quella teorica di un SC con ostruzione attorno al 33% lineare

http://www.astrosurf.com/legault/obstruction.html

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:?
In tutta franchezza non so proprio che valore di test dare alle due immagini del post iniziale.
Nè vedo una connessione con le descrizioni fatte da Legoult.
Credo semplicemente che dette immagini non ci siano di grande aiuto, se non per capire, una volta puntata una stella luminosa, tolto l'oculare, guardando direttamente senza lo stesso, capire se la lastra è pulita o coperta da rugiada. (netta se lastra pulita, opaca se coperta da rugiada).
:?
Ma forse non ho capito?
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:

La prima immagine a destra che vedi nel link sotto dovrebbe essere quella teorica di un SC con ostruzione attorno al 33% lineare

http://www.astrosurf.com/legault/obstruction.html

:wink:


Carino il sito.
In effetti, quella immagine non ha il "terzo" cerchio. Credo che l'ipotesi più valida sia proprio quella di Astrofabio.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010